Il fondo librario GUERRA EUROPEA della biblioteca dell’Archiginnasio venne costituito “in diretta” durante il primo conflitto mondiale, per documentare non solo gli avvenimenti bellici, ma soprattutto la vita quotidiana degli Italiani.
Opuscoli, periodici, manifesti, volantini, cartoline, canzoni e spartiti musicali, immagini della Grande Guerra (in totale 2.628 documenti catalogati in SBN): una fonte di straordinaria importanza per capire come si costruiva il consenso e si orientava l’opinione pubblica.
Le pubblicazioni, collocate fino dalla fase iniziale di costituzione del fondo nella Sala 12, furono contrassegnate da etichette recanti l’intestazione “12. Guerra Europea”. Parallelamente all’accrescimento di tale nucleo, continuò l’acquisizione e la catalogazione di volumi più in generale a carattere storico, politico, memorialistico e letterario riguardanti il primo conflitto mondiale acquisiti dalla Biblioteca, particolarmente numerosi in quanto rappresentativi della produzione editoriale dell’epoca; anche a questi volumi fu attribuita la collocazione Sala 12, ma priva dell’intestazione “Guerra Europea”, riservata alla raccolta di opuscoli e materiali effimeri.
Parte dei materiali del fondo con collocazione “12. Guerra Europea” è digitalizzata in ARBOR, ove sono inoltre presenti anche volumi riguardanti la Prima Guerra Mondiale con collocazione “12”, nonché giornali e riviste di analogo contenuto conservati nelle raccolte di periodici della Biblioteca.