Servizi - MANOSCRITTI E RARI e Gabinetto disegni e
stampe
La Sezione Manoscritti e rari e Gabinetto disegni e stampe
gestisce le raccolte documentarie, i fondi speciali archivistici, i rari
a stampa con collocazione 16 (e parte della collocazione 10),
nonché i materiali iconografici (stampe, disegni, fotografie e cartoline)
con collocazione GDS.
La consultazione dei materiali avviene in due diverse Sale aperte al pubblico,
con i seguenti orari e modalità:
SALA MANOSCRITTI E RARI |
Raccolte documentarie e fondi speciali archivistici |
originali e riproduzioni |
|
Rari a stampa (collocazione 16; parte
collocazione 10 e Opuscoli
di Giulio Cesare Croce) |
originali e riproduzioni |
|
Materiali iconografici (collocazione GDS) |
solo riproduzioni |
Orari |
Da lunedì a giovedì ore
9-17, venerdì ore 9-13.30, sabato chiuso.
Il reference specifico in Sala Manoscritti e rari è attivo
dalle ore 9 alle 14 o tramite email.
La distribuzione dei materiali in originale è effettuata con cadenza
oraria, a partire dalle 9.30 fino alle 13.30, dal lunedì al giovedì.
Il venerdì l'ultima distribuzione è effettuata alle 12.30.
Le riproduzioni sono consultabili al momento della richiesta, negli
orari di apertura della Sala, utilizzando i PC dedicati |
GABINETTO DISEGNI E STAMPE |
Materiali iconografici (collocazione GDS) |
originali |
|
Materiali iconografici conservati nei Fondi speciali
archivistici che presentano caratteristiche particolari in relazione
al formato o allo stato di conservazione |
originali |
Orari |
Su appuntamento
(da richiedere al n. tel. 051276814 o con email a ManoscrittiArchiginnasio@comune.bologna.it) |
Tutta la documentazione è liberamente consultabile. Gli Utenti sono tenuti a rispettare, in generale per la consultazione e in particolare per l'eventuale riproduzione con mezzi propri del materiale consultato:
- la normativa in materia di diritto d'autore (L. 22
aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni);
- la normativa in materia di consultabilità dei documenti archivistici e
protezione dei dati personali (D.Lgs. 30 giugno 1993, n.
196 e successive modificazioni);
- il codice di deontologia e buona condotta per i trattamenti di dati personali
per scopi storici (D.Lgs. 30 giugno 1993, n. 196, Allegato
A/2);
- la normativa in materia di riproduzione dei beni culturali (art.
108 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, in particolare per quanto riguarda
i commi 3 e 3 bis, così come modificati dalla L. 4 agosto 2017, n. 124,
art. 1, comma 171]);
- le norme in materia di conservazione e tutela del patrimonio documentario
adottate dalla Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, che in particolare
si riserva di far consultare, al posto dell'originale del documento richiesto,
riproduzioni, qualora ne disponga, su qualsiasi supporto (rif.
D.L. 1163/1911, art. 88, c. 4).
Le modalità di seguito elencate
sono finalizzate ad assicurare agli Utenti condizioni di lavoro adeguate
ad un luogo di studio e di ricerca e a garantire la tutela del materiale
documentario.
Gli Utenti sono tenuti a prenderne visione e ad attenervisi scrupolosamente.
Limiti alla consultabilità dei documenti possono essere determinati dalla
loro temporanea indisponibilità (perché sottoposti ad interventi conservativi
o di restauro, esposti in mostra, in corso di riproduzione o simili) oppure
perché in precario stato di conservazione o in corso di riordino e catalogazione.
Accesso e ammissione
Sono ammessi tutti gli Utenti che
intendano condurre ricerche sui materiali gestiti dal
Servizio manoscritti
e rari e
Gabinetto disegni e stampe, in originale o in riproduzione.
Per
la consultazione dei materiali in originale, al primo accesso gli Utenti
devono presentare un documento di identità in corso di validità (rilasciato
da pubblica amministrazione per i cittadini dell'U.E.; passaporto per i
cittadini non U.E.), corredato da foto. I dati personali sono annotati su
una scheda anagrafica individuale, con scadenza al 31 dicembre dell'anno
solare in corso.
Agli Utenti viene richiesto di firmare una dichiarazione
relativa al rispetto delle normative sopraindicate.
Gli Utenti possono accedere
alle Sale con computer personale portatile privo di custodia, matita cancellabile,
carta per appunti strettamente indispensabile e, se necessario, metro flessibile
a nastro, lente di ingrandimento, guanti di cotone bianchi (questi ultimi
per manoscritti miniati, disegni, fotografie o altri materiali speciali).
Non si possono introdurre nelle Sale libri o documenti propri né di altre
sezioni della Biblioteca, salvo eccezioni autorizzate di volta in volta
a seguito di richiesta motivata.
È vietato introdurre nelle Sale forbici,
coltelli, lamette, rasoi, nastro adesivo, colla, correttori o qualsiasi
altro oggetto o sostanza potenzialmente dannosi per i documenti.
Norme per la consultazione
All'ingresso in
Sala Manoscritti e rari, l'Utente firma il registro
delle presenze giornaliere e compila la/e scheda/e di richiesta dei documenti
di suo interesse, sia che si tratti di documenti in originale che in copia.
Salvo motivate esigenze, è possibile consultare una sola unità documentaria alla volta (un fascicolo o un registro per i fondi speciali, un volume per i manoscritti o per le edizioni rare), o non più di dieci carte sciolte contemporaneamente.
Di norma l'Utente può consultare giornalmente in originale non più di 2 buste di fondi speciali oppure 5 volumi (o fascicoli o registri) oppure 3 volumi (o fascicoli o registri) più 2 buste; per i materiali iconografici con collocazione GDS e i documenti conservati nei Fondi speciali archivistici che presentano caratteristiche particolari in relazione al formato o allo stato di conservazione, la quantità giornaliera viene concordata al momento della definizione dell'appuntamento per la consultazione presso il
Gabinetto disegni e stampe.
Ricerche che richiedano un numero superiore di documenti potranno essere
autorizzate a seguito di richiesta scritta motivata.
Per le riproduzioni in formato cartaceo è possibile consultare giornalmente
non più di 10 unità documentarie (volumi o scatole).
Le riproduzioni digitali proprie della Biblioteca debbono essere consultate
unicamente sulle postazioni PC riservate agli Utenti della
Sala Manoscritti
e rari, e non possono essere scaricate sul PC personale.
È libera la consultazione del materiale bibliografico moderno di corredo alle Sale.
È possibile prenotare, sia di persona sia telefonicamente o per e-mail, i documenti che si intendono consultare.
Nella consultazione dei materiali l'Utente dovrà:
- non alterare in alcun modo l'ordine dei documenti;
- consultare il materiale affidato con le mani pulite;
- usare sempre e solo matite cancellabili per prendere appunti;
- non temperare la matita sui tavoli;
- servirsi, come segno e per scorrere le righe, dell'apposita striscia in carta barriera fornita dal personale che presta assistenza in Sala;
- non appoggiare la matita, le mani o le dita sui documenti per aiutarsi nella lettura;
- non tracciare segni o sottolineature, anche a matita, sui documenti;
- non sovrapporre ai documenti carta per scrivere o altro;
- posizionare i volumi rilegati sugli appositi supporti e, per tenerli aperti, richiedere gli appositi cordini piombati al personale che presta assistenza in Sala;
- non ricalcare immagini (filigrane, disegni, miniature, legature);
- seguire le istruzioni date dal Responsabile di Sala per la consultazione di documenti speciali o di grandi dimensioni o in precario stato di conservazione;
- segnalare al Responsabile di Sala eventuali mancanze o danni o incongruenze riscontrati nei documenti consegnati.
I documenti di qualsiasi natura non possono essere consultati da due persone contemporaneamente, né essere passati da un lettore ad un altro.
Se l'Utente si allontana dalle Sale per pochi minuti, senza uscire dalla Biblioteca, può lasciare il volume chiuso sul leggio.
I manoscritti miniati, le carte sciolte, i volumi di piccolo formato o comunque di particolare pregio devono invece essere consegnati al personale che presta assistenza in Sala.
Gli addetti della Biblioteca non sono responsabili degli effetti personali abbandonati nelle Sale.
Per ogni manoscritto o fascicolo o busta di fondo speciale consultato, l'Utente è tenuto a riportare sull'apposito schedone che correda il documento le indicazioni ivi prescritte.
Una volta conclusa la consultazione, l'Utente riconsegna i materiali al personale che presta assistenza in Sala, specificando se intende averli in deposito o restituirli.
La durata del deposito è settimanale (per non più di 2 buste o volumi contemporaneamente), purché non si tratti di documenti di pregio o dimensioni particolari.
Lo studioso è tenuto a consegnare copia delle pubblicazioni che comprendano immagini di materiali per le quali abbia ottenuto l'apposita
autorizzazione alla pubblicazione, se specificato. È inoltre invitato a far pervenire alla Biblioteca un esemplare delle pubblicazioni concernenti il materiale consultato.
Riproduzioni
La Sezione conserva riproduzioni in microfilm, stampe da microfilm, fotografie analogiche e digitali del patrimonio manoscritto e raro a stampa e dei materiali iconografici.
A seguito di specifica richiesta alla Biblioteca, da compilare sull'apposito
modulo, sono fornite, a
pagamento, riproduzioni a scopo di studio (con filigrana) e di pubblicazione.
L'Utente può riprodurre con mezzi propri i materiali documentari consultati
in originale (avendone titolo ai sensi dell'art. 108, commi 3 e 3
bis,
del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), nel rispetto della normativa in materia
di consultabilità dei documenti archivistici e protezione dei dati personali
e delle limitazioni imposte dalla normativa in materia di diritto d'autore.
L'Utente è tenuto a operare affinché delle riproduzioni non sia fatto alcun
uso a scopo commerciale, né da lui stesso né da altri.
Al momento della
riproduzione con mezzi propri l'Utente è tenuto a seguire le istruzioni
date dal Responsabile di Sala e a manipolare i documenti con particolare
attenzione. Si ricorda che non è consentito:
- l'utilizzo di flash o altre fonti luminose portatili, scanner e treppiedi;
- salire su sedie o scale, appoggiare il materiale a terra o spostarlo in altre zone delle Sale allo scopo di ottenere migliori condizioni di ripresa;
- spianare le carte con le mani, forzare l'apertura dei volumi, tenere sospesi i volumi o i documenti (es. per riprodurre le filigrane);
- usare una delle mani per tenere fermo il volume; la riproduzione deve essere effettuata tenendo il proprio dispositivo con entrambe le mani, così da evitare il rischio di caduta dello stesso sul materiale.
Per quanto riguarda i materiali consultati in riproduzione sulla postazione
PC della
Sala Manoscritti e rari, l'Utente può richiedere al momento,
mediante apposito modulo, di riceverne gratuitamente copia. Le immagini
verranno inviate a mezzo email in formato per uso di studio e corredate
da filigrana della Biblioteca.
Per la pubblicazione su libri o riviste,
la Casa editrice dovrà presentare alla Direzione la richiesta di autorizzazione,
utilizzando il
modulo predisposto
a tale scopo.
Informazioni
I Responsabili di Sala forniscono informazioni scritte da remoto, su richiesta
(da inviare a
ManoscrittiArchiginnasio@comune.bologna.it)
e, in sede, dalle ore 9 alle 14 o tramite email, assistenza bibliografica
e alla ricerca.
Si forniscono informazioni telefoniche soltanto di carattere generale (orari, modalità di ammissione, norme per la consultazione, servizi) o relative alla prenotazione di documenti.
Le informazioni fornite dalla Biblioteca hanno lo scopo di aiutare lo studioso nell'individuazione, all'interno delle collezioni affidate alla Sezione, delle fonti e della bibliografia utili alla sua ricerca. I Responsabili di Sala non sono tenuti ad effettuare trascrizioni di documenti né a sostituirsi agli Utenti nell'attività di studio e ricerca.