POESIE A CASARSA
Pochi mesi dopo aver pubblicato i suoi primi articoli sulle riviste della GIL e del GUF di Bologna, e mentre prosegue la fase preparatoria de «Il Setaccio», nel luglio del 1942 Pasolini dà alle stampe la sua prima raccolta di versi: Poesie a Casarsa, 14 poesie in friulano, con traduzione in italiano, dedicate al padre, prigioniero degli Alleati in Kenia.
L’esemplare del fondo Arcangeli, che fa parte delle 75 copie fuori commercio destinate a possibili recensori, ha una dedica autografa di Pier Paolo Pasolini “Ai prof. Francesco e Gaetano Arcangeli".
Pochi mesi dopo aver pubblicato i suoi primi articoli sulle riviste della GIL e del GUF di Bologna, e mentre prosegue la fase preparatoria de «Il Setaccio», nel luglio del 1942 Pasolini dà alle stampe la sua prima raccolta di versi: Poesie a Casarsa, 14 poesie in friulano, con traduzione in italiano, dedicate al padre, prigioniero degli Alleati in Kenia.