search event
choose the date
Search events since:
Come fare per Reading on the premises Reference room Manuscripts and Rare Books section and Drawings and Prints Private Room Reference desk Chiedilo alla biblioteca Loans Photoreproductions Internet Pubblicazioni Doni Collections Catalogues The catalogues - books and periodicals The catalogues - manuscripts The catalogues - drawings, prints, photographs and postcards Guida ai Fondi Digital library Bibliographies Calendar The palace
it / en
Library today will open at 09:00 and will close at 19:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab

Valerio Evangelisti e la storia fatta dal popolo

Selezione per l’incontro “Valerio Evangelisti e la storia fatta dal popolo”, all’interno della Festa Internazionale della Storia.

Lunedì 23 ottobre pre 11.30 - Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater

14 / 16
prev next all
Francesco Monpria, Il delitto di Via Belle Arti (1932)
Created on 18 mar 2023 — Updated on 28 mar 2023

Francesco Monpria, Il delitto di Via Belle Arti (1932)

Bologna non compariva sulla mappa del poliziesco italiano fino all’arrivo in libreria dell’Ispettore Sarti Antonio di Loriano Macchiavelli, nel 1974. Ma un caso di giallo ambientato sotto le Due Torri lo si era già avuto nel 1932. Si tratta di Il delitto di Via Belle Arti di Francesco Monpria. Una storia che si snoda tra i vicoli e le botteghe del centro (con una puntata a Firenze) e che vede protagonista la borghesia petroniana ma anche un giovane popolano. Un’atmosfera di aperta adesione al Fascismo, se non di propaganda, con un tono ironico nei confronti del genere che si nota fin dal sottotitolo: Romanzo giallognolo bolognese. Proprio l’ironico riferiemnto al genere “giallo”, ci fa capire che nel 1932, a soli tre anni dalla nascita de I Libri Gialli di Mondadori, la terminologia “cromatica” per identificare il genere era già entrata nell’uso e condivisa dai lettori.

L’invito è a leggerlo, ma un breve riassunto lo si trova nella scheda che affianchiamo al frontespizio, firmata da Carlotta Sgubbi e tratta dal già citato Le figure del delitto. Il libro poliziesco in Italia dalle origini a oggi, a cura di Renzo Cremante, [Casalecchio di Reno], Grafis, 1989.

 

Francesco Monpria, Il delitto di via belle arti. Romanzo giallognolo bolognese, Bologna, G. Galleri, 1932.

Collocazione: 17*. AA. 1690

Share
Library today will open at 09:00 and will close at 19:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab