copertina di Il palazzo

Il palazzo

Il palazzo dell’Archiginnasio fu costruito fra il 1562 ed il 1563 per volere del Legato pontificio di Bologna, il cardinale Carlo Borromeo e del Vicelegato Pier Donato Cesi, su progetto dell’architetto bolognese Antonio Morandi detto Terribilia. Lo scopo dell’operazione, maturata nel clima culturale del Concilio di Trento, era quello di dare una sede unitaria all’insegnamento universitario fino allora disperso in varie sedi.

La parte dedicata alla Biblioteca non è accessibile per le visite turistiche.

 

Il palazzo presenta all’esterno un lungo portico di 30 arcate e si articola in due piani intorno ad un cortile centrale a doppio ordine di logge.

Due ampi scaloni conducono al piano superiore che presenta 10 aule scolastiche (oggi non visitabili poichè costituiscono i depositi principali di libri della Biblioteca) e due aule magne poste alle estremità del fabbricato, una per gli Artisti (oggi Sala di lettura della Biblioteca) e una per i Legisti (detta in seguito anche Sala dello Stabat Mater).

Il teatro anatomico La sala, chiamata Teatro per la caratteristica forma ad anfiteatro, fu progettata nel 1637 per le lezioni anatomiche dall'architetto bolognese Antonio Paolucci detto il Levanti, scolaro dei Carracci.

Le pareti delle sale, le volte degli scaloni e dei loggiati sono fittamente decorate da iscrizioni e monumenti celebrativi dei maestri dello Studio e da migliaia di stemmi e di nomi di studenti.

L’edificio cessò la sua funzione universitaria nel 1803; dal 1838, dopo essere stato per alcuni anni scuola elementare, è sede della Biblioteca. Al piano terreno alcune delle antiche aule sono occupate dalla Società Medica Chirurgica e dall’Accademia di Agricoltura.

Programmare la visita al Teatro Anatomico  Info qui

Le visite al Teatro Anatomico e alla sala dello Stabat Mater sono gestite da Bologna Welcome Tel. 051.6583166
per informazioni archiginnasio@bolognawelcome.it
per prenotazioni booking@bolognawelcome.it

Accessibilità

Le persone con problemi motori possono accedere alla biblioteca o visitare il Palazzo dall'ingresso di via de’ Foscherari n. 2 (vedi mappa).
Negli orari di apertura della Biblioteca (lunedì-venerdì ore 9-18.30 e sabato ore 9-13.30) suonare il campanello sulla destra e attendere o chiamare il n. 051/2196616 o 051/2196622. 
Il sabato dalle ore 13.30 alle ore 17.30 si prega di chiamare il n. 051.6583166 (biglietteria del Teatro anatomico).