Aggiornamenti

Manoscritti

Sono stati aggiunti nuovi manoscritti tra cui le Genealogie e i Defunti dell’erudito e genealogista bolognese Baldassare Antonio Maria Carrati e la cartella 81 del fondo Malvezzi de' Medici contenente disegni e stampe dal XVI al XX secolo

cover of Manoscritti

Fondo Gozzadini - Raccolta Gozzadini

Sono stati aggiunti i mss. Gozz. 2 e Gozz. 3, che contengono stampati, manoscritti e tavole riguardanti la Basilica e la Collegiata di S. Petronio, e il ms. Gozz. 386, con copie delle vedute del Cartone Panfili conservato al GDS.

Fondo Malvezzi de’ Medici

3 pezzi dal fondo, in particolare il vol. 51, Notizie antiche spettanti al monastero di S. Michele in Bosco e la cartella 81, contenente disegni e stampe dal XVI al XX secolo, quasi tutti relativi a terreni, edifici e monumenti di Bologna e del suo territorio, tra cui alcuni disegni e stampe di Carlo Francesco Dotti, disegni di Francesco Tubertini, piante e relazioni di periti, carte topografiche e piante della città, saggi calligrafici manoscritti e a stampa.

Manoscritti A

Sono stati aggiunti 10 nuovi manoscritti tra cui il cosiddetto “rotolo persiano”, ms. A.2925 che raffigura la corte di Fath 'Alg Scià, copia ottocentesca di un affresco perduto nel palazzo del Negarestan di Teheran, il ms. A.365 Costumi turchi (seconda metà sec. XVII) e il ms. A.2850 le lettere di Galileo Galilei e di altri scienziati del Seicento. Si segnalano inoltre alcune copie della Divina Commedia, importanti per la tradizione manoscritta dell’opera e la filologia dantesca.

Manoscritti B

Sono stati aggiunti 69 documenti, tra cui le Genealogie e i Defunti dell’erudito e genealogista bolognese Baldassare Antonio Maria Carrati, che completano la serie con i già pubblicati Battesimi, Matrimoni e Stati delle anime; le immagini di Madonne bolognesi nei tre mss. B.298 “Corona di Gratie” e B.1041 “Immagini di antiche Madonne esistenti in Bologna” di Francesco Cavazzoni e B.4426 “Immagini della B.V. Maria già per più secoli venerate in dodici chiese attorno le mura della città di Bologna”.