search event
choose the date
Search events since:
Come fare per Reading on the premises Reference room Manuscripts and Rare Books section and Drawings and Prints Private Room Reference desk Chiedilo alla biblioteca Loans Photoreproductions Internet Pubblicazioni Doni Collections Catalogues The catalogues - books and periodicals The catalogues - manuscripts The catalogues - drawings, prints, photographs and postcards Guida ai Fondi Digital library Bibliographies Calendar The palace
it / en
Library is closed. It will open tomorrow at 09:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab

Album "Coscienza sporca": immagini e documenti

La seconda gallery del progetto Ombre sotto i portici è dedicata al romanzo Coscienza sporca, che uscì in prima edizione nel 1995 per l’editore Mondadori. Come sempre presenteremo documenti che riguardano le tematiche trattate dal romanzo. In questa occasione non possiamo non soffermarci sul caso che è sotteso a tutta la trama della storia, il famoso delitto che nel 1902 mise Bologna sulla mappa dei casi criminali più famosi, discussi e controversi. Dedicheremo un breve approfondimento anche al caso della Uno bianca, continuamente richiamato all’interno del romanzo e i cui colpevoli erano stati individuati e arrestati l’anno precedente l’uscita di Coscienza sporca, titolo che evidentemente allude ai due casi criminali - pur così diversi fra loro - appena citati.

Dove non diversamente specificato, l’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce alla prima edizione sopra citata.

I documenti presentati sono quasi interamente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato, la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Come sempre ricordiamo che per rimanere aggiornati sull’attività di Macchiavelli e ricostruire la sua lunga carriera di romanziere si può consultare il sito a lui dedicato.

5 / 40
prev next all
Ladislao Münster, La via scabrosa che condusse Murri alla cattedra di Bologna (1955)
Created on 15 feb 2024 — Updated on 26 feb 2024

Ladislao Münster, La via scabrosa che condusse Murri alla cattedra di Bologna (1955)

Quando il conte Bonmartini viene ucciso nel 1902, il suocero Augusto Murri è al culmine della propria carriera di medico ed è senza dubbio uno dei personaggi più importanti ed influenti a Bologna. L’opuscolo di cui qui vediamo il frontespizio - trascrizione di un intervento tenuto da Münster al Primo Convegno della Marca fermana di storia della medicina del 26-27 marzo 1955 - racconta come Murri sia arrivato a questa posizione privilegiata solo dopo un cammino non facile, superando molti ostacoli e mostrando grandissime doti non solo in campo strettamente scientifico ma anche in quello didattico. Una delle prime prove che gli si parò davanti infatti fu proprio quella di dovere conquistare il favore degli studenti quando nel 1876 divenne direttore della Clinica medica. Prova brillantemente superata a partire da un discorso tenuto il 19 gennaio 1876 che destò l’entusiasmo di tutti i presenti.

 

Ladislao Münster, La via scabrosa che condusse Murri alla cattedra di Bologna, Fermo, Tipografia Properzi e Spagnoli, [1955?]

Collocazione: 17-SC.LETT. MEDICINA A. 07, 012

Share
Library is closed. It will open tomorrow at 09:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebook’s logo youtube’s logo instagram’s logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab