cerca evento
scegli il giorno
Cerca eventi dal:
Come fare per Lettura in sede Sala di consultazione Manoscritti e rari e Gabinetto disegni e stampe Reference Chiedilo alla biblioteca Prestito Fotoriproduzioni Internet Pubblicazioni Doni Raccolte Cataloghi Cataloghi di libri e periodici Cataloghi dei manoscritti Cataloghi di disegni, stampe, fotografie, cartoline Guida ai Fondi Archiginnasio digitale Bibliografie Eventi Il palazzo
it / en
La biblioteca oggi apre alle 09:00 e chiude alle 14:00. Domani sarà chiusa.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab

Album "Il cimitero di Praga"

In questa gallery raccogliamo documenti che illustrano la genesi e la vita editoriale del romanzo Il cimitero di Praga di Umberto Eco (2010), che fanno riferimento agli eventi e ai temi trattati nell’opera o che possono avere fornito una base informativa per l’autore. Questa non vuole essere un’analisi scientifica ed esaustiva di fonti e documenti utilizzati dall’autore né tantomeno un’interpretazione del testo letterario (quando abbiamo presentato un’interpretazione critica è perché altri l’avevano già proposta e ci sembrava utile discuterne). Ancor meno si vuole dare un giudizio sui tanti temi complicati e scomodi presenti nel romanzo, che meritano approfondimenti ben più avanzati.

Quello che qui proponiamo è il resoconto di un’esperienza di lettura e di ricerca nel patrimonio della nostra biblioteca (con alcune escursioni su altre raccolte documentarie) che non vuole essere esaustivo di tutte le opere citate nel romanzo. Anzi anche l’assenza dalla gallery di alcuni testi citati da Eco, dovuta spesso al fatto che quella specifica opera non è conservata in biblioteca, può avere un significato per opere che spesso hanno avuto una vita controversa, trattato temi spinosi e viaggiato sul confine fra falso, plagio, provocazione e inganno.

Dove non diversamente specificato, l’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce alla prima edizione, pubblicata nel 2010.

I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

40 / 68
prec succ tutti
Giuseppe Cesare Abba, Noterelle d'uno dei Mille (1880)
Contenuto inserito il 14 feb 2025 — Ultimo aggiornamento il 23 feb 2025

Giuseppe Cesare Abba, Noterelle d'uno dei Mille (1880)

Fra i molti personaggi che il capitano Simonini incontra nel settimo capitolo, intitolato Coi Mille, ci sono due dei più importanti cronisti della spedizione garibaldina: Giuseppe Cesare Abba e Giuseppe Bandi. Eco, con un gioco citazionista tipico della sua narrativa, rende gli autori personaggi del romanzo e fa raccontare dalla loro viva voce alcuni degli episodi che anni dopo inseriranno nelle loro opere. Si veda per esempio l’incontro con le monacelle, che in Il cimitero di Praga si trova a p. 149 e riprende il dialogo raccontato da Abba in una pagina delle Noterelle d’uno dei Mille pubblicate a Bologna nel 1880, prima versione della sua opera che poi uscirà in edizioni sempre più ricche con il titolo Da quarto al Volturno. Noterelle d’uno dei Mille.

Ringraziamo Vincent Mobilia dell’Università di Catania per le informazioni forniteci sull’opera di Abba e la presenza in essa di alcuni episodi raccontati da Eco per bocca dell’autore stesso.

 

Giuseppe Cesare Abba, Noterelle d'uno dei mille. Edite dopo vent'anni, Bologna, Nicola Zanichelli, 1880.

Collocazione: BIANCHI A. 2011

Condividi
La biblioteca oggi apre alle 09:00 e chiude alle 14:00. Domani sarà chiusa.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab