GUGLIELMO DA SALICETO, Chirurgia Venezia, Nicolò Ferrari, 16 II 1491
GUGLIELMO DA SALICETO, Chirurgia Venezia, Nicolò Ferrari, 16 II 1491

fol., got., IGI 8513 ISTC is00029000
BCABo, 16 H.V.9, prov. Matteo Venturoli
Guglielmo da Saliceto, nato nel Piacentino attorno al 1210, fu docente a Bologna - nel 1269 risulta professore in Gymnasio Bononiensi – ed esercitò la chirurgia con consulti e cure in diverse città italiane. A Gugliemo sono attribuiti la reintroduzione in chirurgia del coltello al posto del cauterio utilizzato dagli arabi e, soprattutto, il merito di aver ridato dignità scientifica alla disciplina, spesso considerata inferiore alla medicina.
Nella Chirurgia, composta a Bologna entro il 1268, si hanno descrizioni dettagliate di suoi interventi riferiti a pazienti reali, con indicazioni circa il carattere delle ferite, l’intervento chirurgico, la cura, il bendaggio e la preparazione delle medicine. L’edizione (a c. h2v la sottoscrizione con la marca dello stampatore) comprende una Tavola o indice dei capitoli che compongono le cinque parti del libro: nell’indice, il riferimento al numero della pagina è stato aggiunto a mano da un lettore anonimo, probabilmente lo stesso che ha numerato a inchiostro i fogli del volume.