Manoscritti di Marcello Oretti

I VIAGGI DI M. ORETTI

Le modeste rendite fondiarie di cui disponeva consentirono a Oretti non solo di incrementare con acquisti la biblioteca e le raccolte personali di oggetti d’arte e antiquaria, ma anche di compiere numerosi viaggi nella propria regione e in Italia, principalmente allo scopo di osservare le opere d’arte di cui aveva notizia.
Soprattutto nella seconda metà degli anni Settanta visitò la Lombardia, il Veneto, la Romagna, le Marche e tutto lo Stato pontificio, la Toscana e Napoli.

Tra i manoscritti originali di Oretti cinque riguardano i viaggi (B.96bisB.97B.107B.165/IIB.291); ciascuno dei fascicoli - circa quindici - da cui sono composti, è dedicato a una diversa città. Vi sono presenti, insieme a informazioni tratte da fonti a stampa e manoscritte solo di rado chiaramente identificate, appunti presi sul posto dall’Oretti, spesso in forma di disegni di edifici o di particolari architettonici, tra cui si segnalano gli schizzi relativi alla città di Ravenna (ms. B.291).

"Pianta della Reale Galleria del Serenissimo Gran Duca di Fiorenza"
"Pianta della Reale Galleria del Serenissimo Gran Duca di Fiorenza"

disegno di M. Oretti (ms. B.107, c. 254)

Urbino, "Casa ove nacque Raffaello Sancio"
Urbino, "Casa ove nacque Raffaello Sancio"

disegno di M. Oretti (ms. B.165/II, c. 380)

Ravenna, Chiesa di S. Vitale
Ravenna, Chiesa di S. Vitale

disegno di M. Oretti (ms. B.291, c. 144)

Ravenna, Mausoleo e Palazzo di Teodorico
Ravenna, Mausoleo e Palazzo di Teodorico

disegno di M. Oretti (ms. B.291, c. 141)