cerca evento
scegli il giorno
Cerca eventi dal:
Come fare per Lettura in sede Sala di consultazione Manoscritti e rari e Gabinetto disegni e stampe Reference Chiedilo alla biblioteca Prestito Fotoriproduzioni Internet Pubblicazioni Doni Raccolte Cataloghi Cataloghi di libri e periodici Cataloghi dei manoscritti Cataloghi di disegni, stampe, fotografie, cartoline Guida ai Fondi Archiginnasio digitale Bibliografie Eventi Il palazzo
it / en
La biblioteca è aperta. Chiude alle 19:00.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab

Album "Il Sole dell'Avvenire": immagini e documenti

La trilogia Il Sole dell’Avvenire comprende i volumi Vivere lavorando o morire combattendo (2013), Chi ha del ferro ha del pane (2014) e Nella notte ci guidano le stelle (2016). Dal momento che ne sono state pubblicate edizioni diverse (tutte dell’editore Mondadori) cercheremo di dare riferimenti ai capitoli dei romanzi piuttosto che a pagine specifiche, in modo da rendere più semplice il reperimento degli episodi citati qualunque edizione si consulti. I capitoli sono d’altra parte sufficientemente brevi perché questa modalità sia utile e semplice. Quando si renderà necessario citare frasi precise, le citazioni sono tratte dalle seguenti edizioni:

Vivere lavorando e morire combattendo, Milano, Mondadori, 2013.

Chi ha del ferro ha del pane, Milano, Mondadori, 2019.

Nella notte ci guidano le stelle, Milano, Mondadori, 2016.

Buona parte della gallery è incentrata sul secondo volume della trilogia, Chi ha del ferro ha del pane, che è stato il volume consigliato al gruppo di lettura. Sono presenti però anche documenti e immagini che fanno riferimento al primo  e, in misura minore, al terzo volume, secondo uno sviluppo cronologico che segue quello del romanzo.

76 / 82
prec succ tutti
Emilio Settimelli, Benito Mussolini. Profilo (1922)
Contenuto inserito il 12 apr 2023 — Ultimo aggiornamento il 15 apr 2023

Emilio Settimelli, Benito Mussolini. Profilo (1922)

Nel dopoguerra, e quindi nell’ultima parte di Chi ha del ferro ha del pane, emergono i personaggi che poi saranno protagonisti del periodo storico oggetto di narrazione nel terzo volume della trilogia, Nella notte ci guidano le stelle. Benito Mussolini in primis, naturalmente, di cui i due romanzi seguono l’evoluzione politica, dalla militanza socialista fino agli esiti che ben conosciamo. Va d’altra parte ricordato che già nel primo romanzo, Vivere lavorando o morire combattendo, era comparso ed era stato più volte nominato il padre di Mussolini, il fabbro Sandro, anche lui attivo nell’ambiente del socialismo romagnolo.

Il volume che qui proponiamo - proveniente dalla Biblioteca della Casa del Fascio - è datato 1922 ed è quindi uno dei primi che esalta la figura di Mussolini, collocandolo all’interno di una collana editoriale che vuole celebrare i grandi artefici della vittoria nel conflitto conclusosi da pochi anni. Il romanzo ricorda più volte come Mussolini fosse passato dal sostenere una posizione contraria alla guerra coloniale in Libia, all’opposto sentimento di interventismo e di esaltazione dell’impegno bellico all’inizio della Guerra Europea.

 

Emilio Settimelli, Benito Mussolini. Profilo, Piacenza, Società tipografica editoriale Porta, 1922.

Collocazione: CdF. Sala B.F. 71

Condividi
La biblioteca è aperta. Chiude alle 19:00.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab