Eventi

STRANALANDIA

29 gennaio 2026, 11:00

Libri, letture, approfondimenti dedicati a Stefano Benni

copertina di STRANALANDIA

Pochi mesi fa, al largo delle isole Falkland, l'equipaggio di una nave da guerra inglese ha ripescato una bottiglia contenente il seguente messaggio: "ci servono venti matite del numero tre e se possibile un apribottiglie. Grazie, firmato professori Kunbertus e Lupus". Uno scherzo? Il trucco di un fanatico stranalandista? I servizi segreti argentini? Chi lo sa.
Benvenuti a Stranalandia!

 

Dopo le belle esperienze di ALPHAVILLE, il percorso dedicato a Valerio Evangelisti (2023), Ombre sotto i portici dedicato a Loriano Macchiavelli (2024) e Lector in fabula dedicato a Umberto Eco (2025) a gennaio 2026 parte un nuovo percorso dedicato a Stefano Benni. Il titolo del percorso è STRANALANDIA un omaggio a uno dei libri di Benni da leggere per entrare nel meraviglioso mondo dello scrittore, scomparso lo scorso settembre.

Come sottolineato dal figlio Niclas, omaggiare Benni è soprattutto leggerlo e, in particolare, leggerlo ad alta voce. Anche questo percorso sarà un’occasione per leggere e rileggere alcuni romanzi e poesie di Stefano Benni, confrontarsi insieme e leggere ad alta voce alcune pagine, sperando che ‘da lassù ci veda e si faccia una gran risata’.

Il percorso/gruppo di lettura dedicato a Stefano Benni è il quarto proposto da Biblioteca comunale dell’Archiginnasio/Settore Biblioteche e Welfare culturale, Librerie Coop Zanichelli e Associazione Valerio Evangelisti - Il sole dell'avvenire nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna, ideato per valorizzare ogni anno la lettura delle opere di un* scrittore/scrittrice legato alla città. Come per le altre edizioni, l’intento è di articolare un percorso lungo sei mesi, suddiviso tra le tappe del gruppo di lettura e altre occasioni aperti a tutt*.

Da gennaio a giugno 2026, il gruppo di lettura si incontrerà a cadenza mensile, sempre al mattino del giovedì, dalle 11 alle 13 presso la Libreria Coop Zanichelli di Piazza Galvani dove sarà disponibile uno scaffale con i libri di Stefano Benni. Il percorso sarà arricchito da alcuni incontri di approfondimento alla Biblioteca dell'Archiginnasio, da uno scaffale con i libri di/su Stefano Benni e le sue letture di riferimento alla libreria Coop Zanichelli e nelle Biblioteche di Bologna e da un’insieme di ricerche bibliografiche e documentarie di e sulle opere di Stefano Benni da fonti documentarie presenti alla Biblioteca dell’Archiginnasio.

Poche ore dopo la raggiunsero: "un'isola," dice il diario, "così bella che sembrava uscita dal depliant di una pubblicità di Dio". Fu battezzata Stranalandia poiché svelò subito agli studiosi stupiti le piante e gli animali più favolosi che avessero mai visto.

L’immagine guida è una delle favolose illustrazioni di Pirro Cuniberti presenti nel libro
I meravigliosi animali di Stranalandia, Feltrinelli.
Courtesy Archivio Pier Achille Cuniberti “per Pirro e per Segno"


PROGRAMMA /LETTURE

  • Giovedì 29 gennaio h 11-13
    Bar Sport di Stefano Benni, Feltrinelli, 1976
    Il Bar Sport è quello dove non può mancare un flipper, un telefono a gettoni e soprattutto la 'Luisona', la brioche paleolitica condannata ad un'esposizione perenne. Il Bar Sport è quello in cui passa il carabiniere, lo sparaballe, il professore, il tecnnico (con due n), che declina la formazione della nazionale, il ragioniere innamorato della cassiera, il ragazzo tuttofare. Nel Bar Sport fioriscono le leggende, quelle del Piva (calciatore dal tiro portentoso), del Cenerutolo (il lavapiatti che sogna di fare il cameriere), e delle allucinazioni estive.
  • Giovedì 26 febbraio h 11-13
    Il bar sotto il mare di Stefano Benni, Feltrinelli, 1987
    Sompazzo, il paese più bugiardo del mondo – Gaspard Ouralphe, il più grande cuoco della Francia – Il verme mangiaparole e l'incredibile storia del capitano Charlemont – La disfida di Salsiccia – Il dittatore pentito – Kraputnyk, il marziano innamorato – Priscilla Mapple e il delitto della II C – Il folletto delle brutte figure, il diavolo geloso e la chitarra magica – La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case – Il mistero di Oleron e l’Autogrill della morte – Californian crawl – Il ponosabato del cinema Splendor – I capricci del dio Amikinont’amanonamikit’ama – Arturo Perplesso Davanti alla Casa Abbandonata sul Mare – Il racconto più breve del mono, la fatale Nastassia e la grande Traversata di Vecchietti. Tutto può accadere nel bar sotto il mare. Un bar in cui tutti vorremmo capitare, una notte, per ascoltare i racconti del barista, dell’uomo col cappello, dell’uomo con la gardenia, della sirena, del marinaio, dell’uomo invisibile, della vamp e degli altri misteriosi avventori.
  • Giovedì 26 marzo h 11-13
    Stranalandia di Stefano Benni, disegni di Pirro Cuniberti, Feltrinelli, 1984
    Una notte di ottant’anni fa, durante una spaventosa tempesta, una nave scompare tra le onde di Capo Horn. E’ l’inizio di uno dei più affascinanti misteri del secolo. Due famosi scienziati, Achilles Kunbertus e Stephen Lupus, scampano al naufragio e solo dopo tre anni ritornano al mondo civile. Dove sono stati, che cosa hanno visto nel frattempo? Esistono davvero l’albero nuvola, il mangiaombra, la bancaruga, il leometra, il frotz? Il diario dei due scienziati è un’invenzione fantastica o è la testimonianza reale del più terribile prodigio naturale mai scoperto? Esiste ancora, in mezzo all’Oceano Atlantico, un’isola circondata dalle nebbie dove vivono il prontosauro, il cantango, le foche giocoliere, i firmoli, i merendoli, i gorilla vaichesei, le tre sirene e l’indigeno Osvaldo? Ai lettori – bambini o adulti indifferentemente – la risposta e con essa, chissà, la decisione di partire per ritrovare la favolosa Stranalandia, l’isola di Kunbertus e Lupus dove tutto è così strano che più niente sembra strano.
  • Giovedì 16 aprile h 11-13
    POESIE
    Prima o poi l'amore arriva di Stefano Benni, Feltrinelli, 1981
    "Scusami, ho usato la nostra canzone per una nuova relazione, L'amore passa."
    Ballate di Stefano Benni, Feltrinelli, 1991
    Dieci anni di poesie, ballate, canzoni, invettive, filastrocche per divertirsi, per arrabbiarsi, per far arrabbiare i tromboni.
    Blues in sedici di Stefano Benni, Feltrinelli 1998
    L’Indovino cieco, il Padre, la Madre, il Figlio, Lisa, la Città, il Killer, il Teschio sono le otto voci, gli otto personaggi che Stefano Benni ha creato per raccontare, in versi, il dolore della realtà che si fa comprensibile.
    Dancing Paradiso di Stefano Benni, Feltrinelli, 2019
    Dancing Paradiso è un locale notturno di una crudele metropoli, dove "non bisogna essere buoni per entrare / prendono anche le carogne / e qualche volta le fanno cambiare". È in quel locale che un angelo custode - "Angelo angelica" - tenta di far confluire i cinque protagonisti di questa narrazione in versi: Stan, il pianista triste, che prepara un ultimo concerto per Bill, l'amico batterista morente in ospedale, Amina, giovane profuga che ha perso la madre passando il confine. Ed Elvis, un grottesco obeso hacker chiuso in casa da anni, forse mitomane, forse assassino, La poetessa Lady raffinata e ubriacona, ossessionata dal suicidio. Cinque "creature della notte / senza un rifugio nel mondo / mannari senza luna", di cui a poco a poco, mentre si avvicina la serata al Dancing, scopriamo la storia grazie al racconto condotto per loro voce. Assoli malinconici, struggenti, comici, crudeli, furibondi. Costretti alla solitudine, ciascuno di loro sembra aver perso ogni speranza. A vegliare perché possano incontrarsi, perché possano unire voci e musica in un racconto polifonico che indichi una possibile via di salvezza, l'angelo/a caduto dal cielo per stare con gli uomini, un angelo straccione dalle ali sporche di fango, lui stesso solo fra i soli.
  • Giovedì 21 maggio h 11-13
    La Compagnia dei Celestini di Stefano Benni, Feltrinelli, 1992
    Un’oscura e crudele profezia che appare sui muri, scritta da una mano invisibile, incombe sulla ricca e corrotta terra di Gladonia. Anno 1990 e rotti: Memorino, Lucifero a Alì, gli spiriti più ribelli dell’orfanotrofio dei Celestini, fuggono per poter rappresentare Gladonia al Campionato Mondiale di Pallastrada, organizzato dal Grande Bastardo in persona, protettore degli orfani di tutto il mondo. Al loro inseguimento si lanciano Don Biffero, il priore Zopilote dal segreto diabolico, e Don Bracco, il segugio di orfani, nonché il celebre e cinico giornalista Fimicoli con il fedele scudiero-fotografo Rosalino. Nella fuga e nell’inseguimento si incontrano, si perdono e si ritrovano personaggi straordinari, i nove pittori pazzi Pelicorti, la bionda e misteriosa Celeste, i magici gemelli campioni di pallastrada, il re dei famburger Barbablù, il meccanico Finezza, il professor Eraclitus, l’Egoarca Mussolardi, l’uomo più ricco e fetente di Gladonia, e le numerose squadre di pallastrada provenienti da tutto il mondo, leoni africani, sciamani, pivetes e volpette lapponi.
  • Giovedì 25 giugno h 11-13
    Margherita Dolcevita di Stefano Benni, Feltrinelli, 2005
    Margherita Dolcevita è una ragazzina allegra, intelligente e appena sovrappeso, con un cuore che di tanto in tanto perde un colpo. Vive con la famiglia fra città e campagna. Un giorno, davanti alla sua casa, spunta, come un fungo, un cubo di vetro nero circondato da un asettico giardino sintetico e da una palizzata di siepi. Sono arrivati i signori Del Bene, i portatori del "nuovo", della beatitudine del consumo. Amici o corruttori? La famiglia di Margherita cade in una sorta di oscuro incantesimo, nessuno rimane immune. E su chi fa resistenza alla festa del benessere, della merce, del potere s'addensa la nube di misteriose ritorsioni.

Tutte le tappe del percorso sono a partecipazione libera e gratuita.
I libri di Stefano Benni sono disponibili al prestito nelle Biblioteche di Bologna e in vendita nelle librerie.

 

Ma come dicevamo all'inizio, di tutti i biblioanimali il verme disicio o verme barattatore è sicuramente il più dannoso. Egli colpisce per lo più verso la fine del racconto. Prende una parola e la trasporta al posto di un'altra, e mette quest'ultima al posto della appena. Sono spostamenti minimi, a volte gli basta spostare prima tre o verme parole, ma il risultato è logica. Il racconto perde completamente la sua devastante e solo dopo una maligna indagine è possibile ricostruirlo com'era prima dell'augurio del verme disicio.
Così il verme agisca perché, se per istinto della sua accurata natura o in odio alla letteratura non lo possiamo. Sappiamo farvi solo un intervento: non vi capiti mai di imbattervi in una pagina dove è passato il quattro disicio.

 


STRANALANDIA è un percorso a cura di Biblioteca comunale dell’Archiginnasio/Settore Biblioteche e Welfare culturale, Librerie Coop Zanichelli e Associazione Valerio Evangelisti - Il sole dell'avvenire nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.

INFO

www.bibliotechebologna.it | #BolognaBiblioteche
www.pattoletturabo.it | @Pattoletturabo | #Pattoletturabo

pattoperlalettura@comune.bologna.it
Libreria.zanichelli@librerie.coop.it