search event
choose the date
Search events since:
Come fare per Reading on the premises Reference room Manuscripts and Rare Books section and Drawings and Prints Private Room Reference desk Chiedilo alla biblioteca Loans Photoreproductions Internet Pubblicazioni Doni Collections Catalogues The catalogues - books and periodicals The catalogues - manuscripts The catalogues - drawings, prints, photographs and postcards Guida ai Fondi Digital library Bibliographies Calendar The palace
it / en
Library is closed. It will open tomorrow at 09:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab

Album "La Bustina di Minerva"

In questa gallery raccogliamo documenti che illustrano la genesi e la vita editoriale della raccolta di articoli La Bustina di Minerva di Umberto Eco (Bompiani, 2000), che fanno riferimento ai temi trattati nell’opera o hanno fornito uno spunto per uno dei testi contenuti nel volume. Questo è il resoconto di un’esperienza di lettura e di ricerca nel patrimonio della nostra biblioteca (con alcune escursioni su altre raccolte documentarie). Non c’è quindi nessuna pretesa di una presentazione esaustiva dei molti argomenti e materiali che la varietà caleidoscopica degli articoli potrebbe suggerire. La scelta di quali percorsi esplorare o ignorare si è basata su motivazioni anche episodiche e dettate dall’interesse dei lettori e dalle discussioni che il gruppo di lettura ha sostenuto negli incontri precedenti. Più ancora che per le galleries precedenti anzi, in questo caso la natura frammentaria del testo ha suggerito una metodologia di ricerca spesso guidata dal caso e dalla serendipità, che restituisce un lavoro frammentario e composito, che speriamo possa rendere conto della struttura testuale e concettuale dell’opera da cui siamo partiti.

Delle citazioni non forniremo la pagina precisa ma il titolo dell’articolo da cui sono tratte. Questo rende più semplice identificare la citazione nelle diverse edizioni pubblicate della Bustina e la brevità degli articoli stessi (poco più di due pagine per la gran parte dei testi) rende molto semplice rintracciarvi il passo citato.

I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

6 / 53
prev next all
Carlo Ginzburg, Il giudice e lo storico (1991)
Created on 5 may 2025 — Updated on 17 may 2025

Carlo Ginzburg, Il giudice e lo storico (1991)

Su un processo è uno dei due articoli che vengono inseriti nel volume pur non essendo comparsi nella rubrica de «L’Espresso» ma su «Micromega» (n. 3 del giugno-settembre 1997, p. 243-252) con il titolo Sofri e l’onere della prova. Come scrive Eco, questo testo nasce sulla scia di un altro articolo pubblicato sul numero precedente della stessa rivista da Carlo Ginzburg, intitolato Sofri, la giustizia umiliata (p. 257-269). Lo storico aveva pubblicato un intero volume dedicato a questo caso giudiziario nel 1991 (subito dopo il primo processo a Sofri), Il giudice e lo storico, di cui vediamo la copertina.

Ginzburg nell’introduzione spiega che, oltre a mostrare come quel processo fosse stato condotto in maniera scorretta da un punto di vista giuridico, l’intento del volume era quello di approfondire un tema attorno al quale lui stesso aveva già più volte scritto, i «rapporti, intricati e ambigui, tra il giudice e lo storico» e in particolare «le implicazioni metodologiche e (in senso lato) politiche di una serie di elementi comuni ai due mestieri: indizi, prove, testimonianze» (p. VIII).

Un caso di cronaca quindi diventava occasione per una riflessione teorica ben più ampia, modalità di riflessione che ritroviamo spesso anche nelle Bustine. Lo testimonia proprio Su un processo, in cui attraverso il caso Sofri Eco approfondisce le riflessioni che pone a inizio articolo relativamente alle tesi di coloro che, in maniera sempre più forte e diffusa, vogliono negare l’Olocasuto.

Il libro di Ginzburg uscirà negli anni successivi in edizioni aggiornate.

 

Carlo Ginzburg, Il giudice e lo storico. Considerazioni in margine al processo Sofri, Torino, Einaudi, 1991.

Collocazione: 35. A. 29674

Share
Library is closed. It will open tomorrow at 09:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab