search event
choose the date
Search events since:
Come fare per Reading on the premises Reference room Manuscripts and Rare Books section and Drawings and Prints Private Room Reference desk Chiedilo alla biblioteca Loans Photoreproductions Internet Pubblicazioni Doni Collections Catalogues The catalogues - books and periodicals The catalogues - manuscripts The catalogues - drawings, prints, photographs and postcards Guida ai Fondi Digital library Bibliographies Calendar The palace
it / en
Library today will open at 09:00 and will close at 19:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab

Album "I mille volti di Sarti Antonio"

Il romanzo Ombre sotto i portici, pubblicato per la prima volta nel 1976 e in diverse occasioni negli anni successivi, spesso anche insieme ad altri romanzi brevi, offre tematiche in gran parte già affrontate nelle galleries precedenti, a partire dalla doppia visione della città qui rappresentata con una sineddoche dai portici. Elemento generalmente considerato simbolo di civiltà - uno spazio che potrebbe rimanere privato diventa invece luogo pubblico che offre riparo e conforto a chi si trova in strada - può diventare spazio minaccioso, capace di offrire angoli nascosti e oscuri ai malintenzionati. 

Per non ripetere tematiche già viste, il romanzo sarà quindi solamente spunto per illustrare brevemente la carriera teatrale di Loriano Macchiavelli - in buona parte precedente la produzione giallistica ma che continua e riemerge anche dopo il successo come romanziere - e spendere qualche parola sulla nascita di Sarti Antonio. Questo ci porterà ad esplorare un aspetto curioso, cioè come nel corso degli anni i personaggi principali della serie dedicata a Sarti Antonio - e in particolare il sergente stesso - sono stati rappresentati in media che prevedono l’utilizzo dell’immagine, statica o in movimento: illustrazioni che hanno accompagnato alcuni romanzi e trasposizioni a fumetti nell’ambito del documento cartaceo, film e serie TV nell’universo della multimedialità.

Da una parte diversi illustratori hanno quindi dato un volto al sergente e ai suoi compagni di avventure - come sempre in maniera più o meno fedele alle indicazioni fornite da Macchiavelli, quando presenti - dall’altra alcuni attori sono stati scelti per mettere i propri lineamenti al servizio dei personaggi. Fra questi uno è veramente diventato il volto per eccellenza di Sarti nell’immaginario del pubblico, tanto che, lo vedremo, è spesso finito anche sulle copertine dei romanzi.

15 / 34
prev next all
Rosas in TV
Created on 13 may 2024 — Updated on 3 jun 2024

Rosas in TV

La serie TV con protagonista Gianni Cavina ha un notevole successo, nonostante le molte infedeltà rispetto ai romanzi. O forse proprio grazie alle numerose modifiche introdotte dagli sceneggiatori, volte a smussare alcuni tratti poco ortodossi presenti sulla pagina scritta e quindi a rendere le storie più “digeribili” per il pubblico televisivo del tempo. Sarti, che è ispettore e non sergente coerentemente con i reali gradi della Polizia, ha una compagna con cui vive - Leda, interpretata da Christiana Borghi - e non un rapporto con una prostituta, la Biondina. Il Rosas televisivo poi non ha niente dello studente rivoluzionario e anarchico che i lettori conoscono, a partire dall’età. Basti vedere questa immagine, tratta dal primo episodio della prima stagione, L’inquilino americano, in cui Sarti pranza con l’amico: un signore di una certa età, difficilmente sovrapponibile alle descrizioni offerte da Macchiavelli. L’attore che qui vediamo è Tino Schirinzi, che nella seconda stagione sarà sostituito da Nicola Pistoia. Sostituzione indolore, vista la somiglianza fra i due attori.

Share
Library today will open at 09:00 and will close at 19:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab