search event
choose the date
Search events since:
Come fare per Reading on the premises Reference room Manuscripts and Rare Books section and Drawings and Prints Private Room Reference desk Chiedilo alla biblioteca Loans Photoreproductions Internet Pubblicazioni Doni Collections Catalogues The catalogues - books and periodicals The catalogues - manuscripts The catalogues - drawings, prints, photographs and postcards Guida ai Fondi Digital library Bibliographies Calendar The palace
it / en
Library today will open at 09:00 and will close at 19:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab

Album "Il cimitero di Praga"

In questa gallery raccogliamo documenti che illustrano la genesi e la vita editoriale del romanzo Il cimitero di Praga di Umberto Eco (2010), che fanno riferimento agli eventi e ai temi trattati nell’opera o che possono avere fornito una base informativa per l’autore. Questa non vuole essere un’analisi scientifica ed esaustiva di fonti e documenti utilizzati dall’autore né tantomeno un’interpretazione del testo letterario (quando abbiamo presentato un’interpretazione critica è perché altri l’avevano già proposta e ci sembrava utile discuterne). Ancor meno si vuole dare un giudizio sui tanti temi complicati e scomodi presenti nel romanzo, che meritano approfondimenti ben più avanzati.

Quello che qui proponiamo è il resoconto di un’esperienza di lettura e di ricerca nel patrimonio della nostra biblioteca (con alcune escursioni su altre raccolte documentarie) che non vuole essere esaustivo di tutte le opere citate nel romanzo. Anzi anche l’assenza dalla gallery di alcuni testi citati da Eco, dovuta spesso al fatto che quella specifica opera non è conservata in biblioteca, può avere un significato per opere che spesso hanno avuto una vita controversa, trattato temi spinosi e viaggiato sul confine fra falso, plagio, provocazione e inganno.

Dove non diversamente specificato, l’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce alla prima edizione, pubblicata nel 2010.

I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

2 / 68
prev next all
Quanto guadagna Simonini?
Created on 8 feb 2025 — Updated on 16 feb 2025

Quanto guadagna Simonini?

Il testo del romanzo viene corretto in almeno un punto nel passaggio dalla prima edizione a quelle successive (nel 2011 Bompiani lo pubblica nella collana Vintage e nel 2013 nei Tascabili, in nessuno dei due casi aggiungendo materiali esplicativi o introduttivi). Vediamo il passo in questione nell’immagine a fianco, tratta dall’articolo di Paolo Divizia intitolato Il cimitero di Praga di Umberto Eco tra correzioni d’autore e traduzioni (in Edito, inedito, riedito. Saggi dall'XI Congresso degli italianisti scandinavi, p. 105-111: 107). La correzione si rende necessaria per eliminare una «iniziale incoerenza interna» (ivi, p. 106) chiaramente dovuta a un lapsus dell’autore che sommava guadagni mensili e guadagni annuali di Simonini senza tenere conto della diversa scala temporale. Nell’articolo non vengono citate - e non abbiamo trovato altre testimonianze in merito - ulteriori correzioni d’autore.

Non varrebbe certamente la pena segnalare la questione se non fosse che nella già citata ultima edizione del 2020 viene inspiegabilmente riproposto il testo nella sua versione iniziale, quella incoerente.

 

Paolo Divizia, Il cimitero di Praga di Umberto Eco tra correzioni d’autore e traduzioni, in Edito, inedito, riedito. Saggi dall'XI Congresso degli italianisti scandinavi, Pisa, Pisa University Press, 2017, p. 105-111.

Share
Library today will open at 09:00 and will close at 19:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab