Archiginnasio digitale

ARBOR

Guida alla consultazione delle raccolte digitalizzate della Biblioteca dell’Archiginnasio. 
In questa pagina, in ordine alfabetico, puoi accedere a tutte le raccolte (es. Fondo Teatri e spettacoli) e a percorsi particolari (es. Blasone bolognese), con informazioni dettagliate e approfondimenti.
Puoi anche visualizzare i fondi raggruppati per tipologie (Fondi archivistici, Legature, Libri ed opuscoli, Manoscritti, Periodici, Raccolte iconografiche) oppure
accedere direttamente al portale ARBOR, con informazioni sintetiche relative a ciascun oggetto, utilizzando le modalità:
- Ricerca avanzata
- Articolazione dei fondi
- Descrizione dei fondi

image of Album Panfili
Album Panfili
L'Album, un tempo nel cosiddetto "Cartone Panfili", che da almeno 60 anni si credeva perduto o distrutto, è stato rintracciato sul mercato antiquario da Maurizio Nobile, che ne ha fatto dono all'Archiginnasio. Esso contribuisce in maniera significativa alla conoscenza dell'opera di questo autore, cui si deve il più completo reportage sull'aspetto dell'antica Bologna.
Details
image of Blasone bolognese
Blasone bolognese
Il Blasone bolognese, cioè Arme gentilizie di famiglie bolognesi, nobili, cittadinesche e aggregate, è la più importante raccolta di stemmi, o più propriamente scudi, e cimieri dell'area bolognese.
Details
image of Cartografia e vedute
Cartografia e vedute
Raccolte iconografiche di piante e vedute della città di Bologna e di carte del territorio bolognese, dal XVI al XXI secolo.
Details
image of Cartoline
Cartoline
Le cartoline conservate nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe raccontano in circa 1.600 immagini il volto e la vita della città di Bologna con alcuni significativi sguardi su altri luoghi, dalla seconda metà del XIX secolo fino a tutto il XX secolo; sono ordinate in parte per nuclei per soggetto (immagini relative a Bologna e al suo territorio, alla cronaca e storia cittadine, a luoghi diversi), in parte per provenienza (fondo Parmeggiani, fondo Vincenti). Ad oggi sono pubblicate in ARBOR le immagini delle raccolte Cartoline Bologna, Cartoline di luoghi diversi e del fondo Parmeggiani, organizzate complessivamente, allo scopo di agevolare le ricerche, in quattro collezioni digitali tematiche: Cartoline da Bologna, Cartoline da altri luoghi, Persone, Pubblicità e fiere. .
Details
image of Disegni
Disegni
Raccolte di disegni dal XVI al XXI secolo.
Details
image of Edizioni di Francesco Griffo
Edizioni di Francesco Griffo
Francesco Griffo, inventore del carattere tipografico corsivo, riconosciuto come la più importante figura nella storia del disegno dei caratteri per la stampa, è stato un protagonista del Rinascimento, epoca in cui la stampa si affermò come strumento fondamentale per l’evoluzione della civiltà.
Details
image of Fondo Accademia filarmonica e Liceo musicale di Bologna
Fondo Accademia filarmonica e Liceo musicale di Bologna
Raccolta di materiali a stampa (fogli volanti, opuscoli) e manoscritti relativi all'Accademia filarmonica e al Liceo musicale di Bologna, degli anni 1808-1833, entro un unico contenitore. È stato digitalizzato il fondo completo.
Details
image of Fondo Antonio Cervi
Fondo Antonio Cervi
Il fondo "Antonio Cervi" documenta l'attività e gli interessi di Antonio Cervi, critico teatrale del "Resto del Carlino" dal 1889 al 1923 e autore di studi dedicati a protagonisti del teatro italiano come Ermete Zacconi, Ermete Novelli ed Irma Gramatica.
Details
image of Fondo Bandi Merlani
Fondo Bandi Merlani
Raccolta costituita da oltre 75.000 bandi, leggi e decreti pubblicati a Bologna dal 1560 al 1869, provenienti dall’archivio della tipografia bolognese dei fratelli Merlani.
Details
image of Fondo Bentivoglio
Fondo Bentivoglio
Il fondo Bentivoglio è costituito da documentazione relativa a un ramo secondario della famiglia senatoria, che rimase a Bologna quando quello principale si trasferì a Ferrara. Oltre a istrumenti, carte contabili, carte di amministrazione e corrispondenza, è presente anche una serie di Libri di cucina, tra cui un volume di carteggio riguardante il commercio della cioccolata.
Details
image of Fondo Cartelli di sfida e messaggi d'amore
Fondo Cartelli di sfida e messaggi d'amore
Raccolta a stampa di cartelli di sfida per giostre cavalleresche, in prevalenza bolognesi, e di cartelli contenenti messaggi e dediche amorose, dal XVI al XVIII secolo
Details
image of Fondo Carte ed atlanti nautici
Fondo Carte ed atlanti nautici
Raccolta di carte (2 pezzi) ed atlanti nautici manoscritti (5 volumi), secc. XVI-XVII.
Details
image of Fondo Giovanni Capellini
Fondo Giovanni Capellini
Il fondo, di 159 buste, è costituito dal carteggio del geologo, paleontologo e senatore Giovanni Capellini con studiosi e personaggi illustri, italiani e stranieri. Capellini fu professore di Geologia presso l’Università di Bologna, più volte nominato rettore della stessa negli anni tra il 1871 e il 1895, e promotore del Museo geologico.   Ad oggi sono stati digitalizzati e pubblicati alcuni fascicoli di corrispondenti; la raccolta digitale è in corso di incremento.
Details
image of Fondo Gozzadini - Archivio
Fondo Gozzadini - Archivio
L’archivio della famiglia bolognese Gozzadini (Archivio Gozzadini) è parte del complesso archivistico Gozzadini, che comprende anche la raccolta di manoscritti (Raccolta Gozzadini) formata ad opera del senatore conte Giovanni Gozzadini, storico e archeologo, e da suo padre Giuseppe, nonché una raccolta di oggetti e memorie d’onore.
Details
image of Fondo Guerra europea
Fondo Guerra europea
Fondo raccolto “in diretta” durante il primo conflitto mondiale, per documentare non solo gli avvenimenti bellici, ma soprattutto la vita quotidiana degli Italiani.
Details
image of Fondo Luigi e Giuseppe Tanari
Fondo Luigi e Giuseppe Tanari
Il fondo, gravemente danneggiato nel bombardamento del palazzo dell’Archiginnasio del 29 gennaio 1944, è costituito da corrispondenza, carte personali e di lavoro di Luigi e Giuseppe Tanari, dal 1848 al 1929, entro 33 contenitori (su 53 originariamente presenti).
Details
image of Fondo Ospedali
Fondo Ospedali
Il complesso archivistico, costituito da fondi di diversi Ospedali e Confraternite bolognesi, comprende statuti e matricole, piante di beni urbani e rurali e documenti vari
Details
image of Fondo Stampe su seta e su tela
Fondo Stampe su seta e su tela
Raccolta di stampe su seta e tela realizzate per eventi celebrativi quali monacazioni, prime messe, solennità religiose, lauree, nozze, dal XVII al XIX secolo
Details
image of Fondo Scuole tecniche Aldini e Valeriani
Fondo Scuole tecniche Aldini e Valeriani
Il fondo è costituito da documentazione prodotta e ricevuta dalla Deputazione comunale di Pubblica Istruzione del Comune di Bologna, riguardante l’istituzione e il funzionamento delle “Scuole dell’eredità Aldini” di Fisica meccanica e Chimica applicata alle arti e della “Scuola dell’eredità Valeriani” di disegno applicato alle arti, che avevano sede nel palazzo dell’Archiginnasio. 
Details
image of Fondo Teatri e spettacoli
Fondo Teatri e spettacoli
Raccolta di 1.406 documenti a stampa relativi a spettacoli e intrattenimenti a Bologna, dal 1761 al 1882, con un’appendice 1825-1984.
Details
search