cerca evento
scegli il giorno
Cerca eventi dal:
Come fare per Lettura in sede Sala di consultazione Manoscritti e rari e Gabinetto disegni e stampe Reference Chiedilo alla biblioteca Prestito Fotoriproduzioni Internet Pubblicazioni Doni Raccolte Cataloghi Cataloghi di libri e periodici Cataloghi dei manoscritti Cataloghi di disegni, stampe, fotografie, cartoline Guida ai Fondi Archiginnasio digitale Bibliografie Eventi Il palazzo
it / en
La biblioteca è aperta. Chiude alle 19:00.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab

Album "Il Sole dell'Avvenire": immagini e documenti

La trilogia Il Sole dell’Avvenire comprende i volumi Vivere lavorando o morire combattendo (2013), Chi ha del ferro ha del pane (2014) e Nella notte ci guidano le stelle (2016). Dal momento che ne sono state pubblicate edizioni diverse (tutte dell’editore Mondadori) cercheremo di dare riferimenti ai capitoli dei romanzi piuttosto che a pagine specifiche, in modo da rendere più semplice il reperimento degli episodi citati qualunque edizione si consulti. I capitoli sono d’altra parte sufficientemente brevi perché questa modalità sia utile e semplice. Quando si renderà necessario citare frasi precise, le citazioni sono tratte dalle seguenti edizioni:

Vivere lavorando e morire combattendo, Milano, Mondadori, 2013.

Chi ha del ferro ha del pane, Milano, Mondadori, 2019.

Nella notte ci guidano le stelle, Milano, Mondadori, 2016.

Buona parte della gallery è incentrata sul secondo volume della trilogia, Chi ha del ferro ha del pane, che è stato il volume consigliato al gruppo di lettura. Sono presenti però anche documenti e immagini che fanno riferimento al primo  e, in misura minore, al terzo volume, secondo uno sviluppo cronologico che segue quello del romanzo.

79 / 82
prec succ tutti
L'eccidio di Palazzo d'Accursio
Contenuto inserito il 12 apr 2023 — Ultimo aggiornamento il 24 apr 2023

L'eccidio di Palazzo d'Accursio

Chi ha del ferro ha del pane si conclude con il capitolo 75, La tragedia, in cui Evangelisti racconta quello che subito venne definito l’eccidio di Palazzo d’Accursio. Il 21 novembre 1920 il Partito socialista festeggiava la schiacciante vittoria elettorale appena ottenuta a Bologna con l’insediamento del nuovo sindaco, Enio Gnudi, che succedeva alla giunta ugualmente socialista guidata da Francesco Zanardi. Durante i festeggiamenti gli appartenenti ai Fasci di combattimento travolsero i cordoni delle forze dell’ordine - a dire il vero, dice Evangelisti, poco decise a contrastarli - che li separavano dalla folla che attendeva il discorso del nuovo sindaco e iniziarono a sparare contro Palazzo d’Accursio. Ne nacque una sparatoria e un parapiglia che portò la situazione alla tragedia annunciata nel titolo del capitolo. Lasciamo la parola ad Evangelisti che riassume le conseguenze di quei fatti:

 

«Morirono dieci socialisti, tra cui due donne. Un consigliere comunale appartenente alla minoranza, Giulio Giordani, fu ucciso nella sala consiliare da uno sconosciuto, comparso sulla porta. L’assassino non fu mai identificato. Forse voleva vendicare, a modo suo, le vittime all’esterno. Giordani divenne un martire, degli altri caduti si ignorò il nome» (p. 525).

 

Nella finzione narrativa fra i caduti di quella giornata figura Canzio Verardi, che conclude così la sua parabola di vita snodatasi lungo i primi due romanzi della trilogia. Un modo, da parte di Evangelisti, di dare un nome ad almeno una delle vittime.

Il volume di cui presentiamo qui il frontespizio e nelle pagine successive alcune immagini, datato 1923, dimostra come la memoria dell’eccidio venne inizialmente monopolizzata da quella che poi risulterà la parte politica vincitrice e che impedirà l’insediarsi di Gnudi. Il volume infatti concentra la propria attenzione solo sull’uccisione del consigliere di minoranza Giulio Giordani e sulla sparatoria che avvenne nell’aula del consiglio comunale, “dimenticando” le cause che l’avevano provocata e i morti che già si contavano all’esterno.

In un articolo dal titolo L’eterno nemico. Dalla censura libraria all’applicazione delle leggi razziali: il Ventennio fascista nella Biblioteca dell’Archiginnasio, pubblicato su «L’Archiginnasio», CXIV (2019), p. 487-618, Maurizio Avanzolini - che ringraziamo per le molte segnalazioni che hanno arricchito questa ultima parte della gallery - nota anche che nelle raccolte dei quotidiani possedute dalla nostra biblioteca, nei numeri immediatamente successivi al giorno dell’eccidio, sono chiaramente mancanti pagine e articoli che probabilmente erano dedicati agli eventi del 21 novembre (p. 554-555). Si tratta probabilmente di un episodio di censura, come altri ne rileva Avanzolini relativamente a fatti controversi di quegli anni (abbiamo prima citato il caso relativo a Pietro Nenni), anche se difficilmente spiegabile visto che dell’eccidio si parlò sulla stampa di tutta Italia e quindi risulta poco credibile che lo si volesse tenere nascosto. Ma forse quello che interessava era sottrarre alla memoria alcuni specifici particolari e dettagli.

Molto interessante per capire come il fascismo, una volta affermatosi pienamente, raccontò i fatti del 21 novembre 1920 è l’articolo Giulio Giordani e l’eccidio di Palazzo d’Accursio (ricordi di Battaglia) di Angelo Manaresi, che sarà in seguito Podestà di Bologna, pubblicato su «Il Comune di Bologna» del settembre 1928, p. 11-25. Le numerose fotografie pubblicate all’interno dell’articolo lo rendono ancora più prezioso.

 

Vico Pellizzari, L'eccidio di Palazzo d'Accursio, Roma-Milano, A. Mondadori, 1923.

Collocazione: 17*. AA. 368

Condividi
La biblioteca è aperta. Chiude alle 19:00.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab