search event
choose the date
Search events since:
Come fare per Reading on the premises Reference room Manuscripts and Rare Books section and Drawings and Prints Private Room Reference desk Chiedilo alla biblioteca Loans Photoreproductions Internet Pubblicazioni Doni Collections Catalogues The catalogues - books and periodicals The catalogues - manuscripts The catalogues - drawings, prints, photographs and postcards Guida ai Fondi Digital library Bibliographies Calendar The palace
it / en
The library closes at 19:00. It will reopen tomorrow at 09:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab

Valerio Evangelisti e la storia fatta dal popolo

Selezione per l’incontro “Valerio Evangelisti e la storia fatta dal popolo”, all’interno della Festa Internazionale della Storia.

Lunedì 23 ottobre pre 11.30 - Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater

2 / 16
prev next all
Nicolas Eymerich, Directorium inquisitorum (1585)
Created on 19 jan 2023 — Updated on 23 jun 2023

Nicolas Eymerich, Directorium inquisitorum (1585)

Nicolas Eymerich (1320-1399) ha scritto, negli anni Settanta del XIV secolo, un'opera che per secoli è rimasta un fondamento delle pratiche "investigative" e processuali della Santa Inquisizione. Da subito è stata copiata ed è circolata in tutta Europa, poi l'invenzione della stampa ne ha permesso una diffusione ancora maggiore. L'opera è spesso citata nei romanzi del Ciclo di Eymerich. In particolare all'inizio del penultimo libro del Ciclo, Eymerich risorge, troviamo l'inquisitore ritiratosi in solitudine proprio per studiare e redigere questa sua opera.

In questa immagine e nella prossima mostriamo i frontespizi di due edizioni pubblicate fra fine '500 e inizio '600. L’edizione del 1585 è interamente consultabile online. Come si può vedere dalle annotazioni manoscritte sul frontespizio, l'esemplare qui presentato, oggi conservato alla Bibliooteca dell'Archiginnasio, apparteneva al Convento di S. Domenico di Bologna. Eymerich faceva parte dell'ordine domenicano ed è stato a lungo Inquisitore Generale del Regno di Aragona.

Le numerose postille presenti nelle pagine interne dimostrano che l'opera era continuamente consultata e serviva ancora, dopo tre secoli, come guida per le pratiche inquisitoriali.

I volonterosi carnefici del papa è il titolo dell’introduzione che Evangelisti scrive per l’edizione italiana dell’opera di Eymerich curata da Louis Sala-Molins, pubblicata da Fanucci col titolo Il manuale dell’inquisitore.

Per un'analisi di come Evangelisti utilizzi la parole del Directorium all'interno dei romanzi consigliamo la lettura dell'articolo Valerio Evangelisti, Eymerich e le parole del Directorium Inquisitorum. Derive e frontiere. Scorribande nella lingua e nei linguaggi di fumetto e fantascienza di Alberto Sebastiani.

 

Nicolas Eymerich, Directorium inquisitorum F. Nicolai Eymerici Ordinis Praed. Cum commentariis Francisci Pegñae, Roma, Giorgio Ferrari, 1585.

Collocazione: 1. CC. I. 1

Share
The library closes at 19:00. It will reopen tomorrow at 09:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab