ALESSANDRA VALTIERI | IL RISO
May 22, 2025, 10:30 AM @ Biblioteca Oriano Tassinari Clòvia di Casaglia 7 Bologna
Gli studenti della 2E della Scuola secondaria di primo grado Guido Guinizelli e gli studenti della 2C Scuola secondaria di primo grado Carracci incontrano l’autrice Alessandra Valtieri

credits
A cura di Hamelin, Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
In collaborazione con Editoriale scienza.
_______________________________________________________
L’autrice: Alessandra Valtieri è una traduttrice letteraria dall’inglese e dal tedesco all’italiano specializzata in letteratura per ragazzi e adolescenti. Ha tradotto libri di poesia, narrativa, divulgazione scientifica, drammaturgie e saggistica di importanti autori americani, britannici, tedeschi e svizzeri tra cui Katherine Paterson, Ian Falconer, R.J. Palacio, Sharon G. Flake, John Bemelmans Marciano, Michael Morpurgo, Tony Mitton, David Mckee, Franz Xaver von Schönwerth, E.T.A. Hoffmann, Reinhardt Jung, Henning Wiesner, Wolfgang Herrndorf, Ulrich Hub, Mehrnousch Zaeri Esfahani, Marcus Pfister, Lorenz Pauli, David Almond e Carol Rocamora. Dal 2021 fa parte dei collaboratori del Junior Poetry Festival di Castel Maggiore (BO) e scrive per il «Junior Poetry Magazine». Attualmente lavora per diversi editori italiani, tra cui Terre di Mezzo, Lapis Edizioni, Edizioni Primavera, Il Castoro, Mondadori, Rizzoli, Bompiani, Giunti e fa parte dello staff docenti dell’Accademia Drosselmeier di Bologna con corsi e laboratori sulla letteratura per l’infanzia in traduzione e sull’insegnamento della L2 attraverso i picture books.
Il libro: Grani, chicchi, semi, da questi piccoli protagonisti nascono grandi storie che riguardano gli abitanti dell’intero Pianeta. La natura infatti ci nutre, ci disseta, ci veste, ci protegge, ci fornisce un tavolo su cui mangiare e ci delizia con leccornie come il cioccolato. Tutto è interconnesso: questo è il punto di partenza per essere consapevoli di ciò che siamo stati, di ciò che siamo e di ciò che potremmo essere. Una nuova collana di monografie riccamente illustrate che, con un percorso multidisciplinare e innovativo, raccontano protagonisti naturali che hanno avuto e continuano ad avere un ruolo determinante nella storia dell'umanità. Libri per conoscere, collegare, capire.
Incontro non aperto al pubblico e riservato esclusivamente alle classi coinvolte