Una lady Macbeth del distretto di Mcensk
6 dicembre 2025, 11:00 @ Biblioteca dell’Archiginnasio | Sala dello Stabat Materpiazza Galvani 1, Bologna
Il musicologo Piero Mioli legge l’opera inaugurale della stagione alla Scala di Milano

Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič è il titolo inaugurale della Stagione 2025/2026 del Teatro alla Scala di Milano.
Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti.
Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore.
Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov.
Ingresso libero