cerca evento
scegli il giorno
Cerca eventi dal:
Come fare per Lettura in sede Sala di consultazione Manoscritti e rari e Gabinetto disegni e stampe Reference Chiedilo alla biblioteca Prestito Fotoriproduzioni Internet Pubblicazioni Doni Raccolte Cataloghi Cataloghi di libri e periodici Cataloghi dei manoscritti Cataloghi di disegni, stampe, fotografie, cartoline Guida ai Fondi Archiginnasio digitale Bibliografie Eventi Il palazzo
it / en
La biblioteca è chiusa. Riapre lunedì alle 09:00.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab

Album Eymerich: immagini e documenti

In questa gallery abbiamo raccolto sia documenti storici che sono stati fonte e spunto per le narrazioni del Ciclo di Eymerich - e per Il fantasma di Eymerich in particolare - e che in buona parte vengono citati da Evangelisti all'interno del racconto, sia altri documenti che rimandano ai temi trattati nei romanzi. In piena consonanza con il metodo di lavoro e con la poetica di Evangelisti, ci sembra un modo per accrescere legami e reti fra testi e per suggerire ulteriori spunti di approfondimento e lettura.

I documenti citati sono quasi interamente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato, la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Per una bibliografia aggiornata e completa di Valerio Evangelisti vi invitiamo a visitare il sito a lui dedicato.

26 / 37
prec succ tutti
Carlo Havas, La storia della inquisizione
Contenuto inserito il 19 gen 2023 — Ultimo aggiornamento il 8 ott 2023

Carlo Havas, La storia della inquisizione

Nel 2010 Evangelisti scrive l'introduzione a una nuova edizione della Storia dell'inquisizione dello storico spagnolo Carlo Havas, pubblicata dalla casa editrice Odoya. Quest'opera era uscita in Italia per la prima volta nel 1932 per l'editore milanese Schor e, dice Evangelisti nella sua introduzione, «non è molto nota». La si può considerare «un testo divulgativo ma diligente, considerate le fonti e le ricerche disponibili a quel tempo». Evangelisti sottolinea anche che quell'edizione degli anni Trenta, per volontà dell'editore e non dell'autore, è arricchita da «un singolare corredo illustrativo: stampe con scene di tortura alternate ad altre raffiguranti fanciulle con pochi veli e in pose allegoriche. Violenza e sesso, per quanto in forma non estrema» (p. 7). Incuriositi, siamo andati a ripescare alcune di quelle immagini - che non sono state riproposte nell'edizione Odoya, comunque riccamente illustrata - che vi presentiamo di seguito.

 

Carlo Havas, La storia della inquisizione, Milano, Schor, 1932.

Collocazione: 1. G. I. 27

 

Carlo Havas, Storia della inquisizione, Bologna, Odoya, 2010.

Collocazione: ARPE-BO B. 3293

Condividi
La biblioteca è chiusa. Riapre lunedì alle 09:00.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab