Gli intellettuali, gli «esclusi», la politica, «L'Unità», 11 agosto 1977, p. 3. Pietro Bonfiglioli, [senza titolo, risposta all'articolo di Asor Rosa del 23 luglio 1977] Alberto Asor Rosa, Il coraggio di guardare lontano.
BCA, collocazione 19/16
Pochi giorni dopo il lungo articolo di Asor Rosa, «L'Unità» pubblica sotto il titolo redazionale Gli intellettuali, gli «esclusi», la politica, la risposta di Pietro Bonfiglioli, della redazione de «Il cerchio di gesso», con la contro replica dello stesso Asor Rosa.
Paolo Pullega, che faceva parte della redazione de «Il cerchio di gesso», in un articolo (http://www.maggiofilosofico.it/1231/) sostiene di essere l'autore della replica ad Asor Rosa, preparata sotto la supervisione di Bonfiglioli, che lesse poi l'articolo all'intera redazione, con poche obiezioni e una messa a punto finale da parte dello stesso Bonfiglioli: il testo pubblicato sarebbe da considerarsi quindi come espressione collettiva della redazione.
Nella risposta ad Asor Rosa si ribadisce la convinzione che l'appello contro la repressione degli intellettuali francesi non si sgonfierà tanto presto, e si chiede ad Asor Rosa, e quindi al P.C.I, di prendere posizione su tre questioni: 1) scarcerare i militanti del Movimento arrestati negli ultimi mesi per reati d'opinione; 2) non equiparare dissenso e terrorismo, manipolando su questo tema le masse popolari; 3) assegnare spazi fisici e politici ai movimenti dissidenti.
Nella replica Asor Rosa risponde ai tre quesiti, ma riportando poi il discorso sul tema di fondo, su cui Bonfiglioli non si è espresso: la questione del potere, e di come costruire l'ingresso delle masse popolari e operaie nel governo del paese.