CLAUDIUS GALENUS, Opera, ed. Diomede Bonardi Venezia, Filippo Pinzi, 27 VIII 1490
CLAUDIUS GALENUS, Opera, ed. Diomede Bonardi Venezia, Filippo Pinzi, 27 VIII 1490

fol., got. IGI 4129, ISTC ig00037000
BCABo, 16 E.I.7-8, prov. Egidio Guidoni (per cambio, 1908)
Si tratta dell’edizione più antica, in due grandi volumi in folio, della versione latina dei testi - originariamente scritti in greco - di Galeno, medico e filosofo nato a Pergamo nel 130 circa, formatosi alla scuola di Alessandria e poi trasferitosi nel 162 a Roma, dove fu medico personale dell’imperatore Marco Aurelio e del figlio Commodo. Autore di importanti commenti ai testi della medicina ippocratica, Galeno approfondì le sue conoscenze anatomiche e chirurgiche come medico dei gladiatori.
La sua Opera, che si colloca nella tradizione del razionalismo filosofico-scientifico greco, era in gran parte compresa nel curriculum degli studi universitari: gli Statuti del 1405 dell’Università di Bologna prescrivono la lettura di numerosi testi di Galeno suddivisi nei tre anni dell’insegnamento di Medicina.