«Cannibale», n. 3, luglio 1978, Supplemento a «Il Male».

BCABo, collocazione: 19/434.
Il primo numero della rivista «Cannibale» esce nel maggio 1977. La Biblioteca dell'Archiginnasio ne possiede alcuni numeri, a partire dal n. 3 del 1978.
«Cannibale» rappresenta una delle più innovative e importanti riviste di fumetti nate in quegli anni, e può essere considerata come una testimonianza dell'attività dell'ala creativa del Movimento, che si espresse in molti altri ambiti artistici, dalla musica alla poesia, dai fumetti alla realizzazione di video. La rivista venne ideata nel 1977 da Stefano Tamburini e Massimo Mattioli, ma già dal n. 2 (autunno 1977) vi collaborarono Filippo Scòzzari, Andrea Pazienza e Tanino Liberatore. Il cuore di questa attività creativa a Bologna era in via Clavature, dove in un appartamento occupato nasce la Traumfabrik, la Fabbrica dei Sogni, dove operano vari gruppi di giovani creativi, tra cui gli stessi Filippo Scòzzari e Andrea Pazienza e i componenti del gruppo musicale dei Gaznevada.
Nel clima creativo di quei mesi, esce anche Inascoltabile, il primo disco degli Skiantos, il gruppo di rock demenziale guidato da Roberto Freak Antoni, tra i gruppi più innovativi e dissacranti della scena musicale italiana.