search event
choose the date
Search events since:
Come fare per Lettura in sede Sala di consultazione Manoscritti e rari e Gabinetto disegni e stampe Reference Chiedilo alla biblioteca Prestito Fotoriproduzioni Internet Pubblicazioni Doni Raccolte Cataloghi Cataloghi di libri e periodici Cataloghi dei manoscritti Cataloghi di disegni, stampe, fotografie, cartoline Guida ai Fondi Archiginnasio digitale Bibliografie Eventi Il palazzo
it / en
Library is open. It closes at 19:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebooks logo youtubes logo instagrams logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab

Album Pirati: immagini e documenti

In questa gallery abbiamo raccolto sia documenti storici che sono stati fonte e spunto per le narrazioni della Trilogia dei pirati - composta dai romanzi Tortuga, Veracruz e Cartagena. Gli ultimi della Tortuga - sia altri documenti che rimandano ai temi trattati nei romanzi. In piena consonanza con il metodo di lavoro e con la poetica di Evangelisti, ci sembra un modo per accrescere legami e reti fra testi e per suggerire ulteriori spunti di approfondimento e lettura.

I documenti citati sono quasi interamente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato, la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Per una bibliografia aggiornata e completa di Valerio Evangelisti vi invitiamo a visitare il sito a lui dedicato.

1 / 48
prev next all
Philip Gosse, Histoire de la piraterie (1933)
Created on 13 feb 2023 — Updated on 20 feb 2023

Philip Gosse, Histoire de la piraterie (1933)

La Trilogia dei pirati viene pubblicata fra il 2008 e il 2012. In quegli stessi anni Valerio Evangelisti scrive una breve introduzione a una nuova edizione di Storia della pirateria di Philip Gosse (Odoya, 2010) in cui, nel giro di poche pagine, offre una sua visione di cosa sia stata la pirateria - nello specifico quella caraibibica di fine '600 - e di come sia stata interpretata in alcune opere storigrafiche più o meno recenti. La stessa visione che si ritrova nei romanzi, poco incline al romanticismo e a sostenere l'idea che le "repubbliche dei pirati" fossero «il regno dell'utopia, o addirittura della rivoluzione sessuale» (p. 7). Evangelisti definisce queste come «pure sciocchezze» e sottolinea che invece l'opera di Gosse «evita le secche dell'idealizzazione a oltranza e [...] riconduce il fenomeno piratesco alla sfera che gli compete: il banditismo» (p. 8). Nella visione di Evangelisti, che si compone nell’intero sistema narrativo da lui organizzato negli anni, i pirati sono coloro che anticipano la «"barbarie del capitalismo"». I pirati sono i pionieri della futura società capitalista, sostenitori di un unico valore: arraffare ricchezze a più non posso, senza regole e senza remore (si veda: A Sebastiani, Nicolas Eymerich. Il lettore e l'immaginario in Valerio Evangelisti, Bologna, Odoya, 2018, in particolare il primo capitolo dal titolo One Big Novel: risolvere l'enigma).

In questa pagina e in quelle successive presentiamo alcune pagine di una edizione francese del libro di Gosse del 1933.

 

Philip Gosse, Histoire de la piraterie, Paris, Payot, 1933.

Collocazione: 4. R. V. 48

Share
Library is open. It closes at 19:00.
View all schedules.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
facebooks logo youtubes logo instagrams logo
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Libraries in Bologna
Chialab