
Giosue Carducci a figura intera visto da dietro
ID: 1Autore: Domenico Milelli (Catanzaro, 1841 - Palermo, 1905)Data: 1880Descrizione Giosue Carducci a figura intera visto da dietro, 1880-1890 (?).Disegno a matita sul retro del biglietto da visita del Prof. Domenico Milelli, 93x60 mm.Domenico Milelli (pseudonimo Conte di Lara) è stato poeta. Ex seminarista, volontario garibaldino, animatore di circoli scapigliati, politico impegnato, fu amico del Carducci in un primo momento; poi l'accusò di tradimento dell'idea socialista.Il disegno, stando agli estremi dell'epistolario, potrebbe essere attibuito agli anni Ottanta.Collocazione: Casa Carducci, Cartella ritratti di G. Carducci, n. 3

Ritratto giovanile di Giosue Carducci a figura intera visto di profilo
ID: 2Autore: Edoardo XimenesData: febbraio 1903Ritratto giovanile di Giosue Carducci a figura intera visto di profilo. Disegno riprodotto in «L'Illustrazione Italiana». Milano, A. XXXIV, n. 8, 24 febbraio 1907.

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 3Autore: Romeo CristaniData: agosto 1884Ritratto di Giosue Carducci. Disegno riprodotto in «La Ronda». Verona, A. II, n. 21, 3 agosto 1884Collocazione: Casa Carducci, Ritagli, V, 7

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 4Autore: AnonimoData: agosto 1882Ritratto di Giosue Carducci. Disegno riprodotto in «L'Etincelle». Naples, A. I, n. 7, 27 agosto 1882.Il ritratto illustra l'articolo in prima pagina intitolato Nos contemporaines, che inizia così: «Giosue Carducci è senza possibilità di replica, il più grande dei giovani poeti italiani…».Collocazione: Casa Carducci, Ritagli, A I, 7

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 5Autore: AnonimoData:Ritratto di Giosue Carducci. Fotoincisione riprodotta in «Illustrierte Familien Zeitschrift», A. XX, n. 11, 1907, p. 10Fotoincisione posta ad illustrazione dell’articolo “Die Empfänger des Nobel-Preises 1906” [I destinatari del premio Nobel 1906], particolare.Collocazione: Casa Carducci, Ritagli, XXI, 99

La prima seduta del Consiglio comunale
ID: 6Autore: AnonimoData: novembre 1889La prima seduta del Consiglio comunale. Disegno riprodotto in «Il Bologna» , Bologna, A. I, 13-14 novembre 1889.Giosue Carducci (scampanellando invano): “Per me è molto più facile scrivere un’ode barbara!”Collocazione: Casa Carducci, Ritagli, VII, 3

Bologna a Giosuè Carducci monarchico
ID: 7Autore:Data: marzo 1891Bologna a Giosuè Carducci monarchico. Prima pagina di «Bononia ridet», Bologna, A. IV, n. 155, 14 marzo 1891.Quattro vignette illustrano i tumulti studenteschi suscitati dalla presa di posizione del professor Carducci, e il suo presunto tradimento degli ideali risorgimentali-repubblicani.

Il sogno di Giosuè Carducci
ID: 8Autore: Gabriele Galantara (Rata Langa)Data: marzo 1891Il sogno di Giosuè Carducci. Disegno riprodotto in «Bononia ridet», Bologna, A. IV, n. 155, 14 marzo 1891.

Le opere di Giosuè Carducci illustrate
ID: 9Autore:Data: marzo 1891Le opere di Giosuè Carducci illustrate. Prima pagina di «Bononia ridet». Bologna, A. IV, n. 156, 21 marzo 1891.

Le corse al sindacato. La vittoria di Tanary Jokey
ID: 10Autore: Gabriele Galantara (Rata Langa)Data: gennaio 1889Le corse al sindacato. La vittoria di Tanary Jokey. Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. II, n. 87, 23 novembre 1889.Al traguardo di una corsa tra asini, Carducci decreta la vittoria di Tanari, mentre Vicini arriva secondo.

Carducci infuriato per le proteste degli studenti, cui non permise assistere alle sue lezioni
ID: 11Autore: AnonimoData: gennaio 1893Carducci infuriato per le proteste degli studenti, cui non permise assistere alle sue lezioni. Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. VI, n. 254, 21 gennaio 1893.

Carducci incordonato
ID: 12Autore: AnonimoData: gennaio 1893Carducci incordonato. Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. VI, n. 252, 1° gennaio 1893.Il poeta in atto di ricevere dall' l'Italia l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia.

Esaltazione di San Luigi dall'Olio
ID: 13Autore: AnonimoData: giugno 1891Esaltazione di San Luigi dall'Olio. Disegno riprodotto in «Bononia ridet», A. VI, n. 168, 6 giugno 1891.

Giosue a Napoli
ID: 14Autore:Data: luglio 1891Giosue a Napoli (dal Corriere di Napoli). Prima pagina di «Bononia ridet». Bologna, A. IV, n. 174, 18 luglio 1891.

Giosuè Carducci e Annie Vivanti
ID: 15Autore: AnonimoData: luglio 1891Giosuè Carducci e Annie Vivanti - Liriche- (Due volumi relegati in...barca). Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. IV, n. 174, 18 luglio 1891.

Rivoltatura di Gilè
ID: 16Autore: AnonimoData: ottobre 1891Rivoltatura di Gilè. Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. IV, n. 188, 17 ottobre 1891.

Pesci e Carducci
ID: 17Autore: AnonimoData: ottobre 1891Pesci e Carducci. Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. IV, n. 188, 17 ottobre 1891.

Poema elettorale
ID: 18Autore:Data: settembre 1889Poema elettorale (Supplemento alla divina Commedia). Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. II, n. 79, 28 settembre 1889.

Faida Linguistica
ID: 19Autore: Gabriele Galantara (Rata Langa)Data: agosto 1890Faida Linguistica. Prima pagina di «Bononia ridet». Bologna, A. III, n. 123, 2 agosto 1890.

Faida Linguistica, particolare
ID: 20Autore: Gabriele Galantara (Rata Langa)Data: agosto 1890Faida Linguistica, particolare. Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. III, n. 123, 2 agosto 1890.Il Carducci, dopo lo scioglimento della Pro Patria imposto dall'Austria in seguito al noto telegramma augurale alla Dante Alighieri, va a con il barone Baratelli a sfidare a singolar tenzone l'imperatore d'Austria.

Il ministro Broglio va a Bologna a sospendere tre professori
ID: 21Autore: AnonimoData: marzo 1868Il ministro Broglio va a Bologna a sospendere tre professori: contestazione a Carducci, in «Pasquino. Giornale umoristico con caricature». Torino, vol. XIII, n. 13, 31 marzo 1868, p. 103.

La conferenza Medioevale, di Giosuè Carducci
ID: 22Autore: G. SalsaniData: giugno 1884La conferenza Medioevale, di Giosuè Carducci. Note di un uditore…oculare in «Pasquino. Giornale umoristico con caricature". Torino, Vol. XXIX, n. 25, 22 giugno 1884, p. 199.Le quattro vignette si riferiscono ad una lettura o conferenza di Carducci, tenuta alla Rotonda dei concerti, non sentita da alcuno per l'infelicità della sala. (cfr. anche «Il Fischietto» del 21 giugno 1884 in seconda pagina e «La Luna» del 19 giugno 1884 in sesta pagina)

Riconoscenza sincera
ID: 23Autore: AnonimoData: settembre 1891Riconoscenza sincera. Giosue Carducci a colloquio con Pasquino. Disegno riprodotto in «Pasquino. Giornale umoristico con caricature», Vol. XXXVI, n. 39, 27 settembre 1891.

Piemonte!
ID: 24Autore: AnonimoData: settembre 1890Piemonte! Disegno riprodotto in «Pasquino. Giornale umoristico con caricature». Torino, Vol. XXXV, n. 39, 28 settembre 1890, p. 460.La complessa figurazione celebra l'ode Piemonte! pubblicata in quell'anno e poi inserita nella raccolta Rime e ritmi.

Nel Lago Margherita
ID: 25Autore: AnonimoData: agosto 1890I nostri pupazzetti ai bagni, particolare: Nel Lago Margherita. Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. III, n. 124, 9 agosto 1890

Carducci pittore
ID: 26Autore: AnonimoData: luglio 1890In vacanza, particolare: Carducci pittore. Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. III, n. 123, 6 settembre 1890. (Riprodotto anche in «L'Avanti della Domenica», 28 luglio 1904)

Una partita a scacchi
ID: 27Autore: AnonimoData: aprile 1893Una partita a scacchi. Disegno riprodotto in «Bononia ridet», Bologna, A. VI, n. 267, 22 aprile 1893.

Carnevale bolognese
ID: 28Autore: CarfaData: febbraio 1893Carnevale bolognese. Disegno a colori riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. VI, n. 257, 11 febbraio 1893.

I patti con Satana
ID: 29Autore: AnonimoData: dicembre 1902I patti con Satana. Disegno riprodotto in «Il Pugno di ferro». Bologna, A. I, n. 6, 10 dicembre 1902, prima paginaCollocazione: Casa Carducci, Ritagli XII, 70

Te deum laudamus, te domine confitemur
ID: 30Autore: AnonimoData: marzo 1888Te deum laudamus, te domine confitemur. Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. I, n. 2, 17 marzo 1888.

Confraternita dei convertiti
ID: 31Autore: Gabriele Galantara (Rata Langa)Data: maggio 1891Confraternita dei convertiti. Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. IV, n. 166, 27 maggio 1891, pp. 2-3.Carducci vestito da chierico è in processione insieme con gli altri consiglieri comunali.

La stufa di disinfezione
ID: 32Autore: AnonimoData: luglio 1893La stufa di disinfezione (Progetto del Bononia). Sezione su tutta la linea. Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. VI, n. 277, 1° luglio 1893.Tra gli elementi da purgare figura Carducci travestito da prete, commentato da una poesia anticlericale firmata Maschera di ferro.Di seguito, si parla del periodico Il Matto, uscito a Bologna in 13 numeri nel 1874, al quale anche Carducci collaborò insieme a Stecchetti, prima della virata politica verso la monarchia.

Le prossime evoluzioni di Giosue Carducci
ID: 33Autore: AnonimoData: ottobre 1897Le prossime evoluzioni di Giosue Carducci. Carducci al confessionale; lo faranno quindi vescovo; e finiranno col farlo papa. Disegno riprodotto in «Bologna che ride. Rivista settimanale illustrata», Bologna, A. V, n. 5, 8-9 ottobre 1897.

"Vino e ferro vogl'io come a' begl'anni…"
ID: 34Autore: Gabriele Galantara (Rata Langa)Data: marzo 1891Le opere di Giosuè Carducci illustrate, particolare: "Vino e ferro vogl'io come a' begl'anni…" (20 settembre 1870). Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. IV, n. 156, 21 marzo 1891.Il verso è tratto da Per il LXXVIII anniversario della proclamazione della repubblica francese (21 settembre 1870). La poesia fu pubblicata nelle Nuove poesie di Enotrio Romano (Giosuè Carducci), Imola, Galeati, 1873.

Il poeta educatore
ID: 35Autore: Gabriele Galantara (Rata Langa)Data: aprile 1896Il poeta educatore. Disegno riprodotto in «L'Asino». Roma, A.V, n. 16, 19 aprile 1896.

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 36Autore: Gabriele Galantara (Rata Langa)Data: 1888Ritratto di Giosue Carducci. Tecnica mista, pubblicato in «Strenna-ricordo del Bononia Ridet per il Centenario-Esposizione». Bologna 1888, Bologna, Lit. F. Casanova e F., 1888.Collocazione: Casa Carducci, Ritagli, VI, 23

Le quattro stagioni di Giosuè Carducci
ID: 37Autore: Gabriele Galantara (Rata Langa)Data: settembre 1888Le quattro stagioni di Giosuè Carducci. Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. I, n. 25, 15 settembre 1888.

Universitas bononiensis
ID: 38Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: 1888Universitas bononiensis. Litografia pubblicata in «EHI! ch'al scusa all'esposiziòn». Bologna, 1888. Pubblicazione straordinaria del giornale umoristico bolognese «Ehi ! Ch'al scusa…» per l'Esposizione Emiliana del 1888.Il Rettore Capellini (seduto) con i professori Carducci, Calori e Ceneri.L'artista raffigura la scena come su un frammento di mosaico bizantino e anche i personaggi sono abbigliati con costumi di quell'epoca. Gli studenti sono qui rappresentati come un gregge di pecore, che sfilano nel sottostante fregio decorativo.

Giosue Carducci e i più noti personaggi bolognesi dell'epoca
ID: 39Autore: Gabriele Galantara (Rata Langa)Data: febbraio 1891Giosue Carducci e i più noti personaggi bolognesi dell'epoca, febbraio 1891. Disegno a penna e acquerello, 1170x630 mmCollocazione: Circolo della Caccia, Bologna

Caricatura di Giosue Carducci
ID: 40Autore: Gabriele Galantara (Rata Langa)Data: agosto 1902Caricatura inedita del Galantara: Caricatura di Giosue Carducci a figura intera visto di profilo. Disegno riprodotto in «Il Secolo XX. Rivista popolare illustrata». Milano, A. I, agosto, 1902, p. 488, all'interno dell'articolo di Ugo Pesci Il Carducci intimo

Giosue Carducci nel 1885
ID: 41Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: 1885Giosue Carducci sotto il portico del Pavaglione nel 1885. Disegno riprodotto con questa data in A. Majani, Ricordi tra due secoli, Milano, Academia, 1950, p. 27.

Vita bolognese II
ID: 42Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: marzo 1899Vita bolognese II. Disegno riprodotto in «Bologna che dorme». Bologna, A. II, n. 10, 9 marzo 1899.

Giosue Carducci attraversa Piazza Galvani
ID: 43Autore: Carlo Abeniacar, 1904 (?)Data:Giosue Carducci attraversa Piazza Galvani al braccio di Francesco Jotti, commesso della Libreria Zanichelli (a). Fotografia riprodotta in Albo carducciano. Iconografia della vita e delle opere di Giosue Carducci. Quattrocentodiciassette zincotipie zincotipie e una fotoincisione, raccolte ed illustrate da Giuseppe Fumagalli, Filippo Salveraglio, Bologna, Zanichelli, 1909, n. 37, p. 21.

Giosue Carducci attraversa Piazza Galvani
ID: 44Autore: Carlo Abeniacar, 1904 (?)Data:Giosue Carducci attraversa Piazza Galvani al braccio di Francesco Jotti, commesso della Libreria Zanichelli (b). Fotografia riprodotta su cartolinaCollocazione: Casa Carducci, Archivio fotografico, Cartoline n. 654; vedi anche ibidem a.26.19

Carducci attraversa Piazza Galvani
ID: 45Autore: Carlo Abeniacar, 1904 (?)Data: 1904Carducci attraversa Piazza Galvani al braccio di Francesco Jotti, commesso della Libreria Zanichelli (c), 1904 (?). Fotografia riprodotta in basso sul foglio di una rivista non identificata.La foto è corredata dalla didascalia: "Carducci si reca alla Libreria Zanichelli". Accanto la data a matita: 1904.La foto in alto è identica alla precedente (n. 44), ed è corredata dalla didascalia a stampa: "Carducci si reca a prendere il solito vermouth".

Giosue Carducci con lo sfondo di San Petronio
ID: 46Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: 1900Giosue Carducci con lo sfondo di San Petronio, 1900. Disegno riprodotto in Alfredo Testoni, Bologna che scompare. Ristampa della 2. ed., Bologna, Cappelli, 1972.E' accompagnato dai versi tratti dall'Ode barbara Nella Piazza di San Petronio in una sera d'inverno (1877): «È l’ora soave che il sol morituro saluta / le torri e ’l tempio, divo Petronio, tuo».

Giosue Carducci in compagnia di alcuni componenti del cenacolo zanichelliano
ID: 47Autore: Augusto Majani (Nasica)Data:Giosue Carducci in compagnia di alcuni componenti del cenacolo zanichelliano: da sinistra Carducci, Cesare Zanichelli, il suo segretario Alberto Bacchi della Lega e Olindo Guerrini (pseud. Lorenzo Stecchetti). Disegno riprodotto in Alfredo Testoni, Bologna che scompare. Ristampa della 2. ed., Bologna, Cappelli, 1972.

Il cenacolo carducciano nella Libreria Zanichelli
ID: 48Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: 1894Il cenacolo carducciano nella Libreria Zanichelli, 1894. Disegno a matita, carboncino e pastello su cartone, 660X950 mm (Casa editrice Zanichelli, Bologna). Vi sono raffigurati da destra: Il senatore Alberto Dall'Olio, il poeta Severino Ferrari, Cesare Zanichelli, Carducci ed Alberto Bacchi della Lega.Un disegno del tutto simile, ma di dimensioni inferiori (480x590 mm), pure firmato e datato 1894, è conservato nella Libreria Zanichelli.

Enotrio Romano
ID: 49Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: marzo 1899Enotrio Romano. Disegno riprodotto in «Bologna che dorme. Periodico umoristico-letterario-illustrato». Bologna, A.II, n. 13, 30 marzo 1899.

Un colpo di sole
ID: 50Autore: AnonimoData: aprile 1890Un colpo di sole. Disegno riprodotto in «Bononia ridet». Bologna, A. III, n. 108, 26 aprile 1890.A proposito delle polemiche fra il Carducci e il Circolo operaio socialista e il Circolo di studi sociali di Bologna dopo la commemorazione di Saffi tenuta dal poeta il 20 aprile 1890.

Giosuè ferma il sole
ID: 51Autore: Augusto Majani (Nasica)Data:Giosuè ferma il sole. Disegno a penna, 222x180 mm.Il disegno è quasi identico a quello pubblicato in «Strenna delle colonie scolastiche bolognesi», a. XXX (1936), datato 1899.Majani riprende il disegno anonimo Un colpo di sole, riprodotto in «Bononia ridet» (Bologna, A. III, n. 108, 26 aprile 1890), a proposito delle polemiche fra il Carducci e il Circolo operaio socialista e il Circolo di studi sociali di Bologna dopo la commemorazione di Saffi tenuta dal poeta il 20 aprile 1890. Ma mentre là, come si legge nella didascalia, il sole dell'avvenire fermava Giosuè moderno, qui Giosuè si prende la rivincita, fermando il sole, emulo del suo omonimo biblico.Collocazione: Casa Carducci, Cartella ritratti di G. Carducci, n. 1

La secchia riconquistata
ID: 52Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: marzo 1899La secchia riconquistata. Disegno riprodotto in «Bologna che dorme. Periodico umoristico-letterario-illustrato». Bologna, A. II, n. 13, 30 marzo 1899.Quando il bolognese Giovanni Codronchi divenne ministro, per merito suo si avviò la realizzazione dell'idea proposta dal rettore dell'Università Augusto Murri, in base alla quale sarebbero state convertite a favore dell'università le spese fino allora sostenute dal Comune e dalla Provincia per la scuola di applicazione degli ingegneri.Fu proprio Carducci a sostenere questo accordo tra lo Stato e l'Università di Bologna in un vibrante discorso pronunciato in Senato il 20 marzo 1899.

