Eventi

Guerra e rielaborazione del trauma in interviste con migranti ebrei di lingua tedesca

6 de noviembre de 2025, 17:00 @ Biblioteca dell'Archiginnasio | Sala dello Stabat Mater
Piazza Galvani 1 Bologna

Con Rita Luppi ed Eva-Thune

cover of Guerra e rielaborazione del trauma in interviste con migranti ebrei di lingua tedesca

L’evento fa parte della rassegna GUERRE E PACE a partire dalle lingue, letterature, culture del mondo.

L’incontro è volto alla presentazione di corpora autobiografici, che narrano esperienze di guerra e di fuga: da un lato si tratta del cosiddetto Israelkorpus, che comprende 316 interviste biografico-narrative raccolte dalla linguista Anne Betten (Università di Salisburgo) e collaboratrici tra il 1989 e il 2019 con ebrei tedescofoni di prima e seconda generazione in Palestina/Israele; dall’altro, il corpus FEGB – Flucht und Emigration nach Großbritannien (‘Fuga ed emigrazione in Gran Bretagna’), una raccolta di 42 interviste narrative condotte da Eva-Maria Thüne (Università di Bologna) nel 2017-2018 in Gran Bretagna con migranti ebrei provenienti soprattutto dalla Germania e dall’Austria, molti dei quali fuggiti grazie all’operazione denominata Kindertransport. Sono testimonianze di storie di vita che danno voce ai ricordi di vita e ai ricordi familiari del periodo preemigrazione, ai racconti della fuga e della difficoltà del nuovo inizio in Palestina/Israele e Gran Bretagna; particolarmente rilevante è anche la tematica della frattura linguistica, culturale e identitaria con i Paesi di origine a seguito del vissuto traumatico. Durante l’incontro, che vedrà anche la partecipazione della Prof.ssa Simona Leonardi (Unige), verranno dapprima presentati i corpora e le loro peculiarità, per poi tracciare una breve panoramica delle traiettorie di ricerca finora esplorate (in particolare, analisi dell’identità, delle emozioni, delle metafore e del codeswitching); verranno, infine, presentati brevi esempi di analisi, con particolare riferimento alla verbalizzazione del trauma.


Rita Luppi è attualmente RTDA di Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna. Nell’A.A. 2024/25 ha svolto un soggiorno di ricerca presso la Technische Universtität di Berlino e il Mendelssohn Zentrum für europäisch-jüdische Studien (MMZ) di Potsdam. I suoi interessi di ricerca sono rivolti principalmente all’indagine del tedesco parlato, all’analisi della conversazione, all’analisi narrativa nonché al rapporto tra lingua e migrazione.


Eva-Maria Thüne insegna all’Università di Bologna dal 1997 e svolge le sue ricerche nell’ambito della linguistica tedesca, attualmente incentrate sul tema delle biografie linguistiche. Da febbraio fino ad agosto 2017 è stata Bologna-Clare Hall-Fellow a Cambridge (UK), in seguito Life Member di Clare Hall. Tra le sue pubblicazioni: Rita Luppi; Eva-Maria Thüne, Biografie linguistiche. Esempi di linguistica applicata. M2, Bologna, Centro di Studi Linguistico-Culturali, 2022, pp. 140 (QUADERNI DEL CESLIC. OCCASIONAL PAPERS, open access).