Le cartoline ebbero un ruolo importante nella prima guerra mondiale: erano il mezzo principale per lo scambio di notizie fra i soldati e le loro famiglie, ma erano anche un importante veicolo di propaganda: immediate grazie all'immagine potevanoraggiungere anche chi era pressocché analfabeta.
Attraverso le cartoline vennero finanziate diverse campagne di prestito nazionale. Talvolta queste vennero anche utilizzate come "cartoline in franchigia": apposite cartoline che, debitamente timbrate, potevano essere inviate gratuitamente. Il principale centro di smistamento delle cartoline in franchigia era a Bologna.
Prestito nazionale consolidato 5%
Prestito Nazionale 5% netto
Cartoline illustrate con ritratti di militari inglesi nella guerra del 1915-1918
Cartoline illustrate relative alla guerra ed ai prestiti di guerra
Dalle opere di Giosue Carducci serie di ventiquattro cartoline edita a beneficio della Unione generale degli insegnanti per la guerra nazionale, sezione lombarda
La battaglia del Piave giugno 1918 dalla Raccolta della Sez. fotocinematografica del Comando supr. del R. esercito italiano
La guerra d'Italia dalla Raccolta della Sez. fotografica del Comando supr. del R. esercito italiano
Guerra vista rappresentata, cartoline di Giulio Aristide Sartorio
Bimbi degli asili e colonia estiva istituiti dal Comitato di azione civile pei figli dei richiamati di Bologna