Calendar

Una terra per due popoli?

May 21, 2025, 5:00 PM @ Biblioteca dell'Archiginnasio | Sala dello Stabat Mater
Piazza Galvani 1 Bologna

Dialogo a partire dal libro di Maher Charif e Issam Nassar

cover of Una terra per due popoli?

Presentazione del libro di Maher Charif e Issam Nassar,  Palestinesi, storia di un popolo e dei suoi movimenti nazionali (Carocci 2025).

Introduce e coordina Ignazio De Francesco, curatore del libro.
Intervengono:
Isabella Camera d'Afflitto
, Università La Sapienza di Roma
Lorenzo Cremonesi, Giornalista
Gustavo Gozzi,  Università di Bologna

Opera di due tra i massimi storici palestinesi viventi, il libro si presenta come “narrazione dall’interno” di un popolo numericamente esiguo, ma che la vicenda contemporanea ha proiettato sullo scenario della Grande Storia, accanto all’altro protagonista di quella Terra, poco più grande della Sicilia: il popolo ebraico israeliano.
Di taglio divulgativo, ma rigorosamente fondato su documenti originali, il testo ricostruisce l’avventura palestinese a partire dal periodo ottomano, mostrando l’emersione tormentata di un’identità nazionale, stretta tra appartenenza e distinzione dal mondo arabo circostante, tra il pensarsi “contro” e “accanto” all’Altro, tra spinte laiche e religiose nella costruzione dell’edificio sociale. Approfondire la storia palestinese è dunque una necessità culturale e politica indispensabile in ordine alla pace globale.

 

Maher Charif è l’autore principale. PhD alla Sorbona di Parigi, con una tesi sulla storia del Partito comunista palestinese, è ricercatore e docente all’Istituto di Studi Palestinesi e all’Institut français du Proche-Orient (IFPO). Oltre agli articoli redatti per numerose riviste scientifiche e la cura di voci enciclopediche, dal 1985 ha all’attivo, come autore/curatore, più di 25 opere. Tra i riconoscimenti per la sua attività intellettuale e il suo impegno civile c’è il Premio Mahmoud Darwish per la libertà e la creatività, ricevuto nel 2017, nonché il Premio Stato di Palestina nel campo delle scienze umane e sociali, conferitogli nel 2020.

Issam Nassar è il co-autore dell’opera. Storico della Palestina e del Medio Oriente, con un focus sulla storia della fotografia. Professore di storia all’Università statale dell’Illinois (Usa) e ricercatore associato all’Istituto di studi palestinesi, Nassar ha insegnato anche all’Università di California, a quella di Bradley, all’Università al-Quds di Gerusalemme. Autore e curatore di opere sulla storia culturale e sociale palestinese,è coeditore del Jerusalem Quarterly.

Isabella Camera d’Afflitto, professoressa emerita dell’università La Sapienza di Roma, arabista e specialista di letteratura araba contemporanea, in particolare letteratura palestinese, della quale ha realizzato molte traduzioni in italiano. Nel 2023 è stata insignita del premio Mahmoud Darwish, massimo riconoscimento culturale dello Stato di Palestina. Tra le sue ultime opere Antologia della letteratura araba contemporanea.

Lorenzo Cremonesi, giornalista, segue dagli anni ’70 le vicende mediorientali. Dal 1984 collaboratore, poi corrispondente da Gerusalemme del Corriere della Sera, a partire dal 1991 ha avuto modo di andare più volte in Iraq. Continua oggi a percorrere il Medioriente, inclusa la Siria dopo la caduta del regime di Bashar al-Asad, ma si spinge anche nelle zone di guerra tra Ucraina e Russia. Tra le sue ultime opere Guerra infinita.

Gustavo Gozzi, professore emerito dell’Università di Bologna, facoltà di scienze politiche, dove ha insegnato storia delle dottrine politiche. Si è occupato delle trasformazioni dello stato e dello sviluppo dei modelli di democrazia costituzionale. Ha studiato inoltre la questione della libertà religiosa a partire dalla giurisprudenza costituzionale. Tra le sue ultime opere Diritti e civiltà. È membro del Consiglio della Fondazione Gramsci

Ignazio De Francesco, monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata, specialista di letteratura cristiana siriaca e islamologia, ha vissuto a lungo in Medio Oriente, tra Israele Palestina, Giordania, Egitto. Tra le sue ultime opere Etica islamica contemporanea