Archiginnasio digitale
ARBOR
Guida alla consultazione delle raccolte digitalizzate della Biblioteca dell’Archiginnasio.
In questa pagina, in ordine alfabetico, puoi accedere a tutte le raccolte (es. Fondo Teatri e spettacoli) e a percorsi particolari (es. Blasone bolognese), con informazioni dettagliate e approfondimenti.
Puoi anche visualizzare i fondi raggruppati per tipologie (Fondi archivistici, Legature, Libri ed opuscoli, Manoscritti, Periodici, Raccolte iconografiche) oppure
accedere direttamente al portale ARBOR, con informazioni sintetiche relative a ciascun oggetto, utilizzando le modalità:
- Ricerca avanzata
- Articolazione dei fondi
- Descrizione dei fondi
Fotografie
La collezione comprende fotografie che testimoniano la storia della città e la vita dei bolognesi dagli esordi della tecnica fotografica fino ai primi decenni del ′900.
Dettagli
Legature storiche
Legature di particolare pregio storico-artistico presenti nelle raccolte documentarie e librarie della Biblioteca dell'Archiginnasio, riferibili ad esecuzioni che spaziano dal periodo medievale fino a quello contemporaneo.
Dettagli
Libri e opuscoli
Più di mille documenti digitalizzati integralmente, selezionati in base alla rilevanza e all’interesse dell’opera, anche in rapporto al legame con la cultura locale e con i fondi significativi della Biblioteca.Secondo regolamento la Biblioteca trattiene per il proprio archivio interno una copia di ogni riproduzione digitale eseguita dagli utenti: dal 2010 anche queste copie vengono messe a disposizione di tutti.
Dettagli
Lunari
DIGITALIZZAZIONI IN CORSO DI PUBBLICAZIONE SU ARBOR
Dettagli
Manoscritti di Baldassarre Antonio Maria Carrati
Una fonte imprescindibile di notizie per le ricerche genealogiche in ambito bolognese
Dettagli
Manoscritti
Raccolte di manoscritti, in totale circa 8.500 pezzi, che spaziano dal X al XX secolo, prevalentemente di interesse documentario, storico e testuale
Dettagli
Manoscritti di Marcello Oretti
I manoscritti dell’erudito e collezionista bolognese Marcello Oretti (1714-1787), fonte imprescindibile di notizie sul patrimonio artistico della città..
Dettagli
Opuscoli di Giulio Cesare Croce
La Biblioteca dell'Archiginnasio possiede 708 esemplari di edizioni di opere di Croce stampate prima del 1838. Molti esemplari furono raccolti dal collezionista tedesco Lottich e acquistati poi dalla Biblioteca nel 1877; l'incremento maggiore si ebbe comunque con l'acquisizione, nel 1902, della cospicua collezione di opuscoli croceschi posseduta del conte Giovanni Gozzadini.
Dettagli
Papiri greci
Nel fondo speciale Manoscritti A della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio sono conservati due papiri greci, i mss. A.2846-2847, databili tra il II e il III secolo D.C. Si tratta di due frammenti di lettere, molto probabilmente provenienti dall'Egitto, redatte in lingua greca, da copisti esperti, con scrittura corsiva documentaria la prima, con scrittura cancelleresca la seconda.
Dettagli
Periodici
Documentano la storia di Bologna e della Biblioteca dell’Archiginnasio dal XVII secolo in avanti. La raccolta comprende, tra le altre, le riviste pubblicate al tempo della Grande Guerra e le diverse testimonianze del panorama culturale bolognese del Novecento.
Dettagli
Pronostici bolognesi del XV secolo
DIGITALIZZAZIONI IN CORSO DI PUBBLICAZIONE SU ARBOR
Dettagli
Ritratti
La Collezione dei ritratti (13.739 documenti) e la Raccolta dei ritratti (ca. 2.000 pezzi), conservate nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, costituiscono l’esito della consuetudine, affermatasi a partire dal XIX secolo, di riunire le effigi di uomini illustri, rinvenute ed estratte da fondi archivistici e librari.A tale pratica, continuata nel corso del tempo, si sono aggiunti acquisti e donazioni, grazie ai quali il corpus oggi conta più di 15.000 esemplari e oltre 6.000 soggetti ritrattati.
Dettagli
Stampe
Raccolte di stampe dal XVI al XXI secolo.
Dettagli
cerca