search event
choose the date
Search events since:
Come fare per Reading on the premises Reference room Manuscripts and Rare Books section and Drawings and Prints Private Room Reference desk Chiedilo alla biblioteca Loans Photoreproductions Internet Pubblicazioni Doni Collections Catalogues The catalogues - books and periodicals The catalogues - manuscripts The catalogues - drawings, prints, photographs and postcards Guida ai Fondi Digital library Bibliographies Calendar The palace
it / en
Library is closed. It will open tomorrow at 09:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab

Album "La Bustina di Minerva"

In questa gallery raccogliamo documenti che illustrano la genesi e la vita editoriale della raccolta di articoli La Bustina di Minerva di Umberto Eco (Bompiani, 2000), che fanno riferimento ai temi trattati nell’opera o hanno fornito uno spunto per uno dei testi contenuti nel volume. Questo è il resoconto di un’esperienza di lettura e di ricerca nel patrimonio della nostra biblioteca (con alcune escursioni su altre raccolte documentarie). Non c’è quindi nessuna pretesa di una presentazione esaustiva dei molti argomenti e materiali che la varietà caleidoscopica degli articoli potrebbe suggerire. La scelta di quali percorsi esplorare o ignorare si è basata su motivazioni anche episodiche e dettate dall’interesse dei lettori e dalle discussioni che il gruppo di lettura ha sostenuto negli incontri precedenti. Più ancora che per le galleries precedenti anzi, in questo caso la natura frammentaria del testo ha suggerito una metodologia di ricerca spesso guidata dal caso e dalla serendipità, che restituisce un lavoro frammentario e composito, che speriamo possa rendere conto della struttura testuale e concettuale dell’opera da cui siamo partiti.

Delle citazioni non forniremo la pagina precisa ma il titolo dell’articolo da cui sono tratte. Questo rende più semplice identificare la citazione nelle diverse edizioni pubblicate della Bustina e la brevità degli articoli stessi (poco più di due pagine per la gran parte dei testi) rende molto semplice rintracciarvi il passo citato.

I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

22 / 53
prev next all
Pasolini 42
Created on 5 may 2025 — Updated on 14 may 2025

Pasolini 42

L’articolo Capire la cronologia prende spunto da quella che Eco definisce una polemica sterile che però ritorna periodicamente di attualità: «era vero che molti esponenti della sinistra del dopoguerra erano stati fascisti?». Basta in realtà, come invita a fare il titolo della Bustina, osservare la cronologia, e quindi le date di nascita dei personaggi di cui si discute, per capire che essi erano cresciuti e vissuti sempre sotto il regime fascista - in scuole «dove si parlava loro solo del fascismo [...] in un paese totalitariamente inteso alla celebrazione di un solo regime, di una sola cultura» - e quindi in una società in cui era difficile maturare una coscienza antifascista o comuque oppositiva. All’interno dei GUF era nata una fronda, comunque interna al fascismo.

Eco non lo cita, ma anche la crescita di Pier Paolo Pasolini era avvenuta sotto il regime - era nato proprio nel 1922 - e quindi le sue prime prove di intellettuale si erano realizzate all’interno degli strumenti culturali del regime. Allo stesso modo il contrasto con le idee totalitarie si era palesato proprio, in maniera paradigmatica, quando il giovane intellettuale aveva cominciato a pubblicare i suoi primi scritti sulle riviste controllate dal partito.

La mostra Pasolini 42. La formazione bolognese di un giovane intellettuale analizza questo primo periodo della produzione pasoliniana, che si è svolto a Bologna, dove Pier Paolo era nato e poi tornato per gli studi superiori e universitari. I suoi contributi a «Architrave» e «Il Setaccio» sono ben noti, meno conosciuto è il suo articolo d’esordio, comparso sul numero di aprile del 1942 di «Gioventù italiana del Littorio. Bollettino del Comando federale di Bologna».

Chi in quegli anni voleva iniziare un percorso intellettuale non aveva altra scelta che farlo su questi strumenti prodotti dal partito, anche se spesso il controllo era così opprimente che i contrasti nascevano all’interno delle stesse redazioni delle riviste.

Dal punto di vista autobiografico Eco ricorda in un’altra Bustina, I miei temi sul Duce, quanto il clima culturale lasciasse poco spazio di libertà anche per chi, come lui, aveva 10 anni in meno di Pasolini e quindi viveva - e scriveva - nella scuola e non sui giornali.

Bisogna quindi, per non cadere in polemiche sterili, tenere conto delle parole con cui si chiude Capire la cronologia:

 

«Non si può parlare in blocco del comportamento degli “intellettuali italiani sotto il fascismo”, come se ciascuno di questi intellettuali non avesse un atto di nascita. Italiani, esortiamoci l’un l’altro, se non alle storie, almeno alle cronologie».

Share
Library is closed. It will open tomorrow at 09:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab