search event
choose the date
Search events since:
Come fare per Reading on the premises Reference room Manuscripts and Rare Books section and Drawings and Prints Private Room Reference desk Chiedilo alla biblioteca Loans Photoreproductions Internet Pubblicazioni Doni Collections Catalogues The catalogues - books and periodicals The catalogues - manuscripts The catalogues - drawings, prints, photographs and postcards Guida ai Fondi Digital library Bibliographies Calendar The palace
it / en
The library closes at 19:00. It will reopen tomorrow at 09:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab

Album "La Bustina di Minerva"

In questa gallery raccogliamo documenti che illustrano la genesi e la vita editoriale della raccolta di articoli La Bustina di Minerva di Umberto Eco (Bompiani, 2000), che fanno riferimento ai temi trattati nell’opera o hanno fornito uno spunto per uno dei testi contenuti nel volume. Questo è il resoconto di un’esperienza di lettura e di ricerca nel patrimonio della nostra biblioteca (con alcune escursioni su altre raccolte documentarie). Non c’è quindi nessuna pretesa di una presentazione esaustiva dei molti argomenti e materiali che la varietà caleidoscopica degli articoli potrebbe suggerire. La scelta di quali percorsi esplorare o ignorare si è basata su motivazioni anche episodiche e dettate dall’interesse dei lettori e dalle discussioni che il gruppo di lettura ha sostenuto negli incontri precedenti. Più ancora che per le galleries precedenti anzi, in questo caso la natura frammentaria del testo ha suggerito una metodologia di ricerca spesso guidata dal caso e dalla serendipità, che restituisce un lavoro frammentario e composito, che speriamo possa rendere conto della struttura testuale e concettuale dell’opera da cui siamo partiti.

Delle citazioni non forniremo la pagina precisa ma il titolo dell’articolo da cui sono tratte. Questo rende più semplice identificare la citazione nelle diverse edizioni pubblicate della Bustina e la brevità degli articoli stessi (poco più di due pagine per la gran parte dei testi) rende molto semplice rintracciarvi il passo citato.

I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

11 / 53
prev next all
Victor Hugo, Il novantatre (1907) - La Vandea
Created on 5 may 2025 — Updated on 11 may 2025

Victor Hugo, Il novantatre (1907) - La Vandea

Illustriamo le ragioni per cui Eco consiglia la lettura di Quatrevingt-treize sfogliando un’edizione italiana del 1907 che ha il pregio di avere numerose e belle illustrazioni. Questa è quella che racchiude meglio l’essenza dell’insurrezione cattolico-monarchica dei vandeani, con il suo fiorire di simboli religiosi, come la corona del Rosario fra le mani del personaggio in primo piano.

Un brano tratto dalla prima delle due Bustine dedicate alla Vandea sintetizza i motivi per cui leggere il romanzo può aiutare ad andare al di là delle semplificazioni e delle sclerotizzazioni della polemica politica:

 

«Anno terribile (di Terrore), il 1793, in cui la ghigliottina ha lavorato a pieno regime, e hanno perso la testa il re e tanti vandeani, ma anche tanti rivoluzionari della prima ora. E di questo anno atroce Hugo racconta e ci permette di capire tante cose.

I sentimenti di Hugo sono repubblicani, ma la sua passione etica, la sua umanità, certamente anche la sua natura di narratore (che lo porta a comprendere i moventi degli individui tutti coinvolti in quella bufera) fanno sì che questo libro non sia una storia di buoni contro cattivi, ma di personaggi (tutti ugualmente e romanticamente ammirabili e spasmodicamente ammirati dall’autore) travolti da un evento più grande di loro».

 

Queste le parole con cui Eco conclude l’articolo:

 

«È che si può parlare della Vandea (e della nascita del mondo borghese contro cui essa si batteva) cercando di capire quello che è successo allora. Leggendo Hugo si capisce, e si prova (aristotelicamente) terrore e pietà. E si capisce come eventi di quella grandezza atroce debbano essere rispettati nella prospettiva di un ricordo perturbato e commosso, non ridotti a slogan, a copia o calco di passioni tutto sommato più modeste, o di ideali più gelidi».

 

Victor Hugo, Il novantatre, Milano, Societa editoriale milanese, stampa 1907.

Collocazione: 20. D. 2943

Share
The library closes at 19:00. It will reopen tomorrow at 09:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab