cerca evento
scegli il giorno
Cerca eventi dal:
Come fare per Lettura in sede Sala di consultazione Manoscritti e rari e Gabinetto disegni e stampe Reference Chiedilo alla biblioteca Prestito Fotoriproduzioni Internet Pubblicazioni Doni Raccolte Cataloghi Cataloghi di libri e periodici Cataloghi dei manoscritti Cataloghi di disegni, stampe, fotografie, cartoline Guida ai Fondi Archiginnasio digitale Bibliografie Eventi Il palazzo
it / en
La biblioteca oggi apre alle 09:00 e chiude alle 14:00. Domani sarà chiusa.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab

Album “Strage”: immagini e documenti

In questa gallery raccogliamo documenti di varia natura che possono avere fornito una base informativa per la scrittura del romanzo Strage di Loriano Macchiavelli, che ne illustrano la genesi e la successiva vita editoriale o che fanno riferimento agli eventi e ai temi trattati nell’opera.

Dove non diversamente specificato, l’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce all’edizione di Einaudi del 2010.

I documenti citati sono quasi interamente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato, la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Per rimanere aggiornati sull’attività di Macchiavelli e ricostruire la sua lunga carriera di romanziere consultate il sito a lui dedicato. Una bibliografia molto accurata ma che si ferma al 2004 è stata redatta da Roberto Pirani e si trova nel volume Loriano Macchiavelli. Un romanziere una città, firmato da Massimo Carloni e dallo stesso Pirani.

14 / 41
prec succ tutti
1977: il Convegno contro la repressione
Contenuto inserito il 20 gen 2024 — Ultimo aggiornamento il 25 gen 2024

1977: il Convegno contro la repressione

Vediamo in questa immagine un documento che Claudia Patroni probabilmente approverebbe in pieno (cliccare qui per scaricarlo in formato pdf). Si tratta di un foglio unico di grande formato (48 cm di altezza) presentato come numero unico del periodico «Skema» e che ha l’ironico titolo Bologna oh cara. Il testo presente sul fronte di questo manifesto è fortemente critico verso ogni potere cittadino o nazionale, in particolare contro gli esponenti del PCI, fino ad evocare quella lotta armata che Claudia non ha mai abbracciato ma che non si sente di condannare in pieno (come testimoniano i due mitra che trasporta sotto la sua 2 cavalli, p. 21-22).

Nel retro del manifesto invece si trovano fotografie scattate durante il convegno di settembre e che ritraggono gli aspetti meno istituzionali di quei giorni. Una curiosità: parte delle foto sono state scattate da Mario Rebeschini, uno dei più importanti fotoreporter bolognesi, autore anche delle foto contenute nel volume L’ultimo Po di cui abbiamo parlato in una delle precedenti immagini.

 

Bologna oh cara... Un flash sul convegno del movimento degli studenti e dei non garantiti, tenuto a Bologna il 23, 24, 25 settembre 1977, in redazione oltre ai veloci "spray-men" che hanno redatto i testi Massimo Dall'Olmo e Mario Rebeschini, fotografie di Mario Rebeschini e Pasquale Spinelli, Bologna, [s.n.], 1977.

Collocazione: MISC. BB. 1367

Condividi
La biblioteca oggi apre alle 09:00 e chiude alle 14:00. Domani sarà chiusa.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab