
Album "La Bustina di Minerva"
In questa gallery raccogliamo documenti che illustrano la genesi e la vita editoriale della raccolta di articoli La Bustina di Minerva di Umberto Eco (Bompiani, 2000), che fanno riferimento ai temi trattati nell’opera o hanno fornito uno spunto per uno dei testi contenuti nel volume. Questo è il resoconto di un’esperienza di lettura e di ricerca nel patrimonio della nostra biblioteca (con alcune escursioni su altre raccolte documentarie). Non c’è quindi nessuna pretesa di una presentazione esaustiva dei molti argomenti e materiali che la varietà caleidoscopica degli articoli potrebbe suggerire. La scelta di quali percorsi esplorare o ignorare si è basata su motivazioni anche episodiche e dettate dall’interesse dei lettori e dalle discussioni che il gruppo di lettura ha sostenuto negli incontri precedenti. Più ancora che per le galleries precedenti anzi, in questo caso la natura frammentaria del testo ha suggerito una metodologia di ricerca spesso guidata dal caso e dalla serendipità, che restituisce un lavoro frammentario e composito, che speriamo possa rendere conto della struttura testuale e concettuale dell’opera da cui siamo partiti.
Delle citazioni non forniremo la pagina precisa ma il titolo dell’articolo da cui sono tratte. Questo rende più semplice identificare la citazione nelle diverse edizioni pubblicate della Bustina e la brevità degli articoli stessi (poco più di due pagine per la gran parte dei testi) rende molto semplice rintracciarvi il passo citato.
I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Caricature di Nasica
Augusto Majani (Nasica) illustra un piccolo opuscolo di promozione delle edizioni Zanichelli con caricature di importanti personaggi bolognesi. Qui vediamo l’ex sindaco Alberto Dall’Olio, ricordato soprattutto perché durante il suo mandato, nel 1902, venne deciso l’abbattimento delle mura cittadine (viene infatti definito da Nasica «della cinta... allargatore»).
Uno degli esemplari di questo opsucolo custodito all’Archiginnasio si trova nel fondo che raccoglie i libri appartenuti a Gaetano Bussolari, fucilato dai fascisti nel 1944, di cui la biblioteca conserva anche i documenti archivistici. Se si sfoglia questo esemplare si riscontra una nota manoscritta che certifica che Bussolari lo aveva ricevuto in dono dalla Libreria Zanichelli, dove oggi si svolgono gli incontri del nostro gruppo di lettura.
Augusto Majani (Nasica), Forse che si forse che no. Cinematografo bolognese, Bologna, Zanichelli, [19..?].