9.4 GIACOMO TOMMASINI, Della nuova dottrina medica italiana. Prolusione alle lezioni di clinica medica nella p. Università di Bologna per l’anno scolastico 1816-1817  Bologna, tipografia de’ Franceschi alla Colomba, 1817. 8°
9.4 GIACOMO TOMMASINI, Della nuova dottrina medica italiana. Prolusione alle lezioni di clinica medica nella p. Università di Bologna per l’anno scolastico 1816-1817 Bologna, tipografia de’ Franceschi alla Colomba, 1817. 8°

BCABo, 10* D.VII.4 op. 1, prov. Società Medica Chirurgica di Bologna
Definito dal Mazzetti nel suo Repertorio di tutti i professori dell’Università di Bologna “il Nestore della medicina italiana”, Giacomo Tommasini fu docente di grande fama di Clinica medica e di Medicina teorica-pratica dal 1814 al 1829, noto in tutta Europa per le sue pubblicazioni. Nel frontespizio dell’opuscolo è apposto il timbro di possesso di Camillo Versari, medico e socio della Società Medica Chirurgica di Bologna, a cui donò la sua libreria, passata alla Biblioteca dell’Archiginnasio nel 1881.