Da Madesimo
ID: 53Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: agosto 1899Da Madesimo, 1899. Disegno riprodotto in «Bologna che dorme. Periodico umoristico-letterario-illustrato». Bologna, A. II, n. 32, 22 agosto 1899.Il disegno fu ripreso in «Avanti! della Domenica». Roma, A. II, n. 48, 28 luglio 1904.

Busto di Giosue Carducci
ID: 54Autore: R. VentoData: aprile 1900Busto di Giosue Carducci eseguito da Paolo Testi fiorentino nel 1899 a Firenze. Fotoincisione riprodotta in «Italia ride», Bologna, A. I, n. 14, 7 aprile 1900, p. 213, stampata su cartolina.In alto a destra è la scritta: Serie A - n. 2" Sul verso: «Cartolina postale italiana. Carte postale d'Italie»; lungo il bordo sinistro: «N.B. Sul lato anteriore della presente si scrive soltanto l'indirizzo». Sul recto l'indirizzo, sul verso il testo a penna: «Venezia 16 Luglio 1903. Ugo carissimo, scusami se non ti ho scritto prima. Mi dispiacque di non vederti a Mantova l'ultima sera. Aveva tante e tante cose da dirti. Oggi sono imbarcato a bordo del piroscafo "Montenegro" che fa i viaggi che sai. Nino mi ha mandato una cartolina da Peretola (Firenze). Saluta tanto gli amici e le Sig. Musio. Sono restato da £. 50 a meno di 10 £. Chissà come andrà. Saluta anche a casa tua tuo Raimondo.» (Cfr. ID 119 e 141)Collocazione: Casa Carducci, Raccolta cartoline, n. 556

Carducci e D'Annunzio alla Libreria Zanichelli
ID: 55Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: aprile 1901Carducci e D'Annunzio alla Libreria Zanichelli (mattina del 21 aprile 1901) [data corretta: 11 aprile]. Disegno riprodotto in Alfredo Testoni, Bologna che scompare. Ristampa della 2. ed., Bologna, Cappelli, 1972.Gabriele D'Annunzio era a Bologna per la lettura al Teatro Comunale della sua Notte di Caprera.

Giosue Carducci e Gabriele D'Annunzio
ID: 56Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: aprile 1901Giosue Carducci e Gabriele D'Annunzio al banchetto organizzato presso la redazione del «Resto del Carlino» l'11 aprile 1901.Invitati da Antonio Cervi (critico teatrale, padre dell'attore Gino Cervi) e da Alfredo Testoni, Giosuè Carducci e Gabriele D'Annunzio accettano di sedersi a una mensa volante allestita nella sede de "Il Resto del Carlino" in piazza Calderini. Disegno a matita, 325x460 mmCollocazione: Redazione «Il Resto del Carlino», Bologna

Giosue Carducci e Gabriele D'Annunzio
ID: 57Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: aprile 1901Giosue Carducci e Gabriele D'Annunzio al banchetto organizzato presso la redazione del «Resto del Carlino» l'11 aprile 1901, 1901.Invitati da Antonio Cervi (critico teatrale, padre dell'attore Gino Cervi) e da Alfredo Testoni, Giosuè Carducci e Gabriele D'Annunzio accettano di sedersi a una mensa volante allestita nella sede de "Il Resto del Carlino" in piazza Calderini. Disegno a matita, 325x460 mmCollocazione: Redazione «Il Resto del Carlino», Bologna

Onoranze studentesche a Giosue Carducci 1861-1901.
ID: 58Autore: Luigi BompardData:Onoranze studentesche a Giosue Carducci 1861-1901.Celebrazione di Giosue Carducci per l'anniversario del suo quarantesimo anno di insegnamento. Fotoincisione riprodotta su cartolinaCollocazione: Casa Carducci, Raccolta cartoline, n. 605

Luigi Rasi legge le Odi Barbare di Carducci
ID: 59Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: 1901Luigi Rasi legge le Odi Barbare di Carducci incorniciato dall'immagine del poeta, 1901Il disegno fu riprodotto in Luigi Rasi, La caricatura e i comici italiani, Firenze, Bemporad, 1907, pag. 175 (fig. 135).L'opera fu finita di stampare il XX aprile 1907 e poco dopo su "Il Resto del Carlino fu pubblicata una recensione di Gace, illustrata appunto da questa immagine (Casa Carducci, Fondo Zaniboni, 2, vita, g) iconografia, III) caricature).Essa figura poi nel volume di Augusto Majani (Nasica), Ricordi fra due secoli. Memorie illustrate di un caricaturista bolognese. Presentate da Giuseppe Lipparini, Milano, Academia, 1950, pag. 179: "Anche il Rasi ci procurò grande diletto con una di quelle sue celebri Letture Carducciane, che avevano ottenuto tanto successo nel suo giro nelle principali città e dalle quali avevo tratto spunto per un disegno caricaturale pubblicato in una rivista, nel quale il Rasi era rappresentato come evocatore dell'immagine dell'irsuto vate".

Carducci mette in vendita la biblioteca e l'archivio
ID: 60Autore: Anonimo, [Bianca ?]Data: aprile 1902Carducci mette in vendita la biblioteca e l'archivio. Disegno riprodotto in «Merlin Coccaio», Bologna, A.I, n. 9, Bologna, 13 aprile 1902Carducci trascina un carretto contenente la sua biblioteca e l'archivio. L'immagine è accompagnata dalla didascalia: "Povero Carducci, se li vendeva al tabaccaio prendeva di più"Collocazione: Casa Carducci, Ritagli, XII, 69

Come quercia druidica sta il tuo fatal lavoro
ID: 61Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: luglio1904Come quercia druidica sta il tuo fatal lavoro, 1903. Disegno riprodotto in «Avanti! della Domenica». Roma, A. II, n. 48, 28 luglio 1904.Il verso è tratto dalla poesia di Carducci A Vittore Hugo, composta il 27 febbraio 1881 (Bologna, Nicola Zanichelli, MDCCCLXXXI [2 marzo]), inserita nel volume Rime nuove di Giosuè Carducci, Bologna, Zanichelli, 1887.

Esposizione dell'Industria e dell'arte turistica
ID: 62Autore: M. Cetta (?)Data: maggio 1904Esposizione dell'Industria e dell'arte turistica a Bologna (28 maggio 1904). S. M. Vittorio Emanuele III e le autorità civili e militari intervenute all'inaugurazione. Disegno riprodotto su cartolina, tratto da «La Rana. Giornale umoristico con caricatureCollocazione: Casa Carducci, Raccolta Cartoline, 650

Carducci in tenuta estiva
ID: 63Autore: Enrico SacchettiData:Carducci in tenuta estiva. Disegno riprodotto sulla copertina del volumetto Carducci Intimo (Milano, edizione del giornale Verde e Azzurro, 1903Il disegno è riprodotto anche in «Avanti! della Domenica». Roma, A. II, n. 48, 28 luglio 1904.Collocazione: Casa Carducci, 5. b. VI. 13

Salute, o genti umane affaticate!
ID: 64Autore: D. ComelliData:Salute, o genti umane affaticate! (G. Carducci). Disegno riprodotto su cartolina postale, Bologna, Ugo Barbéri, Via Santo Stefano, 24, Bologna (Lit. G. Mazzoni, Bologna) (Collezione privata).Versi tratti da Il Canto dell'amore composto nel 1877 ed inserito nei Giambi ed Epodi (1867-1872). L'intera quartina cui il verso appartiene suona così: «Salute, o genti umane affaticate!/Tutto trapassa e nulla può morir./Noi troppo amammo e sofferimmo. Amate./Il mondo è bello e santo è l'avvenir. » La si ritrova stampata anche su una cartolina listata a lutto pubblicata in occasione della morte del poeta sotto il ritratto con la scritta: "M. IL XVI FEBBRAIO 1907" (n.Collocazione: Biblioteca dell'Archiginnasio, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fasc. 46, C. 11

Giosue Carducci in automobile
ID: 65Autore: AnonimoData: settembre 1902Giosue Carducci in automobile durante un'escursione allo Stelvio presso Madesimo in compagnia del signor Paolo Meda nell'agosto 1902. Fotografia riprodotta in «L'Illustrazione italiana». Milano, A. XXIX, n. 39, 28 settembre 1902.

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 66Autore: Adriano Cecioni (Firenze, 1836 - 1886)Data: gennaio 1882Ritratto di Giosue Carducci, gennaio 1882. Foto-incisione di un disegno a penna che Adriano Cecioni ricavò dal busto modellato al Carducci nel 1880Il busto piacque subito al poeta e all'editore Zanichelli, il quale decise di inserirne la riproduzione nelle edizioni di Juvenilia, Levia gravia e in quella nuova delle Odi barbare previste per il 1882, per cui nel gennaio di quell'anno, Cecioni spedì a Carducci la foto-incisione di un disegno a penna, ricavato dall'opera, a cui fece seguire un'acquaforte in rame.Il busto fu poi fuso in bronzo a spese di amici e scolari, e regalato al poeta nel corso di un'intima cerimonia che ebbe luogo una sala dell'Archiginnasio il 13 giugno 1888, successivo a quello in cui lesse l'orazione inaugurale per il centenario dell'Università di Bologna. Per qualche tempo la scultura rimase quindi esposta nella sottostante vetrina della Libreria Zanichelli.Collocazione: Casa Carducci, Cartella ritratti di G. Carducci, n. 11

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 67Autore: Giulio Ricci (1874-1939)Data: 1900Ritratto di Giosue Carducci. Acquaforte, 304x233 mm, 1900L'incisione del Ricci riprende, in controparte, una foto di Alinari apparsa nell' «Illustrazione Italiana» il 14 gennaio 1900.Collocazione: Casa Carducci, Cartella ritratti di G. Carducci, n. 9

Giosue Carducci calen. di maggio 1880
ID: 68Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: maggio 1880Giosue Carducci calen. di maggio 1880. Il disegno è pubblicato da «Italia», Torino, Maggio-giugno 1912Collocazione: riproduzione in Casa Carducci, Archivio fotografico, A.32.15

Giosue Carducci calen. di maggio 1880
ID: 69Autore: AnonimoData: maggio 1880Giosue Carducci calen. di maggio 1880. Fotografia riprodotta in «L'Illustrazione Italiana». Milano, A.XXXIV, n. 8, 24 febbraio 1907.

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 70Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: luglio 1904Ritratto di Giosue Carducci. Disegno riprodotto in «Avanti! della Domenica». Roma, A. II, n. 48, 28 luglio 1904.Il ritratto fu rielaborato in una versione stampata su manifesto listato a lutto per la morte del poeta commentato dalla scritta: "Onore all'altissimo poeta Giosue Carducci". (Cfr. ID 120)Collocazione: Biblioteca dell'Archiginnasio, Collezione dei ritratti, Cartone XII, fasc. 46, n. 5

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 71Autore: N. B.(?)Data:Ritratto di Giosue Carducci. Disegno a due colori stampato su cartolina.La cartolina è riprodotta con la didascalia "eseguita da Nerbieri", in I Nobel a Villa Nobel. Carducci e Deledda: una terra un tempo un mondo, catalogo della mostra (Sanremo 14 dicembre 2006 - 28 gennaio 2007), a cura di Giuseppe Fusari, San Zeno, Staged, p. 34.Collocazione: Casa Carducci, Cartoline

Giosue Carducci assesta una vigorosa pedata
ID: 72
Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: novembre 1905Giosue Carducci assesta una vigorosa pedata ai suoi «importuni sollecitatori e consiglieri», che a fine novembre 1905 annunciavano la sua prossima conversione spirituale. Disegno riprodotto in Ricordi fra due secoli (Milano, Academia, 1950, p. 46)

L'omaggio del Nord al poeta nostro
ID: 73Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: novembre 1906L'omaggio del Nord al poeta nostro. Disegno riprodotto in «Il Resto del Carlino». Bologna, A. XXIII, n. 343, 10-11 dicembre 1906.

Giosue Carducci nel suo studio
D: 74Autore: Oscar Di Properzio, fotografo dilettanteData:Giosue Carducci nel suo studio. Fotografia riprodotta su cartolina, 1903.Casa Carducci conserva anche la preziosa lastra in vetro originale.Nella stessa occasione furono effettuate altre riprese che lo ritraggono investe da camera, ritto in piedi nel medesimo contesto, davanti a documenti prelevati forse da un cartone appoggiato sul tavolo, e con un foglio in mano. (Cfr. n. 113 in questa base-dati)La fotografia fu riprodotta in «L'Avanti! della Domenica». Bologna, A. III, n. 1, 6 gennaio 1905, ad illustrare l'articolo di Ercole Rivalta Le «Prose» di Giosuè Carducci. (cfr. ID 114 e 117).Collocazione: Casa Carducci, Raccolta cartoline, n. 626; cfr. anche nn. 627-630

Carducci alla Villa Coltelli a Barbianello
ID: 75Autore: AnonimoData: 1906Carducci alla Villa Coltelli a Barbianello - Bologna - Estate 1906.Fotografia riprodotta su cartolina. Sul retro: E. Schreiber, G. m. b. H., StoccardaCollocazione: Casa Carducci, Raccolta cartoline, n. 659

Milano - Conferenza tenuta da Carducci alla Famiglia Artistica
ID: 76
Autore: Raffaele ArmeniseData: aprile 1892Milano - Conferenza tenuta da Carducci alla Famiglia Artistica. Disegno dal vero pubblicato in «L'Illustrazione Italiana». Milano, A. XIX, n. 14, 3 aprile 1892.

Carducci pronuncia il discorso commemorativo nell'Archiginnasio per l'VIII centenario dell'Università di Bologna
ID: 77Autore: Gennaro AmatoData: luglio 1888Carducci pronuncia il discorso commemorativo nell'Archiginnasio per l'VIII centenario dell'Università di Bologna (11 giugno 1888). Disegno pubblicato in «L'Illustrazione Italiana». Milano, A. XXXIV , n 8, 24 febbraio 1907

Carducci parla all'inaugurazione del nuovo Palazzo del Consiglio nella Repubblica di San Marino
ID: 78Autore: Ettore XimenesData: aprile 1892Carducci parla all'inaugurazione del nuovo Palazzo del Consiglio nella Repubblica di San Marino (30 settembre 1894). Disegno pubblicato in «L'Illustrazione Italiana». Milano, A. XIX, n. 14, 3 aprile 1892 e A. XXIV, n 8, 24 febbraio 1907.In questa occasione Carducci pronunciò il discorso Per la libertà perpetua di San Marino.

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 79Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: febbraio 1906Ritratto di Giosue Carducci. Disegno pubblicato in «A Giosue Carducci la Repubblica di San Marino». Numero unico, 5 febbraio 1906.Il numero unico di questa pubblicazione è dedicato dagli studenti del ginnasio-liceo a Giosue Carducci nel giorno sacro alla «libertà perpetua» di San Marino.La stampa è realizzata a beneficio del patronato scolastico sammarinese.Il ritratto è molto simile, in controparte, a quello rielaborato da Majani e pubblicato su «Il Resto del Carlino». Bologna, A. XXIII, n. 343, 10-11 dicembre 1906 in occasione del conferimento del premio Nobel a Carducci: il papillon, però, è stato tinto di nero. (Cfr. ID 143).Collocazione: BCABo Sorbelli Caps. 16 Opusc. 45

Reggio Emilia – Il centenario della bandiera tricolore – Giosue Carducci nell'atrio del palazzo municipale
ID: 80Autore: Achille Beltrame da schizzo di Iginio NettiData: gennaio 1897Reggio Emilia – Il centenario della bandiera tricolore – Giosue Carducci nell'atrio del palazzo municipale. Disegno riprodotto in «L'Illustrazione Italiana». Milano, A. XXIV, n. 3, 17 gennaio 1897.

Giosue Carducci
ID: 81Autore: CroceData: novembre 1906Giosue Carducci. Fotografia eseguita in Bologna il 5 novembre 1906 riprodotta in «L'Illustrazione Italiana». Milano, A. XXXIII, n. 48, 2 dicembre 1906.In questo numero del settimanale si da notizia della prossima consegna del premio Nobel a Carducci. La fotografia evidenzia impietosamente il declino fisico del Poeta.

Il signor De Bildt, ministro di Svezia, consegna il premio Nobel a Carducc
ID: 82Autore: Gennaro AmatoData: dicembre 1906Bologna. – Il signor De Bildt, ministro di Svezia, consegna il premio Nobel a Carducci – 10 dicembre. Disegno pubblicato in «L'Illustrazione Italiana». Milano, A. XXXIII, n. 50, 16 dicembre 1906.

Il Premio Nobel a Carducci
ID: 83Autore: AnonimoData: dicembre 1906Il Premio Nobel a Carducci. La cerimonia nella casa del Poeta a Bologna. Disegno riprodotto in «Tribuna illustrata». Roma, 23 dicembre 1906Collocazione: Casa Carducci, Ritagli, XVII, 34

Le gesta dei grandi. 1- Il premiato
ID: 84Autore: AnonimoData: dicembre 1906Le gesta dei grandi. 1- Il premiato. Disegno riprodotto in Strenna Natale-Capodanno 1907 de «La Tavola Rotonda». Napoli. Supplemento al n. 52, dicembre 1906, p. 3Collocazione: Casa Carducci, Fondo Zaniboni, Cart. VI, 2 Vita (g, iconografia, III caricature

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 85Autore: Agostino CasalboniData: febbraio 1907Ritratto di Giosue Carducci. Fotografia pubblicata a colori in «La Domenica del Corriere. Settimanale illustrato del Corriere della sera» Milano A. IX, n. 8, 24 Febbraio 1907, copertina.La fotografia fu scattata insieme ad altre da Agostino Casalboni al poeta durante il suo soggiorno nella Villa Sylvia dei conti Pasolini-Zanelli a Lizzano di Cesena, il 25 settembre 1904 (cfr. Albo carducciano, 1909, p. 9; cfr. inoltre Casa Carducci, Archivio fotografico, A. 26. 5: vedi S. Santucci, 2007, p. 286).

