Archiginnasio digitale

Mostre in rete

In questa pagina, in ordine cronologico di pubblicazione, puoi accedere a tutte le mostre virtuali realizzate dalla biblioteca, nate come tali o come versione web di eventi reali, per valorizzare il patrimonio documentario della Biblioteca. 
Per una ricerca veloce puoi utilizzare il bottone CERCA in fondo alla pagina.

image de Augusto Majani (Nasìca) segreto
Augusto Majani (Nasìca) segreto
Mostra dedicata ad Augusto Majani (Nasìca), uno dei più grandi artisti e illustratori italiani vissuti a cavallo tra Otto e Novecento.
Détails
image de L'infinito
L'infinito
 Gli autografi di Giacomo Leopardi da Visso a Bologna.
Détails
image de 1874: diavoli neri al Pontelungo
1874: diavoli neri al Pontelungo
La fallita insurrezione anarchica di Bologna nei documenti dell’Archiginnasio.
Détails
image de Pasolini '42
Pasolini '42
Un contributo agli studi e alle ricerche sulla formazione intellettuale di Pasolini, avvenuta a Bologna tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta.
Détails
image de Stabat Mater 18-19-20 marzo 1842
Stabat Mater 18-19-20 marzo 1842
Nell’archivio di Marco Minghetti, conservato fra i fondi speciali dell’Archiginnasio, è presente un fascicolo di documenti riferiti ai lavori della commissione incaricata di soprintendere all’esecuzione, commissione della quale Minghetti stesso era fra i membri più autorevoli.
Détails
image de Laura Bassi e le carte di famiglia
Laura Bassi e le carte di famiglia
La mostra riunisce i pezzi più importanti per la ricostruzione dell’ambiente familiare, cittadino, universitario e della ricerca scientifica nel quale visse Laura Bassi.
Détails
image de La progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana
La progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana
Dall’archivio Jean Louis Protche Protche, materiale documentario relativo alla progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana (1845-1864).
Détails
image de L'Archiginnasio si mostra
L'Archiginnasio si mostra
Détails
image de Bologna campione
Bologna campione
Lo scudetto del 1964 nei documenti dell’Archiginnasio.
Détails
image de Il mondo di Mario Cagli
Il mondo di Mario Cagli
Impegno civile e passione politica di un “borghese radicale”.
Détails
image de Bologna riabbellita
Bologna riabbellita
Alfonso Rubbiani e la città tra Otto e Novecento.
Détails
image de Una pergamena miniata
Una pergamena miniata
La pergamena è stata donata nel 2012 alla Biblioteca dell'Archiginnasio dalla famiglia Palasciano in memoria di Modesto Palasciano, appassionato e cultore dell'arte e della storia.
Détails
image de Per Giulio Einaudi 1912-2012
Per Giulio Einaudi 1912-2012
L'anniversario della nascita di Giulio Einaudi rappresenta l'occasione per ricordare uno dei più importanti editori italiani del Novecento.
Détails
image de Pascoli da studente a professore
Pascoli da studente a professore
La mostra ricostruisce due età bolognesi nella vita di Giovanni Pascoli, i nove anni degli studi universitari e i sei anni dell’insegnamento al posto di Carducci.
Détails
image de Sulle tracce di Dickens
Sulle tracce di Dickens
Mostra dedicata a Charles Dickens e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca.
Détails
image de Miranda!
Miranda!
Mostra incentrata sui 10 anni (1849-1859) che Quirico Filopanti trascorse fra gli Stati Uniti e l’Inghilterra come esule politico.
Détails
image de Ars Medicinae. I libri dei medici dell’Università di Bologna
Ars Medicinae. I libri dei medici dell’Università di Bologna
Preziosi incunaboli e rari libri a stampa di argomento medico, per lo più illustrati, conservati nelle collezioni della Biblioteca.
Détails
image de Un sacco di libri
Un sacco di libri
Arnaldo Forni (1912-1983) libraio antiquario, editore.
Détails
image de Quell'amor di antico
Quell'amor di antico
Le origini dell’archeologia a Bologna.
Détails
image de L'eresia dei magnacucchi
L'eresia dei magnacucchi
Nel 1951 i deputati Aldo Cucchi e Valdo Magnani si dimisero dal PCI e diedero vita ad un'iniziativa che rappresenta ancora oggi una questione aperta per la storiografia italiana. 
Détails
rechercher