Archiginnasio digitale
Mostre in rete
In questa pagina, in ordine cronologico di pubblicazione, puoi accedere a tutte le mostre virtuali realizzate dalla biblioteca, nate come tali o come versione web di eventi reali, per valorizzare il patrimonio documentario della Biblioteca.
Per una ricerca veloce puoi utilizzare il bottone CERCA in fondo alla pagina.

Nascita di una nazione
Stampe, disegni e volumi illustrati raffiguranti personaggi ed eventi del nostro Risorgimento, per celebrare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Details

Papi e Sibille
Simbolici ritratti di Pontefici e raffigurazioni emblematiche accompagnati da testi profetici, allegorici ed enigmatici.
Details

Le due vite di Teresita
Nel dicembre 1910 una donna sale lo scalone che conduce all'Archiginnasio: si chiama Teresita, ha 49 anni ed è al suo primo giorno di lavoro.
Details

Libri. Fogli che bruciano.
Le edizioni della libreria antiquaria Palmaverde di Roberto Roversi.
Details

In scena a Bologna
Raccolta di avvisi, manifesti, locandine, biglietti e documenti riguardanti gli spettacoli tenuti in città tra la fine del ’700 e la prima metà dell'800.
Details

Incunaboli
Antichi libri a stampa dal mercato antiquario alla biblioteca dell’Archiginnasio.
Details

1855 Cholera morbus
Bologna, estate del 1855: una terribile epidemia di colera causa 4000 morti in pochi mesi. La città è sotto choc, in migliaia fuggono nelle campagne...
Details

Le vrai et le faux chic nella Belle Époque.
Immagini femminili da album e periodici illustrati dell'Archiginnasio.
Details

Da cento anni per tutti
Libri e pubblica lettura a Bologna 1909-2009.
Details

Quattro matti dietro una palla
Il primo secolo del Bologna Football Club.
Details

Grandi artisti per piccole opere
Una raccolta di incisioni per biglietti da visita e testatine di carta da lettere del Sette-Ottocento.
Details

Robes et femmes
Preziosa scelta di pezzi con immagini femminili della Belle Époque, realizzate da Enrico Sacchetti, Marcello Dudovich e Raphael Kirchner.
Details

Tesori in soffitta
Dieci anni di catalogazione informatizzata dei “fondi pregressi”.
Details

La biblioteca all'Archiginnasio
Documenti e immagini che illustrano momenti salienti della vita della biblioteca dell’Archiginnasio nell'Ottocento.
Details

Eritrea 1885-1898
Fotografi, generali e geografi sulle sponde del Mar Rosso. Gli inizi della politica coloniale italiana.
Details

Carducci e l'Archiginnasio
Il poeta-professore fu un assiduo frequentatore dell'Archiginnasio, dove trovava testimonianze rare e fonti preziose.
Details

All'ombra del littorio
Vita cittadina e propaganda fascista nella rivista mensile del Comune di Bologna dal 1924 al 1939.
Details

Sala 32 e dintorni
La sala 32 è il risultato dell'attività di recupero catalografico dei libri abbandonati nelle soffitte ma che nascondevano molti volumi rari e preziosi.
Details

Spazi urbani e tutela ambientale
Bandi dal XVI al XIX secolo che riguardano norme, divieti e prescrizioni emanati dalle Autorità per il decoro e della salubrità degli spazi cittadini e del contado.
Details

Una passione balcanica
Politica coloniale, affari e botanica tra la dissoluzione dell'impero ottomano e la seconda guerra mondiale: il fondo Antonio Baldacci in mostra all'Archiginnasio.
Details
search