Depliant dello Stabilimento Casalboni
ID: 86Autore:Data: settembre1904Depliant dello Stabilimento Casalboni in Cesena che propone invendita presso la Libreria Zanichelli varie immagini scattate a Carducci il 25 settembre 1904, durante il soggiorno nella villa dei conti Pasolini-Zanelli a Lizzano di CesenaCollocazione: Casa Carducci, Fondo Zaniboni. 2. Vita. G. Iconografia, I [cart. VI]

La morte di Giosue Carducci
ID: 87Autore: M. ScagliariniData: febbraio 1907La morte di Giosue Carducci, disegno pubblicato in «La Tribuna illustrata», N. S., XV, n. 8, 24 febbraio 1907.L'illustrazione appare eseguita dallo stesso artista che firma nell'ultima pagina del periodico l'episodio Una bambina uccisa dal tram a Roma – Il popolo indignato fracassa i carrozzoni.Insieme a «La Domenica del Corriere», «l'Illustrazione Italiana» fu il settimanale illustrato preferito dagli italiani nel periodo che intercorre dalla fine Ottocento all'avvento della televisione.Nel presentare la morte del Poeta, come nella consegna del Nobel, predilige una descrizione narrativa basata sulla ricostruzione degli interni ed una scenografia d'invenzione che vede raccolti intorno al letto di Carducci agonizzante amici e parenti che assistettero alla sua fine.Collocazione: BCABo 8 Letteratura Italiana Giosue Carducci Cart. II n. 28

Il gran rifiuto
ID: 88Autore: Gabriele Galantara (Rata Langa)Data: marzo 1907Il gran rifiuto. Disegno riprodotto in «L'Asino». Roma, A.XVI, n. 9, 3 marzo 1907.Il settimanale anticlericale raffigura simbolicamente il Poeta nell'atto di opporre un secco rifiuto alla proposta di San Pietro, che gli offre un posto in paradiso, in nome di un'estrema coerenza alla sua posizione di intransigenza nei confronti della Chiesa.

La morte di Giosue Carducci
ID: 89Autore:Data: febbraio1907La morte di Giosue Carducci. Il Parlamento gli decreta un monumento a Roma. «La vita», A. III, n. 48, 17 febbraio 1907, Prima pagina.L'articolo è illustrato da tre ritratti di Carducci. Il primo in alto a sinistra è una rielaborazione grafica della dalla tristissima fotografia messa in copertina dall'«Illustrazione Italiana» il 2 dicembre 1906 (eseguita il 5 novembre precedente) con la notizia della prossima consegna del Nobel.Collocazione: BCABo Sorbelli Caps. 16 Opusc. 88

Piatto in maiolica recante al centro il ritratto di Giosue Carducci
ID: 91Autore: Manifattura MinghettiData: inizio del sec. XIXPiatto in maiolica recante al centro il ritratto di Giosue Carducci, diam. 51 cm, inizio del sec. XIXIl piatto reca nel tondo del cavettto centrale l'effigie di Carducci, della quale pare di riconoscere il modello nella fotografia di Roberto Peli, risalente al 1900, che era già stata ripresa da Majani in alcuni disegni. Lo incornicia una larga tesa decorata a raffaellesche, decoro tipico dell'epoca (cfr. Nicoletta Barberini, Carducci e la manifattura ceramica Minghetti, in Carducci e i miti della bellezza, a cura di Marco A. Bazzocchi e Simonetta Santucci, Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 226-227)Collocazione: Bologna, Collezione privata

Giosue Carducci sul suo letto di morte
ID: 92Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: marzo 1907Giosue Carducci sul suo letto di morte. Bologna. Schizzo dal vero (16 - 02- 07). Disegno riprodotto in «Avanti! della Domenica». Roma, A. V, n. 10, 10 marzo 1907.Questo disegno, riprodotto al tratto dallo stesso autore, comparve in prima pagina in «Il Resto del Carlino». Bologna, A. XXIV, n. 48, 17-18 febbraio 1907.

La grande ora…
ID: 93Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: marzo 1907La grande ora… Ritratto di Giosue Carducci nel suo letto di morte ambientato nella camera da letto. Schizzo dal vero riprodotto in «Avanti! della Domenica». Roma, A. V, n. 11, 17 marzo 1907, p. 5

Giosuè Carducci sul catafalco
ID: 94Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: febbraio 1907Giosuè Carducci sul catafalco allestito nello studio della sua casa. Disegno riprodotto in «Il Resto del Carlino». Bologna, A. XXIV, n. 49, 18-19 febbraio 1907.

Giosuè Carducci
ID: 95Autore: AnonimoData: febbraio 1907Giosuè Carducci. Disegno riprodotto in «La Rana», n. 8, Febbraio 1907.Alla morte di Carducci anche il settimanale umoristico «La Rana» gli tributa l'onore della copertina, su cui figura un'imponente ritratto del poeta commentato solo dalle date di nascita e morte.

Ritratto di Carducci
ID: 96Autore: Ezio MarziData: febbraio 1907Ritratto di Carducci. Dipinto ad olio riprodotto in «Il giornalino della Domenica». Firenze, II, n. 8, 24 febbraio 1907.Il giovane pittore Ezio Marzi realizzò per l'occasione il ritratto ad olio che fu utilizzato per la copertina del periodico, rivolto ai ragazzi e stampato sotto la guida di Luigi Bertelli (Vamba), l'autore del Giornalino di Giamburrasca.L'omaggio riporta le fotografie del funerale e molto altro materiale iconografico sul poeta.In fondo al periodico era pubblicata la pubblicità di un busto di Giosue Carducci «in terracotta patinata, uso marmo antico, altezza cm. 18, di perfetta rassomiglianza e di accuratissima esecuzione, opera del noto scultore Federico Ghiozzi», reso disponibile per la modica somma di Lire 3,5.Collocazione: BCABo Sorbelli Caps. 16 Opusc. 67

Giosue Carducci sulla strada della sua casa
ID: 97Autore: Signor DavidData: -Giosue Carducci sulla strada della sua casa. FotografiaCollocazione: Casa Carducci, Archivio fotografico, n. A. 24. 7

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 98Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: marzo 1907Ritratto di Giosue Carducci a figura intera. Disegno riprodotto in «Avanti! della Domenica». Roma, A. V, n. 11, 17 marzo 1907

Il "Gigante" di Bologna "più vero e maggiore"
ID: 99Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: marzo 1907Il "Gigante" di Bologna "più vero e maggiore". Disegno riprodotto in «Avanti! della Domenica». Roma, A. V, n. 11, 17 marzo 1907, p. 9.

Marmoreo Gigante
ID: 100Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: febbraio 1908Marmoreo Gigante. Disegno riprodotto in «Il Resto del Carlino». Bologna, A. XXV, n. 48, 16-17 febbraio 1908, prima pagina.I versi posti a commento sono tratti dalla lirica carducciana Giuseppe Mazzini, in Giambi ed Epodi, Libro II, 5 (E. N. O., vol. XXIII, p. 89). La definizione di "marmoreo gigante" nella poesia si riferisce a Genova: «Qual da gli aridi scogli erma su 'l mare/Genova sta, marmoreo gigante...».

G. Carducci. "Come quercia druidica sta il tuo fatal lavoro
ID: 101Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: febbraio 1908G. Carducci. "Come quercia druidica sta il tuo fatal lavoro". Disegno riprodotto in «Il Resto del Carlino». Bologna, A. XXV, n. 49, 18-19 febbraio 1908, prima pagina.Dal disegno furono tratte cartoline, che si affiancano a quelle pure illustrate dal Majani con le caricature degli altri protagonisti della letteratura contemporanea: Il verso è tratto dalla poesia di Carducci A Vittore Hugo, composta il 27 febbraio 1881 (Bologna, Nicola Zanichelli, MDCCCLXXXI [2 marzo]), inserita nel volume Rime nuove di Giosuè Carducci, Bologna, Zanichelli, 1887.

Copertina a colori di Opere di Giosue Carducci
ID: 102Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: 1909Copertina a colori di Opere di Giosue Carducci. Edizione popolare. Juvenilia, Bologna, Zanichelli, 1909.

Ritratto di Carducci
ID: 103Autore: Giacomo BrogiData: febbraio 1907Ritratto di Carducci. Fotografia riprodotta in «L'Illustrazione Italiana». Milano, A.XXXIV, n. 8, 24 febbraio 1907.

«Terrore, ammonimento, rimprovero ai tiranni di fuori, ai vigliacchi di dentro»
ID: 104Autore: Augusto Majani (Nasica)Data:«Terrore, ammonimento, rimprovero ai tiranni di fuori, ai vigliacchi di dentro». Disegno riprodotto su cartolina (1911), commentato dalle parole dettate dal poeta per la lapide di Guglielmo Oberdan, mutando la parola "vigliacchi" in "neutralisti".Giosue Carducci mette in fuga accigliato le aquile [i tiranni di fuori] e i conigli [i “neutralisti” di dentro].L’iconica sintesi del disegnatore bolla i non interventisti come conigli pronti ad essere ghermiti dall’aquila absburgica. Cartolina postale edita a beneficio della Unione generale degli insegnanti per la guerra nazionaleCollocazione: Casa Carducci, Raccolta cartoline, n. 260

I fattori del Risorgimento Italiano
ID: 105Autore:Data:I fattori del Risorgimento Italiano - 1848 – 1916- ed il valore eroico del nostro esercito per la grande patria. Stampa tipografica a colori su cartolina postaleCollocazione: Casa Carducci, Cartoline, n. 688

Ricordo dei festeggiamenti per l'inaugurazione del monumento a Carducci
D: 106Autore:Data:Ricordo dei festeggiamenti per l'inaugurazione del monumento a Carducci [12 giugno 1928] Stampa tipografica a colori su cartolina postaleCollocazione: Casa Carducci, Cartoline, n. 688

Ritratto di Giosue Carducci incorniciato dal disegno di un cippo
ID: 107Autore:Data: anni trenta del ‘900Ritratto di Giosue Carducci incorniciato dal disegno di un cippo. Stampa tipografica a colori su cartolina postale (anni trenta del ‘900).Sul piedistallo i versi «Roma, ne l'aer tuo lancio l'anima altera volante: accogli, o Roma e avvolgi l'anima mia di luce» sono tratti dall' Ode barbara «Roma»Collocazione: Casa Carducci, Cartoline, n. 555

