search event
choose the date
Search events since:
Come fare per Reading on the premises Reference room Manuscripts and Rare Books section and Drawings and Prints Private Room Reference desk Chiedilo alla biblioteca Loans Photoreproductions Internet Pubblicazioni Doni Collections Catalogues The catalogues - books and periodicals The catalogues - manuscripts The catalogues - drawings, prints, photographs and postcards Guida ai Fondi Digital library Bibliographies Calendar The palace
it / en
Library is closed. It will open tomorrow at 09:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab

Album Pirati: immagini e documenti

In questa gallery abbiamo raccolto sia documenti storici che sono stati fonte e spunto per le narrazioni della Trilogia dei pirati - composta dai romanzi Tortuga, Veracruz e Cartagena. Gli ultimi della Tortuga - sia altri documenti che rimandano ai temi trattati nei romanzi. In piena consonanza con il metodo di lavoro e con la poetica di Evangelisti, ci sembra un modo per accrescere legami e reti fra testi e per suggerire ulteriori spunti di approfondimento e lettura.

I documenti citati sono quasi interamente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato, la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Per una bibliografia aggiornata e completa di Valerio Evangelisti vi invitiamo a visitare il sito a lui dedicato.

42 / 48
prev next all
Minuccio Minucci, Historia degli Uscochi (1606)
Created on 17 feb 2023 — Updated on 21 feb 2023

Minuccio Minucci, Historia degli Uscochi (1606)

Quella degli Uscocchi fu una «comunità in cui tutti partecipavano all'industria della pirateria, ognuno ne divideva i benefici» (Alberto Tenenti, Venezia e i corsari. 1580-1615, Bari, Laterza, 1961, p. 21). Uomini e donne, giovani e anziani, ognuno aveva un ruolo in questo gruppo che non superò mai le 1.000 unità - con continui nuovi arrivi a sostituire i "caduti" - e che aveva base a Segna (Senj), oggi in Croazia. Dal 1540 e per circa un secolo gli Uscocchi intrapresero una "guerra di corsa" che si inserì nei complicati rapporti economici e politici esistenti fra il Papato, l'Impero Austriaco e, soprattutto, Venezia e l'Impero Ottomano, minacciando continuamente ogni spedizione mercantile nelle acque dell'Adriatico, su entrambe le coste. Inizialmente mossi (anche) da motivi religiosi - gli Uscocchi erano cattolici e si sentivano come "crociati" quando assalivano navi turche - il loro operato divenne sempre di più quello di predoni del mare, capaci di accumulare grandi ricchezze e di lasciarle intatte o sperperarle in un brevissimo lasso di tempo (vi ricorda qualcosa?).

 

Minuccio Minucci, Historia degli Uscochi [...]. Co i progressi di quella gente sino all'anno 1602, [s.n., s.l., 160?].

Collocazione: 5. Storia profana. Nazioni varie d'Europa. Caps N 2, n. 31

 

Nello stesso volume si trova anche:

Ragioni della Repubblica Venetiana contro Uscochi, Dalmazagho [i.e. Venezia], Antonio Boron, 1617.

Collocazione: 5. Storia profana. Nazioni varie d’Europa. Caps. N 2, n. 31 op. 2

 

 

L'opera di Minucci è stata poi continuata da Paolo Sarpi:

Minuccio Minucci, Paolo Sarpi, Historia degli Vscochi [...]. Co i progressi di quella gente sino all'anno 1602. e continuata dal p.m. Paolo dell'Ordine de' Serui [...] sino all'anno 1616, Venezia, Roberto Meietti, 1676.

Collocazione: RABBI D. 5 / 5

Share
Library is closed. It will open tomorrow at 09:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab