search event
choose the date
Search events since:
Come fare per Reading on the premises Reference room Manuscripts and Rare Books section and Drawings and Prints Private Room Reference desk Chiedilo alla biblioteca Loans Photoreproductions Internet Pubblicazioni Doni Collections Catalogues The catalogues - books and periodicals The catalogues - manuscripts The catalogues - drawings, prints, photographs and postcards Guida ai Fondi Digital library Bibliographies Calendar The palace
it / en
Library is open. It closes at 19:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab

Album Pirati: immagini e documenti

In questa gallery abbiamo raccolto sia documenti storici che sono stati fonte e spunto per le narrazioni della Trilogia dei pirati - composta dai romanzi Tortuga, Veracruz e Cartagena. Gli ultimi della Tortuga - sia altri documenti che rimandano ai temi trattati nei romanzi. In piena consonanza con il metodo di lavoro e con la poetica di Evangelisti, ci sembra un modo per accrescere legami e reti fra testi e per suggerire ulteriori spunti di approfondimento e lettura.

I documenti citati sono quasi interamente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato, la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Per una bibliografia aggiornata e completa di Valerio Evangelisti vi invitiamo a visitare il sito a lui dedicato.

40 / 48
prev next all
Rinnegati e ubriachi
Created on 18 feb 2023 — Updated on 21 feb 2023

Rinnegati e ubriachi

La didascalia della tavola sulla destra, tratta dal già citato Venezia e i corsari di Alberto Tenenti, ricorda un aspetto importante: molti dei pirati barbareschi erano “rinnegati”, cioè cristiani che avevano rinnegato la loro fede (volontariamente, per costrizione, per convenienza...). Alcuni erano schiavi, come Dago (vedi immagine precedente), molti no.

Tenenti prende l’illustrazione, come informa la stessa didascalia, da un libro di Nicolas Nicolay, Le navigationi et viaggi nella Turchia, in cui però (immagine a sinistra) i personaggi sono identificati semplicemente come Li Ebbriachi (Les Yurongnes nell’originale, indicazione che rimane in Tenenti). Nicolay descrive così questa immagine (p. 173 della traduzione italiana citata sotto):

 

Parimente ui hò messo il ritratto di trè Cinciglioni liquali doppo l’essersi bene imbriacati, con quella lor beuanda che chiamano Sorbetto, ouero doppo di hauere mangiato quella loro polue d’Apione, uanno per la città urlando come cani: & all’hora guai à Christiani che riscontrano per camino, perche portano gran pericolo di rileuare buone bastonate.

 

Quindi tre ubriachi turchi, pericolosi per i cristiani, diventano, qualche secolo dopo, tre rinnegati rappresentati delle ciurme corsare musulmane. Forse uno slittamento dovuto al fatto che spesso chi reclutava marinai o corsari approfittava dell’ubriachezza dei futuri navigatori per fare firmare contratti d’ingaggio decisamente poco vantaggiosi. Molti si ritrovavano così imbarcati con l’inganno, facilitato dalla mancanza di lucidità indotta dall’alcol.

 

Nicolas Nicolay, Le navigationi et viaggi nella Turchia, Anversa, François Flory, 1576.

Collocazione: 18*. I. III. 24

 

Alberto tenenti, Venezia e i corsari. 1580-1615, Bari, Laterza, 1961.

Collocazione: 2. g. 564

Share
Library is open. It closes at 19:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab