
Proposte per le scuole Biblioteca dell'Archiginnasio | 2025-2026
Offerta formativa A.S. 2025-26
Dettagli

Serie di varie immagini di Maria Santissima Madre del diuin redentore che si venerano in Bologna
E' stata pubblicata in ARBOR - Archiginnasio Bologna Online Resources la nuova riproduzione del volume Serie di varie immagini di Maria Santissima Madre del diuin redentore che si venerano in Bologna (collocazione A.V.M.I.14) recentemente realizzata a cura del servizio interno di fotoriproduzione della Biblioteca.
Dettagli

Raccolta di incisioni da vasi antichi
Prestito alla mostra “William Hamilton” 25 ottobre 2024 - 2 marzo 2025
Dettagli

Le lettere di m. Francesco Sansovino sopra le diece giornate del Decamerone
Prestito alla mostra “Giorgio Vasari” 30 ottobre 2024 – 2 febbraio 2025
Dettagli

La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti
Prestito per mostra 16 novembre 2024 – 16 febbraio 2025
Dettagli

DONATA ALLA BIBLIOTECA DELL’ARCHIGINNASIO UNA COLLEZIONE DI OLTRE 500 MAZZI DI CARTE DA GIOCO ANTICHE E MODERNE
La Giunta ha approvato nei giorni scorsi una delibera con cui accetta la donazione di una collezione di carte da gioco antiche e relativi libri a corredo
Dettagli

Libri e opuscoli
Tra i tesori digitalizzati, l’enigmatica Hypnerotomachia Poliphili, le incisioni della Cavalcata di Carlo V del Rinascimento, e sei incunaboli di previsioni astrologiche.
Dettagli

Fondi archivistici e raccolte documentarie
Tra i nuovi fondi digitalizzati, il fondo Carte ed atlanti nautici del XVI-XVII secolo, la cartella 401bis dell’Archivio Gozzadini con mappe e relazioni dal XVIII-XIX secolo, e alcuni fascicoli del fondo Giovanni Capellini con lettere di illustri studiosi e scienziati.
Dettagli

Lunari
140 pubblicazioni tra il 1690 e il 1889, con previsioni del tempo, osservazioni astronomiche e indicazioni delle festività.
Dettagli

Rivista del Comune di Bologna
le annate dal 1948 al 1968, ricche di articoli e immagini sulla vita cittadina.
Dettagli

Manoscritti
Sono stati aggiunti nuovi manoscritti tra cui le Genealogie e i Defunti dell’erudito e genealogista bolognese Baldassare Antonio Maria Carrati e la cartella 81 del fondo Malvezzi de' Medici contenente disegni e stampe dal XVI al XX secolo
Dettagli

Fotografie
Sono ora consultabili centinaia di immagini relative ai principali eventi cittadini che hanno avuto luogo tra il 1933 e il 1945, in particolare ai danni subiti a seguito delle incursioni aeree del 1943-1945, oltre a riproduzioni del patrimonio storico artistico e documentario prevalentemente bolognese.
Dettagli
cerca