Il governo di Bologna - Luciano Di Castri

Nato: Francavilla Fontana (BR) 22/12/1882
Morto: Bologna 13/3/1965
Mandati: Commissario prefettizio dal 16 settembre 1939 al 22 novembre 1939, già vice prefetto e vicepodestà dal 1936.

Laureato in giurisprudenza, entrò in carriera nel 1910, prestando servizio a Gallipoli (Lecce), poi come sottoprefetto a Campagna Vallo e Larino (Campobasso). Nel 1934 fu destinato a Lucca come vice prefetto ispettore, poi vice prefetto vicario. Prefetto a Catanzaro dall'1 settembre 1942 al 15 giugno 1943, prefetto di Viterbo dal 15 giugno 1943 al 1 settembre 1943, prefetto di Modena dall'1 settembre 1943 al 10 dicembre 1943, poi collocato a disposizione dalla Repubblica sociale italiana. Prefetto a disposizione ad Agrigento dall'1 marzo 1946. Al momento della nomina a commissario prefettizio dopo le dimissioni di Cesare Colliva, nel settembre del 1939, era vice prefetto a Bologna ed inoltre vicepodestà dal 1936, carica che manterrà fino ai primi mesi del 1941.

Fonti bio-bibliografiche:
Mario Missori, Governi, alte cariche dello stato, alti magistrati e prefetti del regno d'Italia, Roma, Ministero dei beni culturali ed ambientali, 1989, pp. 395, 452, 525, 629.
Chi è? Dizionario biografico degli italiani d'oggi, Roma, F. Scarano, 1948, p. 337.