search event
choose the date
Search events since:
Come fare per Reading on the premises Reference room Manuscripts and Rare Books section and Drawings and Prints Private Room Reference desk Chiedilo alla biblioteca Loans Photoreproductions Internet Pubblicazioni Doni Collections Catalogues The catalogues - books and periodicals The catalogues - manuscripts The catalogues - drawings, prints, photographs and postcards Guida ai Fondi Digital library Bibliographies Calendar The palace
it / en
Library is closed. It will open tomorrow at 09:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab

MALEDETTI LIBRI!

L'irrefrenabile passione per la censura e la distruzione delle biblioteche

 

Da qualche anno la Biblioteca dell’Archiginnasio ha avviato una serie di studi volti ad approfondire le conseguenze concrete che eventi storici di vasta portata o avvenimenti di respiro più locale hanno avuto sul proprio patrimonio. La censura, le guerre, le scelte politiche, sono stati spesso causa di una perdita culturale alla quale in alcuni casi non è stato possibile rimediare. Studiare e approfondire questi eventi e queste tematiche è un modo per non dimenticare quanto successo in passato per evitare che si ripeta nel futuro.

Il libro di Fabio Stassi Bebelplatz. La notte dei libri bruciati (ed. Sellerio) ha dato lo spunto per questo progetto che, agli studi compiuti negli ultimi anni su questi temi, aggiunge ulteriori esempi e approfondimenti. L’opera di Stassi ha come focus centrale la censura nazista ma amplia il proprio sguardo a casi di distruzioni di documenti avvenute a causa di conflitti bellici, tema che tocca da vicino l’Archiginnasio. In molti casi infatti, anche quando la distruzione di documenti sembra casuale, la cancellazione della cultura di un paese - a partire dagli oggetti che hanno il compito di tramandarla e diffonderla - è uno degli obiettivi da raggiungere durante conflitti di varia natura e origine.

Se Bebelplatz è stato un punto di partenza, abbiamo cercato di seguirne l’esempio per spaziare interrogando altri studi e altri documenti, spesso legati alla vita della biblioteca. Abbiamo privilegiato i periodi in cui si sono affermate le dittature europee novecentesche, senza però tralasciare puntate nel passato e avendo sempre a mente quanto questi temi siano ancora di tragica attualità.

Per capire come l’odio verso i Maledetti libri - che sono espressione concreta della libertà di pensiero - abbia spesso accompagnato eventi tragici, ma anche generato per reazione esempi di dedizione e di impegno da parte di chi i documenti li deve custodire e salvare.

 

I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

21 / 35
prev next all
Bibliotecari eretici (con 500 anni di ritardo)
Created on 13 nov 2025 — Updated on 20 nov 2025

Bibliotecari eretici (con 500 anni di ritardo)

Forse cinque secoli fa alcuni bibliotecari dell’Archiginnasio sarebbero stati accusati di eresia per avere svolto coscienziosamente il proprio lavoro. Per raccontare questa storia ci concediamo uno strappo alla regola e presentiamo l’immagine del frontespizio di un documento che non appartiene alla nostra biblioteca ma che è emerso proprio grazie a un lavoro realizzato dall’Archiginnasio alcuni anni orsono. Il documento è un esemplare della prima edizione - stampata a Venezia nel 1543 da Bernardino Bindoni - di Il Beneficio di Cristo, trattatello anonimo immediatamente sospettato di eresia e ben presto finito nelle prime edizioni dell’Indice dei libri proibiti, per poi rimanervi in pianta stabile. La censura contro quest’opera è stata così violenta e spietata che non si conosceva nessun esemplare di questa prima edizione fino al XIX secolo, quando ne venne individuato uno oggi conservato presso la biblioteca del St John’s College dell’Università di Cambridge. I bibliotecari dell’Archiginnasio ne hanno individuato un secondo esemplare - di cui appunto qui vediamo il frontespizio - nel catalogo della Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel in Germania. Da quel momento la versione digitale di questo esemplare è integralmente disponibile online, per concessione della biblioteca che lo possiede. Se diffondere testi eretici è a sua volta comportamento passibile di un’accusa di eresia, confessiamo la colpa, contenti di avere avuto una dimostrazione concreta di come i lavori della censura possono essere utili proprio a estrarre dall’oblio i libri censurati.

Questa scoperta è stata compiuta durante la mostra che nel 2019 la Biblioteca dell’Archiginnasio ha dedicato al romanzo Q di Luther Blissett nel ventennale della sua pubblicazione, testo in cui il tema censorio ha una rilevante importanza. La mostra, oggi disponibile online, si intitola Come un incendio d’estate secca e ventosa. Vent’anni di Q, un libro rivoluzionario tra storia della stampa e Riforma (qui il trailer) e contiene una sezione dedicata a Il Beneficio di Cristo in cui è possibile reperire ulteriori informazioni. Sul canale YouTube della nostra biblioteca si trova il video del convegno di inaugurazione della mostra, dal titolo Vent'anni di Q. Sul rapporto tra ricerca storica e narrativa, tenutosi nella Sala dello Stabat Mater il 4 giugno 2019. Al convegno hanno partecipato Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi e il collettivo Wu Ming, eredi di Luther Blissett, che nell’occasione ha apposto la sua dedica sul frontespizio dell’edizione del romanzo uscita proprio in occasione del ventennale della pubblicazione (qui ne vediamo la sovracoperta). Della mostra è stato pubblicato il catalogo, Come un incendio d'estate secca e ventosa. Vent'anni di Q, un libro rivoluzionario tra storia della stampa e Riforma, integralmente consultabile online.

Recentemente il collettivo Wu Ming ha donato alla Biblioteca dell’Archiginnasio alcuni dei suoi libri, fra cui diverse edizioni straniere di Q. La mostra conteneva una sezione dedicata alle traduzioni del romanzo, a cui aggiungiamo qui la lista delle edizioni possedute dalla nostra biblioteca.

Share
Library is closed. It will open tomorrow at 09:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab