La vita delle donne nelle cinquecentine della raccolta di Gaetano Giordani
In occasione della catalogazione di parte dei documenti della raccolta di Gaetano Giordani, conservata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio, abbiamo selezionato alcuni volumi e opuscoli cinquecenteschi contenenti componimenti letterari che mettono al centro dell’attenzione la vita delle donne in quel secolo.
Gaetano Giordani (1800-1873) fu ispettore dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, cultore d'arte e storia bolognese. La sua ricca raccolta giunse come lascito alla Biblioteca nel 1873. Oltre a volumi e opuscoli, la Biblioteca conserva anche un fondo archivistico con materiale da lui donato.
Segnaliamo l’articolo La collezione Giordani della Biblioteca comunale di Bologna, a cura di Giorgio Rossi, Torino, E. Loescher, 1896 (estratto da «Giornale storico della letteratura italiana», vol. 27, pp. 373-390), che oggi è possibile leggere integralmente online e a cui si farà riferimento nelle schede dei singoli documenti.
Alcuni volumi o opuscoli sono digitalizzati e integralmente leggibili online, come segnalato nelle relative schede.
-
, Della eccellenza et dignità delle donne, Roma, Francesco Minizio Calvo, 1525
-
, Libro di natura d'amore di Mario Equicola, novamente stampato, et con somma diligentia corretto, Venezia, Francesco Bindoni & Maffeo Pasini, 1531
-
, Libro de l'amore divino et humano, Roma, Benedetto Giunta, 1535
-
, Paraphrasi nella sesta satira di Giuvenale: nellaquale [!] si ragiona delle miserie de gli huomini maritati. Dialogo in cui si parla di che qualita si dee tor moglie, & del modo, che vi si ha a tenere. ..., [Venezia], Curzio Troiano Navò & fratelli, 1538
-
, Dialogo amoroso di messer Giuseppe Betussi, Venezia, Andrea Arrivabene, 1543
-
, Hecatomphila di messer Leon Battista Alberto Firentino, ne laquale ne insegna l'ingeniosa arte d'amore ..., Venezia, 1545
-
, I segni de la natura ne l'huomo, Venezia, Giovanni Farri & fratelli, 1545
-
, Angoscia doglia e pena, le tre furie del mondo. Nelle quali si contene, cio che si aspetta alla donna ..., Venezia, Michelangelo Biondo, 1546
-
, De l'ufficio del marito, come si debba portare verso la moglie. De l'istitutione de la femina christiana, vergine, maritata, ò vedova. ..., Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1546
-
, Dialogo della institution delle donne di messer Lodovico Dolce. Da lui medesimo nuovamente ricorretto, et ampliato, Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari, 1547
-
, Dialogo della signora Tullia D'Aragona della infinità di amore, Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari, 1547
-
, Il Liside di Platone de l'amicitia, tradotto da Francesco Colombi: et il Furore poetico, tradotto da Nicolo Trivisani in lingua toscana, Venezia, Bartolomeo Cesano, 1548
-
, Se l'huomo diventa buono o cattivo volontariamente. Disputa dello eccellentissimo filosofo M. Simone Portio napoletano, Firenze, Lorenzo Torrentino, 1551
-
, Difese delle donne, nella quale si contengano le difese loro, dalle calumnie dategli per gli scrittori, & insieme le lodi di quelle. ..., Firenze, Bernardo Giunta, 1554
-
, Libro intitolato Facile est inventis addere, nel quale si trattano molte cose utili a gli huomini nelle lor operationi, & moti, Venezia, Domenico Farri, 1556
-
, Alla serenissima signora Gilia Priula duchessa di Venetia. ... Come l'huomo puo vivere più de 120 anni, Venezia, Matteo Pagano, 1557
-
, L'Amore innamorato, Venezia, Francesco Rampazetto, 1559
-
, Dialogo di messer Francesco Venieri, nel quale si ragiona intorno a la volonta de l'huomo
-
, L'innamorato dialogo del s. Brunoro Zampeschi signor di Florimpopoli [!], Bologna, Giovanni Rossi
-
, Della economica trattato di M. Giacomo Lanteri gentilhuomo bresciano nel quale si dimostrano le qualità, che all'huomo et alla donna separatamente convengono pel governo della casa, Venezia, Vincenzo Valgrisi, 1560
-
, I tre libri d'amore di m. Francesco Cattani da Diacceto, filosofo et gentil'huomo fiorentino, con un Panegirico all'amore; et con la vita del detto autore, fatta da m. Benedetto Varchi, Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari, 1561
-
, Gli ornamenti delle donne tratti dalle scritture d'una reina greca per m. Giovanni Marinello, & divisi in quattro libri ..., Venezia, Francesco De Franceschi, 1562
-
, Dialogo della degnita dell'huomo nel quale si ragiona delle grandezze & maraviglie, che nell'huomo sono: e per il contrario delle sue miserie e travagli, Venezia, Niccolò Bevilacqua, 1563
-
, La donna di corte, discorso di Lodovico Domenichi. Nel quale si ragiona dell'affabilità & honesta creanza da doversi usare per gentildonna d'honore ..., Lucca, Vincenzo Busdraghi, 1564
-
, Trè discorsi d'Alessandro Farra academico Affidato. Il primo de' miracoli d'amore, ... Il secondo della divinità dell'huomo, ... L'ultimo dell'ufficio del capitano, ... , Pavia, Girolamo Bartoli, 1564
-
, Della complessione del corpo humano libri due, sommamente necessarij, à tutti coloro, che studiano alla sanità. ..., Venezia, Domenico Nicolini da Sabbio, 1564
-
, Dell'eccellentia de l'huomo sopra quella de la donna libri tre. ..., Venezia, Giovanni Varisco & C., 1565
-
, Trattato dell'amore humano composto, & donato ha già molti anni da M. Flaminio Nobili all'illustriss. & eccellentiss. signor prencipe di Firenze, & di Siena, Lucca, Vincenzo Busdraghi, 1567
-
, Discorso sopra la cura, et diligenza che debbono havere i padri, & le madri verso i loro figliuoli si nella civilità come nella pietà christiana, Bologna, Alessandro Benacci, 1572
-
, Ornamenti della gentil donna vedova. ... Nella quale ordinatamente si tratta di tutte le cose necessarie allo stato vedovile, Venezia, Cristoforo Zanetti, 1574
-
, Le medicine partenenti alle infermità delle donne. Scritte per M. Giovanni Marinello, nuovamente da lui ampliate, & ricorrete: divise in tre libri, Venezia, Giovanni Valgrisi, 1574
-
, Lettione del signor Mutio Manfredi, il Vinto academico Confuso. Da lui publicamente recitata nella illustre Academia de Confusi in Bologna a 4. di Febraio 1575. Nella quale ... si discorre dell'honore reciproco fra gli huomini, e le donne, Bologna, Alessandro Benacci, 1575
-
, Imagine dell'huomo di M. Giulio Cesare Cabei al molto illustre signor conte Pirro Collalto, Venezia, Domenico Guerra & Giovanni Battista Guerra, 1576
-
, Trattato dell'ingegno dell'huomo al clariss. sign. Pietro Contarini del clariss. sign. Philippo, Venezia, Aldo Manuzio, 1576
-
, La historia dell'huomo ... Divisa in tre libri ... Con le Rime del medesimo autore. ..., Perugia, Baldo Salviani, 1577
-
, Dialoghi del matrimonio, e vita vedovile del signor C.A. Bernardo Trotto, Torino, Francesco Dolce, 1578
-
, Trattato dell'amore humano dell'eccellente signor Flaminio Nobili. Con alcuni discorsi del medesimo sopra le piu importanti quistioni in materia d'honore. ..., Bologna, Pellegrino Bonardo, Emilio Giannotti, 1580
-
, Dialogo d'amore detto Antos, secondo la mente di Platone. ... - Nuovamente posto in luce. , Venezia, Francesco Ziletti, 1581
-
, Dialogo della bellezza detto Antos, secondo la mente di Platone. ... - Nuovamente posto in luce, Venezia, Francesco Ziletti, 1581
-
Discorso della virtù feminile, e donnesca, del sig. Torquato Tasso, Venezia, Bernardo Giunta il giovane & fratelli, 1582
-
, Dialoghi del matrimonio, e vita vedovile... Con molte nuove aggiunte, & correttioni, Torino, Eredi Niccolò Bevilacqua, 1583
-
, Lezione della gelosia letta nella Academia fiorentina, Orvieto, Baldo Salviani, Rosato Tintinnassi, 1585
-
, Il theatro de' vari e diversi cervelli mondani. Nuovamente formato, et posto in luce da Tomaso Garzoni da Bagnacavallo. ... Aggiuntovi di nuovo il cervello dell'autore, Ferrara, Giulio Cesare Cagnacini & fratelli, 1586
-
, Ragionamento del sig. Annibal Guasco a D. Lavinia sua figliuola, della maniera del governarsi ella in corte; andando per Dama, Torino, Eredi Niccolò Bevilacqua, 1586
-
, Essame de gl'ingegni de gl'huomini, per apprender le scienze ..., Venezia, Aldo Manuzio il giovane, 1586
-
, Della nobiltà civile; et christiana libri quattro. Et de gli stati verginale, maritale, et vedovile, Venezia, Francesco De Franceschi, 1586
-
, Discorsi di Panfilo Fenario sopra i cinque sentimenti; ne i quali si dimostrano le varie lor potenze, & effetti, e fin dove per lor mezo arriva l'intelletto humano. ..., Venezia, Giovanni Battista Somasco, 1587
-
, Giuditio sopra la falsa narratione de le operationi de le donne, Padova, Lorenzo Pasquato, 1588
-
, Discorsi del molto r. padre d. Vitale Zuccolo sopra le cinquanta conclusioni del sig. Torquato Tasso. - Di nuovo dati in luce dal sig. Camillo Abbioso, Bergamo, Comino Ventura, 1588
-
, Discorso intorno alla maggioranza dell'huomo, e della donna fatto dall'Accademico Bramoso dell'Accademia de' Solleciti di Trevigi. ..., Treviso, Angelo Mazzolini, 1589
-
, Ragionamento del sig. Ascanio De' Mori da Ceno. In lode delle donne, Mantova, Francesco Osanna, 1589
-
, Il Sileno dialogo di Hieronimo Vida. Iustinopolitano. Nel quale si discorre della felicita de' mortali, & si conclude, che tra tutte le cose di questo mondo l'amante fruisca solo la vera, & perfetta beatitudine humana. Insieme con le sue rime, & conclusioni amorose. ..., Vicenza, Alciato Alciati & Bertelli, Giorgio Pietro Greco, 1589
-
, L'Amante, overo sollevatioone [!] dalla bellezza dell'amata alla bellezza di Dio, Reggio nell'Emilia, Ercoliano Bartoli, 1590
-
, L'amante secondo. Over'arte di conoscere gli adulatori, Parma, Erasmo Viotti, 1591
-
, L'amata, overo della virtù heroica, Reggio nell'Emilia, Ercoliano Bartoli, 1591
-
, L'Amico, over del sospiro, Reggio nell'Emilia, Ercoliano Bartoli, 1591
-
, Due dialogi della vergogna d'Annibale Pocaterra, dedicati al sereniss. don Alfonso II duca di Ferrara, &c., Ferrara, Benedetto Mammarello, 1592
-
Il ricettario sopra le diverse aposteme d'amore, del m. eccellen. fisico, & naturale filosofo, delle cose secrete d'amore famoso messere Ermolao de i Debili. Ad utilita, & sanita di donne, & huomini: gionani [!], vecchi, & vecchie, novamente posto in luce. ..., Verona, Sebastiano Dalle Donne & Francesco Dalle Donne, 1593
-
, Sopra l'amore o vero Convito di Platone traslatato da lui dalla greca lingua nella latina, e appresso volgarizzato nella toscana. ..., Firenze, Filippo Giunta il giovane, 1594
-
, Il giovane studente d'Orazio Lombardelli Sanese, Tranquillo Umoroso. Nel quale con bellissimi discorsi si ammaestra un giovine, quasi dalle fasce, fin' al tempo di darsi ad una professione. ..., Venezia, Compagnia Minima, Francesco Porta, 1594
-
, Orationi, et discorsi fatti, et recitati nell'Academia de gl'Illustrati di Casale dal sig. Giacomo Roviglioni academico detto l'Inviato ..., Casale Monferrato, Bernardo Grasso, 1595
-
, Della magia d'amore... nella quale si dimostra come amore sia metafisico, fisico, astrologo, musico, geometra ... Dialogo primo. ..., Venezia, Agostino Zoppini & nipoti, 1596
-
, Della contentezza humana, ragionamento fatto nell'isole Absirti ... Opera curiosa, & utile à chiunque desidera viver contento, Bologna, Vittorio Benacci, 1596