MATTEO POMPILI, LORENZO MONACO | CRAC
May 20, 2025, 11:00 AM @ Biblioteca J. L. Borgesvia dello Scalo, 21/2 - Bologna
I bambini e le bambine delle classi 4A e 4B della scuola Primaria "Bruno Monterumici" - I.C. 18 incontrano gli autori Matteo Pompili e Lorenzo Monaco

credits
A cura di Hamelin, Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
In collaborazione con Camelozampa.
_______________________________________________________
Il libro: La vita nasce se qualcosa fa CRAC.
Tutte le cose a un certo punto si rompono. Dalle stelle che esplodono nel buio dello spazio al pianeta Terra, che in continuo si trasforma, dai funghi che silenziosi lavorano nel sottosuolo ai frammenti di mondo che chiamiamo cibo. La storia dell’universo, e quella di ognuno di noi, è la storia di una serie di CRAC: perché senza distruggere non si può creare nulla di nuovo.
Gli autori:
Matteo Pompili è un comunicatore e divulgatore scientifico. Dopo gli studi in biotecnologie ha capito che la cosa che più gli piaceva della scienza era raccontarla. Si è specializzato in educazione ambientale, in comunicazione della scienza e 20 anni fa ha fondato Tecnoscienza con Lorenzo Monaco. Passa le sue giornate a pensare nuove storie e a come farle arrivare a grandi e piccini.
Lorenzo Monaco è giornalista, divulgatore scientifico e autore di libri per ragazzi. Con un passato da scienziato ambientale, insieme ai Lincei e Rai Cultura ha formato cittadini e docenti italiani sulla transizione ecologica. Ama trasformare la scienza in storie, con articoli, saggi, libri, spettacoli e per questo motivo ha fondato 20 anni fa, con Matteo Pompili, Tecnoscienza.
L’illustratore:
Luogo Comune è un illustratore e urban artist italiano. Come illustratore ha lavorato per numerose case editrici tra cui Sinnos, Editoriale Scienza, Topipittori, La Nuova Frontiera Junior, Uppa Magazine, Feltrinelli, Il Corriere della Sera.
Come urban artist ha dipinto in diverse città italiane e all’estero in Paesi tra cui Belgio, Austria, Spagna, Grecia, Estonia, Olanda e Marocco. Vive e lavora tra Bologna e Ravenna.
Incontro non aperto al pubblico e riservato esclusivamente alle classi coinvolte