Retro della cartolina postale col ritratto di Carducci
ID: 108Autore:Data:Sul retro della cartolina postale (anni trenta del ‘900) col ritratto di Carducci figurano la scritta «Associazione fascista della scuola media - Bologna, creata nel 1931 e il marchio «Dalmatia. Comitato di assistenza», insieme alle parole di apprezzamento che Carducci il 9 febbraio 1896 rivolse alla sua città d’adozione celebrando il 35° anniversario del suo insegnamento nell’Ateneo bolognese: «Alla città vostra, o Bolognesi, io venni con l’Italia e con l’Unità… Nella gloria santa e pura d’Italia fiorisca sempre più viva la gloria di Bologna».Fu questa l’occasione nella quale il Comune di Bologna gli consegnò il diploma di cittadinanza onoraria.Ricordiamo che il Consiglio comunale aveva acclamato il poeta Cittadino Onorario nella seduta del 30 dicembre 1889.Collocazione: Casa Carducci, Cartoline, n. 555

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 109Autore: Alessandro MilesiData: settembre 1903Ritratto di Giosue Carducci dal vero. Abbozzo dipinto ad olio nel settembre 1903, pubblicato in «Bologna. Rivista del Comune». Numero speciale nel cinquantenario carducciano, A. XLIII, n.1, 2 dicembre 1957.L'abbozzo, pubblicato in G. Fumagalli - F. Salveraglio, Albo Carducciano (Bologna, Zanichelli, 1909, p. 25, ill. 43) fu utilizzato per la realizzazione del ritratto (1906) ora a Venezia, Galleria d'Arte Moderna - Ca' Pesaro (cfr. Giovanna Degli Esposti, Carducci in posa. Appunti per un'iconografia carducciana in Carducci e i miti della bellezza, a cura di Marco A. Bazzocchi e Simonetta Santucci, Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 204-215; in partic. p. 213)Collocazione: BCABo 8 Letteratura Italiana Giosue Carducci Cart. VI n. 41

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 110Autore: Pin [?]Data: 1879Ritratto di Giosue Carducci a mezzo busto. Litografia, Milano, Lit. Ronchi, 1879La litografia riprende in controparte una fotografia «che la famiglia crede fatta a Venezia verso il 1872» (Albo carducciano, 1909, n. 5)Sotto al poeta una composizione disegnata con rami d'alloro, un libro, un calamaio e fogli vergati a mano intitolati "Poesie".Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 01

Ei grande, austero, immoto appare
ID: 111Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: 1903 (dopo il)Ei grande, austero, immoto appare. Giosue Carducci. Disegno stampato su cartolina. n. 1471. Bologna, Ed. G. MengoliIl disegno, identico a quello raffigurato in un'altra cartolina di questo archivio d'immagini (n. 61), datata 1903, è commentato da un altro verso, tratto dalla poesia Giuseppe Mazzini (11 febbraio 1872), pubblicata nei Giambi ed EpodiCollocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 2/1

Prof. Giosuè Carducci
ID: 112Autore:Data: 1904 ca.Prof. Giosuè Carducci. Fotografia stampata su cartolina. n. 1471. [Bologna, Ed. G. Mengoli].Carducci è raffigurato seduto con un documento in una mano e il sigaro nell'altra. La foto è senz'altro eseguita entro il 1904, poichè in quell'anno cessò il suo insegnamento di letteratura italiana presso l'Università di Bologna.La fotografia è simile a quella che lo riprende di tre quarti in una fotografia (Albo carducciano, 1909, n. 20 e 21: la prima risalente al 1901, l'altra al 1905).Sul retro della cartolina vi è la scritta vergata a penna stilografica a mano: «Fotografia ricavata da un gruppo(1905 circa).E' falso l'avambraccio destro (che impugna a mo' di barchetta una letterina, e l'atto pare aggiungere all'immagine del vecchio poeta tristezza e intensità). e il tavolino a cui si appoggia [un fotomontaggio?].Fa parte di una serie di cartoline illustrate con ritratti del Carducci, edite, per uso comune, da G. Mengoli in Bologna dal 1900 al 1908».Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 2/2

Bologna. Casa Carducci
ID: 113Autore:Data: febbraio1908Bologna. Casa Carducci. Nel primo anniversario della morte. Fotografia riprodotta su cartolina, Bologna, Edit. G. Mengoli, n. 1588La morte del poeta avvenne il 16 febbraio 1907.Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 2/3

Giosue Carducci nella sua biblioteca
ID: 114Autore: Oscar Di Properzio, fotografo dilettanteData: 1908Giosue Carducci nella sua biblioteca [1903]. Fotografia riprodotta su cartolina. Ed. G. Mengoli, Bologna, n. 1472In basso sulla cartolina è la scritta a stampa: «Commemorato da Giovanni Pascoli nell'Aula Magna della Biblioteca Universitaria li 16 Febbraio 1908».Nella stessa occasione furono effettuate altre riprese che lo ritraggono in veste da camera, ritto in piedi nel medesimo contesto, davanti a vari documenti, con un foglio in mano. (Cfr. ID 74 e 117)Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 2/4

Giosue Carducci a figura intera
ID: 115Autore:Data: 1903 ca.Giosue Carducci a figura intera. Fotografia riprodotta su cartolina, Bologna, Ed. G. Mengoli, n. 569La fotografia è inserita entro un ovale incorniciato da una cornice d'alloro disegnata sotto la quale è la firma del poeta a stampa; é affiancata a sinistra dallo stemma di Bologna “Bononia docet” e a destra dal “Gonfalone della R. Università degli Studi”.Sul verso è la scritta «Cartolina postale italiana. Carte postale d'Italie».(Cfr. ID 118)Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 2/5

Giosue Carducci a figura intera
ID: 116Autore:Data: 1908Giosue Carducci a figura intera. Fotografia riprodotta su cartolina entro un ovale (1903 ca.), Bologna, Ed. G. Mengoli, n. 1470.Sotto l'ovale è la scritta "Nella occasione del primo anniversario della morte, oratore Giovanni Pascoli nell'Aula Magna della R. Università". In calce è la firma del poeta a stampa.Il Poeta è raffigurato in atto di attraversare una strada acciottolata; nell'abbigliamento (cappello, pastrano) e nel volto ricorda molto l'immagine n. 115 e 118.Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 2/6

Giosuè Carducci nella sua Biblioteca
ID: 117Autore: Oscar Di Properzio, fotografo dilettanteData: 1903Giosuè Carducci nella sua Biblioteca [1903]. Fotografia riprodotta su cartolina. N. 1473, Bologna, Ed. G. Mengoli.Nella stessa occasione furono effettuate altre riprese che lo ritraggono in veste da camera, ritto in piedi nel medesimo contesto, davanti a vari documenti, con un foglio in mano. (Cfr. ID 114 e 74).Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 2/7

Giosue Carducci a figura intera
ID: 118Autore:Data: 1903 ca.Giosue Carducci a figura intera. Fotografia riprodotta su cartolina (1903 ca.) N. 1475, Bologna, Ed. G. MengoliSotto l'immagine è la firma del poeta a stampa. (Cfr. ID 115)Collocazione: BCABO Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 2/8

Busto di Giosue Carducci
ID: 119Autore: R. VentoData:Busto di Giosue Carducci eseguito da Paolo Testi fiorentino nel 1899 a Firenze. Fotoincisione riprodotta in «Italia Ride», Bologna, A. I, n. 14, 7 aprile 1900, p. 213, stampata su cartolinaIn alto a destra è la scritta: Serie A - n. 2" Sul verso: "Cartolina postale italiana. Carte postale d'Italie". (Cfr. ID 54 e 141).Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 2/9

Ritratto di Giosue Carducci a mezzo-busto listato a lutt
ID: 120Autore:Data: 1907Ritratto di Giosue Carducci a mezzo-busto listato a lutto. Fotografia riprodotta su cartolina virata a seppia. Dal ritratto unito al volume di G. Chiarini: Giosue Carducci: Impressioni e ricordi, Bologna, ..., 1901 (Cfr. albo Carducciano, 1909, n. 21, p. 8)Sotto il ritratto sono riportati i versi tratti da Il Canto dell’amore composto nel 1877 ed inserito nei Giambi ed Epodi (1867-1872): «Salute, o genti umane affaticate!/Tutto trapassa e nulla può morir./Noi troppo amammo e sofferimmo. Amate./Il mondo è bello e santo è l'avvenir.» Essi ricordano il poeta come nei "santini" dei defunti le citazioni dai testi sacri.In fondo la scritta: «M. IL XVI FEBBRAIO 1907». (Cfr. ID 64, commentata dagli stessi versi).Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 2/10

Universitas bononiensis
ID: 121Autore: Augusto Majani (Nasica)Data:Universitas bononiensis. Fotografia all'albumina della litografia pubblicata in «EHI! ch'al scusa all'esposiziòn». Bologna, 1888. Pubblicazione straordinaria del giornale umoristico bolognese «Ehi ! Ch’al scusa…» per l’Esposizione Emiliana del 1888.Il Rettore Capellini (seduto) con i professori Carducci, Calori e Ceneri. L'artista raffigura la scena come su un frammento di mosaico bizantino e anche i personaggi sono abbigliati con costumi di quell'epoca. Gli studenti sono qui rappresentati come un gregge di pecore, che sfilano nel sottostante fregio decorativo.Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 3

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 122Autore:Data: 1909Ritratto di Giosue Carducci. Stampa tipografica di un'incisione molto simile alla fotografia del poeta nel giardino della Villa dei conti Pasolini Zanelli a Lizzano (Cesena) il 21 settembre 1904 (Agenda Letteraria 2007, a cura di Gianni Rizzoni.Sul retro del ritaglio si legge parte del titolo: Albo carducciano. Iconografia della vita e delle opere di Giosue' Carducci (2009). Si può quindi far risalire a questa data il periodico da cui è tratto il ritaglio.Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 4

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 123Autore: Augusto Majani (Nasica)Data: 1907Ritratto di Giosue Carducci. Disegno riprodotto su un manifesto listato a lutto per la morte del poeta avvenuta il 16 febbraio 1907.Esso è commentato dalla scritta: «Onore all'Altissimo Poeta Giosue Carducci».Il ritratto era già comparso (firmato, a differenza di questo) su «Avanti! della Domenica». Roma, A. II, n. 48, 28 luglio 1904. Il vestito del poeta è stato adattato all'occasione funerea ed è stato disegnato in nero, compreso il papillon, divenendo più simile a quello della cartolina che pure riprende lo stesso ritratto. (Cfr. ID 70 e n. 124)Collocazione: BCABo, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 5.

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 124Autore: Augusto Majani (Nasica)Data:Ritratto di Giosue Carducci. Disegno riprodotto su "carte postale", Bardi e Giovanelli, Bologna, Via Mazzini, 58Sotto il ritratto è la scritta: «Nè preci di cardinali, nè comizi di popolo. Io sono qual fui nel 1867; e tale aspetto immutato e imperturbato la grande ora ». Il monito è indirizzato, il 30 novembre 1905, al «Secolo» di Milano, che aveva scritto «[…] il poeta, conquistato inesorabilmente da un’invincibile stanchezza fisica ed intellettuale, è circondato da molti devoti dell’ottimo cardinale Svampa […]» (LEN, XXI, p. 230), alludendo ad una sua possibile conversione.Giosue Carducci attende a piè fermo la morte, rivendicando la sua autonomia di pensiero e la sua coerenza con i principi professati fin dagli anni giovanili. (Cfr. ID 70 e n. 123). Un'identica cartolina è conservata a Casa Carducci (Fotografie, n. 618).Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 6

Giosue Carducci
ID: 125Autore:Data: 1900Giosue Carducci.Stampa tipografica di una fotografia, molto simile a quella eseguita da Roberto Peli nel 1900 (orientata dal lato opposto) o al ritratto fotografico unito al volume di G. Chiarini Giosue Carducci. Impressioni e ricordi (Bologna, Zanichelli, 1901), in cui però il Poeta non indossa il cappotto. (Cfr. Albo carducciano, Zanichelli, 1909, n. 19).Collocazione: BCABO Collezione dei ritratti 12, Fascicolo 46, Carta 7

Giosuè Carducci
ID: 126Autore: Giuseppe Amisani (1881 - 1941)Data:Giosuè Carducci.Stampa tipografica della fotografia a colori di un dipinto ad olio su tela (ricordato da artnet come di cm. 41x33), che raffigura il poeta all'inizio del secolo XX [datazione ricavata dal raffronto con altri ritratti del poeta, in particolare con l'acquaforte di Giulio Ricci (cfr. ID 67)].Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 8

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 127Autore: Giulio RicciData:Ritratto di Giosue Carducci, Stampa tipografica dell'acquaforte 304x233 mm, 1900 (?) (cfr. n. 67).La stampa tipografica, che è in controparte rispetto all'acquaforte, è stampata su un cartoncino che reca in calce a destra la firma dell'autore e i versi tratti dall'Ode barbara Nella Piazza di San Petronio in una sera d'inverno (1877): «[È l’ora soave che].... il sol morituro saluta / le torri e ’l tempio, divo Petronio, tuo;/ le torri i cui merli tant'ala di secolo lambe,/ e del solenne tempio la solitaria cima».In calce a sinistra è lo stemma del Comune di Bologna e la scritta «Offerto dal comune di Bologna in occasione del centenario della nascita di Giosue Carducci».La successiva carta 9 bis del fascicolo, di dimensioni inferiori, è protetta da una velina sulla quale è stampata la scritta: «Allegato al fascicolo di Maggio 1935 - XIII di "Bologna", Rivista Mensile del Comune.Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti 12, Fascicolo 46, Carta 9

Ritratto di Giosue Carducci
ID: 128Autore: Giulio RicciData:Ritratto di Giosue Carducci, Stampa tipografica dell'acquaforte 304x233 mm, 1900 (?) (cfr. n. 67).La stampa tipografica, che è in controparte rispetto all'acquaforte, è stampata su un cartoncino che reca in calce a destra la firma dell'autore e i versi tratti dall'Ode barbara Nella Piazza di San Petronio in una sera d'inverno (1877): «[È l’ora soave che].... il sol morituro saluta / le torri e ’l tempio, divo Petronio, tuo;/ le torri i cui merli tant'ala di secolo lambe,/ e del solenne tempio la solitaria cima».In calce a sinistra è lo stemma del Comune di Bologna e la scritta «Offerto dal comune di Bologna in occasione del centenario della nascita di Giosue Carducci».Il cartoncino è protetto da una velina sulla quale è stampata la scritta: «Allegato al fascicolo di Maggio 1935 - XIII di "Bologna", Rivista Mensile del Comune (cfr. n. 126). Sul verso è stampata l'etichetta "Dono del Comune di Bologna 1935".Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 9 bis

Giosue Carducci
ID: 129Autore: Agostino Casalboni (Cesena)Data: 1904Giosue Carducci, stampa tipografica di una fotografia (Cfr. n. 85 di questa Base-dati; Albo Carducciano, 1909, n. 21)In basso è vergata la dedica autografa di Carducci: «A V. Fiorini amicamente». Storico italiano (Piacenza 1860 - Bologna 1925); oltre a dare pregevoli contributi alla storia del Risorgimento con studî proprî, spinto dall'idea dell'unità della storia d'Italia dal Medioevo al Risorgimento, creò e diresse la Biblioteca storica del Risorgimento italiano insieme con T. Casini e curò la nuova edizione dei Rerum italicarum scriptores di L. A. Muratori con G. Carducci. In calce è stampata la scritta: «Omaggio del comitato di Patronato per la ristampa dei Rerum Italicarum Scriptores di L. A. Muratori diretta da Giosuè Carducci e Vittorio Fiorini - Casa editrice S. Lapi - Città di Castello». Nell'anno 1900 fu intrapresa una nuova edizione degli Rerum Italicarum scriptores per impulso di Giosuè Carducci, e continuata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo, sotto la direzione di Pietro Fedele. Fu pubblicata per i tipi di Lapi (Città di Castello) dal 1900 al 1917 e poi da Zanichelli (Bologna) dal 1917 fino al 1975.Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 10

Giosue Carducci
ID: 130Autore: Vico Viganò (Cernusco sul Naviglio, 1874 - 1967)Data:Giosue Carducci, fotocalcografia Fusetti Milano, febbraio 1907.In calce è la scritta in corsivo a matita «Carducci».Un'identica immagine è incollata a mo' di antiporta nella pagina iniziale affrontata al frontespizio dell'Albo Carducciano (Bologna, Zanichelli, 1909). Essa pare tratta dalla fotografia di Giacomo Brogi (Firenze), una delle più note e diffuse, che ritrae il poeta intorno al 1896. Vico Viganò «che oggi è uno dei più forti ed originali acquafortisti d'Italia», ultimò questo ritratto del Carducci «fortemente sentito», la notte stessa in cui il poeta si spense.Il rame originale misura 18x24, «e la riduzione in fotocalcografia è stata eseguita dallo stabilimento Fusetti di Milano» (Albo carducciano, 1909, pp. XIII, XVI; n. 16). Cfr. ID 137.Collocazione: BCABO Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 11

Giosue Carducci leggendo Orazio presso la Cascata Groppera
ID: 131Autore:Data:Giosue Carducci leggendo Orazio presso la Cascata Groppera (Madesimo) nell'agosto del 1901. (Abbiamo riservato ai lettori questo ritratto inedito, unodei migliori finora conosciuti e che dobbiamo alla cortesia del signor Ugo Morelli di Milano).Nel primo anniversario della morte del Poeta la fotografia fu riprodotta sulla copertina de «L’Illustrazione italiana». Milano, A. XXXV, n. 7, 16 Febbraio 1908.Collocazione: BCABO, Collezione dei ritratti, Cartone 12, Fascicolo 46, Carta 12

Giosuè Carducci
ID: 132Autore: ZaniboniData:Giosuè Carducci, xilografia ritagliata da un periodico che tratta dell'VIII Centenario dell'Università di Bologna, 1888 [vedi testo a stampa sul verso del foglio].La xilografia è analoga all'incisione di Francesco Cantagalli in «Bononia Docet. Per l'VIII Centenario dello Studio Bolognese». Pubblicazione speciale dell'«Illustrazione Italiana» (Milano, Treves, 1888, p. 36), ma la fotografia risale a circa 10 anni prima (Albo carducciano, 1909, n. 13).Cfr. ID 135 e 142.Collocazione: BCABo, Raccolta di ritratti, Cart. C, 23

Ritratto a olio di Giosue Carducci
ID: 133Autore: Giacomo Brogi (Firenze, Lungarno delle Grazie)Data:Ritratto a olio di Giosue Carducci di Vittorio Corcos (Livorno, 1859 - Firenze, 1933), Fotografia, 232x195 mm, 1892La fotografia è incollata su cartoncino, sul cui verso è un cartellino con la scritta «V. Corcos dipinse, N. 169; Giosuè Carducci Riproduzione interdetta; Firenze, G. Brogi fotog. edit.»Sul verso al centro è il timbro «Biblioteca Municipale Bologna» e il numero timbrato 03267. (Albo Carducciano, 1909, n. 39; Giovanna Degli Esposti, Carducci in posa. Appunti per un'iconografia carducciana, in Bologna e i miti della bellezza, a cura di Marco Antonio Bazzocchi, Bologna, Bononia University Press, 2007, p. 204, segg.)Collocazione: BCABo, Raccolta di ritratti, Cart. C, 24

Giosue Carducci a figura intera
ID: 134Autore:Data:Giosue Carducci a figura intera. Fotografia riprodotta su cartolina (1908) Bologna, Ed. G. Mengoli, n. 1598.Nel primo anniversario della morte 16 febbraio. Bologna. Casa Carducci in via del Piombo. L'accesso alla scala che conduce all'appartamento del poeta. In alto a destra a penna e inchiostro rosso: «8»; sul verso timbro «Biblioteca Municipale Bologna».Cfr. ID 135 e 142.Collocazione: BCABo, Raccolta di ritratti, Cart. C, 158

Giosuè Carducci
ID: 135Autore: Cleto CusanelliData:Giosuè Carducci, Litografia, 550x395 mm. Bologna, Galliera 8, Lit. Mazzini e Rizzoli, 1888In calce firmato e datato: «88». In basso a destra timbro a secco «Biblioteca comunale dell'Archiginnasio». La litografia (in controparte) è tratta dalla fotografia della Società Fotografica Bolognese pubblicata nella «Rivista d'Italia», maggio 1901, p. 34, ivi datata 1879 (Albo Carducciano, 1909, n. 10). Cfr. n. 131 e 141 in questa base dati.La litografia (in controparte) è tratta dalla fotografia della Società Fotografica Bolognese pubblicata nella «Rivista d'Italia», maggio 1901, p. 34, ivi datata 1879 (Albo carducciano, 1909, n. 10). Cfr. ID 132 e 142.Collocazione: BCABo, Raccolta di ritratti Cart. C, 160

Giosué Carducci
ID: 136Autore: Marcella Lancelot-Croce (1854-1935 ca.)Data:Giosué Carducci, Fotoincisione, 585x410 mm, Roma, Officina di Fotoincisione nell'Istituto S. Michele, sec. XX In calce è la scritta «Cingimi o Roma d'azzurro/di sole m'illumina o Roma». Si tratta di un verso della poesia di Carducci Roma (Dalle Odi Barbare, libro I, 1877). In alto a sinistra: «Serie XIII»; a destra: «Tav. n. 129». Il poeta è ritratto intorno al 1900 (cfr. fotografia in Albo Carducciano, 1909, n. 19).Nell'ambito della esaltazione del Natale di Roma, voluta da Mussolini a partire dagli anni Venti del Novecento, la figura di Carducci, ancor prima di D'Annunzio, aveva assunto in pieno i connotati di Poeta-Vate d'Italia: Roma, culla della nostra civiltà e caput mundi, simboleggiava l'inveramento del sogno di potenza imperiale a cui gli ideali del ventennio fascista si ispiravano.Provenienza: Dono Pietro Antoni, 2006.Collocazione: BCABo, Raccolta di ritratti, Cart. C, 173

f28
ID: 137Autore: Giacomo BrogiData:Giosuè Carducci. Morto il 16 Febbraio 1907. Fotografia riprodotta su cartolina.La fotografia di Giacomo Brogi (Firenze), una delle più note e diffuse, ritrae il poeta intorno al 1896. (Albo Carducciano, 1909, n. 16).Cfr. ID 130.Collocazione: BCABo, Raccolta di ritratti, Cart. C, 177

Ritratto di Giosuè Carducci
ID: 138Autore: Alessandro MilesiData:Ritratto di Giosuè Carducci. Portrait de Josué Carducci; J. Carducci's Bildnis; Portrait of Josua Carducci. Dipinto a olio (particolare), riprodotto su cartolina postale. Ars Minima, Prop. art. ris. Casa Ed. d'Arte Bestetti & Tumminelli, Milano, n. 203.Sul verso indirizzo: «Alla Sig. ra Nanni Cinzia, Via San Giorgio, 8, Città» e testo: «Bo/18/11/62. Salutissimi A.» ; francobollo da 15 lirefrancobollo. (Albo carducciano, 1909, n. 44)Collocazione: BCABo, Raccolta di ritratti, Cart. C, 178

Giosuè Carducci
ID: 139Autore: Giacomo BrogiData:Giosuè Carducci, 1896. Fotografia riprodotta su cartolina postale. Società Editrice Cartoline, Torino (da fotografia Brogi).Sul recto a stampa: «Cartolina postale (Carte postale - Correspondenz karte)»; due timbri: «ferrovia...»; e al centro: «38»; francobollo delle Poste Italiane da 5 centesimi con effigie di Vittorio Emanuele III; indirizzo: «Sig. Avvocato Mongini Giovanni e Famiglia». Sul verso è il testo: «Ricambio auguri e saluti affettuosi B B Calcino».La fotografia di Giacomo Brogi (Firenze), fu preposta al volume Onoranze fatte a Giosue Carducci per la celebrazione del XXXV anniversario del suo insegnamento (Bologna, 1896) (Albo Carducciano, 1909, n. 18). Cfr. ID 130 e 137.Collocazione: BCABo, Raccolta di ritratti, Cart. C, 179

Giosuè Carducci pianta il cipresso di Francesca a Conzano presso Polenta
ID: 140Autore: Agostino CasalboniData:Giosuè Carducci pianta il cipresso di Francesca a Conzano presso Polenta, 26 ottobre 1898. Fotografia riprodotta su cartolina postale, Cartoleria Profumeria Assunta B. Celli, CesenaSul recto a stampa: «Cartolina postale (Carte postale)»; francobollo delle Poste Italiane da 5 centesimi con effigie di Vittorio Emanuele III; indirizzo: «Gentilissima Signora Giuseppina Coliva, Via Marsala 16, Bologna»; testo: 14-7-1911, un abbraccio R... »Carducci è ripreso intento a piantare un cipresso sul colle di Conzano presso la chiesa di Polenta, dove la tradizione vuole che salisse Francesca, figlia di Guido III Da Polenta, signore di Ravenna e originario di questo territorio, che ospitò Dante, il quale la immortalò nel V canto dell'Inferno. L'albero fu messo a dimora dal poeta accompagnato dai conti Pasolini e da numeroso stuolo di amici, il 26 ottobre 1898 in sostituzione del precedente, colpito e atterrato da un fulmine nel pomeriggio del 21 luglio 1897, evento che ispirò a Carducci la poesia La chiesa di Polenta, da lui composta nel luglio 1897 e pubblicata in Rime e ritmi (Bologna, Zanichelli, 1899). (Albo Carducciano, 1909, nn. 270, 271)Collocazione: BCABo, Raccolta di ritratti, Cart. C, 180

Busto di Giosue Carducci
ID: 141Autore: R. VentoData:Busto di Giosue Carducci eseguito da Paolo Testi fiorentino nel 1899 a Firenze. Fotoincisione riprodotta in «Italia ride», Bologna, A. I, n. 14, 7 aprile 1900, p. 213, stampata su cartolina.In alto a destra è la scritta: Serie A - n. 2" Sul verso: «Cartolina postale italiana. Carte postale d'Italie». Lungo il bordo sinistro: «N.B. Sul lato anteriore della presente si scrive soltanto l'indirizzo». Sul recto è l'indirizzo: «Alla Gentile Signora Chiara Ar[i]cò, Anoja, Reggio Calabria»; sul verso il testo «Tanti baci a tutti. Cici»(Cfr. ID 119 e 54)Collocazione: BCABo, Raccolta di ritratti, Cart. C, 181

Ritratto ad acquerello di Giosue Carducci
ID: 142Autore: Umberto LippariniData:Ritratto ad acquerello di Giosue Carducci eseguito da G. Musiani, Fotografia seppiata, 145x105 mmLa fotografia è incollata su un cartoncino che reca al centro l'impronta di una cornice. In calce vi è stampigliato in caratteri dorati: U. Lipparini, Bologna, via Roma No 2. Sul recto a penna e inchiostro bianco, vi sono le scritte: in alto a destra «Febbraio 1911» [quarto anniversario della morte di Carducci; «G. Musiani» [autore del dipinto]; la dedica «All' On. e Sen. e Com. Alberto Dall'Olio» ; «Devoto omaggio». Sul verso del cartoncino è il timbro Biblioteca comunale Bologna e il numero timbrato 03465.Il ritratto si ispira ad una fotografia della Società Fotografica Bolognese scattata al poeta intorno al 1879, che fu presa a modello per altri ritratti del poeta eseguiti con tecniche diverse: Cfr. ID 132 e 135. (Albo Carducciano, 1909, n. 13)Collocazione: BCABo, Raccolta di ritratti, Cart D, 66

Giosuè Carducci. Onorate L'altissimo Poeta
ID: 143Autore: Martini (?)Data:Disegno a china acquerellato, 146x97 mm.Sul recto, a destra è la «scritta: Giosuè Carducci. Onorate L'altissimo Poeta»; sul verso il foglio è preparato per essere stampato come una «cartolina postale italiana» con relativo schema grafico perl'impostazione di «Corrispondenza» ed «Indirizzo».Il ritratto corrisponde a quello pubblicato in «A Giosue Carducci la Repubblica di San Marino». Numero unico, 5 febbraio 1906, che era tratto dal disegno di Augusto Majani pubblicato su «Il Resto del Carlino». Bologna, A. XXIII, n. 343, 10-11 dicembre 1906 in occasione del conferimento del premio Nobel a Carducci. (Cfr. ID 79)Collocazione: Collezione privata, Bologna