Il governo di Bologna - Cesare Colliva

copertina di Il governo di Bologna - Cesare Colliva

Nato: Castel Bolognese (RA) 11/4/1888
Morto: Bologna 15/5/1965
Mandati: Podestà dal 10 luglio 1936 al 14 settembre 1939. Nominato con Regio decreto 25 giugno 1936. Rassegnò le dimissioni il 14 settembre 1939.

Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Bologna, iniziò la carriera forense. Con lo scoppio della I guerra mondiale, partì volontario raggiungendo il grado di capitano e ottenendo una medaglia d'argento al valor militare. Dopo il congedo partecipò alla vita politica in funzione antisocialista, e nel 1920 si candidò con successo alle elezioni amministrative nel Comitato cittadino "Ordine, Libertà, Lavoro". Durante i fatti di palazzo D'Accursio del 21 novembre 1920, mentre si trovava sui banchi della minoranza accanto a Giulio Giordani, fu gravemente ferito. In seguito continuò a svolgere sia attività politica, sia la professione di avvocato, ricoprendo varie cariche in istituzioni sindacali, politiche ed amministrative.
Nel 1934 fu nominato da Mussolini Segretario federale di Bologna dal 10 ottobre 1934 al 25 giugno 1936.

Fonti bio-bibliografiche:
Il cambio della guardia a palazzo d'Accursio, in "Bologna. Rivista mensile del Comune", XXIII, luglio-agosto 1936, pp. 28-29.
Marco Missori, Gerarchie e statuti del Pnf Gran consiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma, Bonacci, 1986, p. 191