Aggiornamenti

Fondi archivistici e raccolte documentarie

Tra i nuovi fondi digitalizzati, il fondo Carte ed atlanti nautici del XVI-XVII secolo, la cartella 401bis dell’Archivio Gozzadini con mappe e relazioni dal XVIII-XIX secolo, e alcuni fascicoli del fondo Giovanni Capellini con lettere di illustri studiosi e scienziati.

cover of Fondi archivistici e raccolte documentarie

Fondo Carte ed atlanti nautici

Raccolta di carte (2 pezzi) e atlanti nautici manoscritti (5 volumi), secc. XVI-XVII.

Fondo Gozzadini - Archivio Gozzadini

Cartella 401bis, con piante, mappe, relazioni e copie di perizie, tra il XVIII e la prima metà del XIX secolo, per la maggior parte relative a beni di spettanza dei Gozzadini nel territorio bolognese, in particolare alle tenute di Villanova e di Saletto, e alle località di Lovoleto, Prunaro, Budrio, Caselle.

Fondo Luigi e Giuseppe Tanari

5 album fotografici, tra cui l'album fotografico che testimonia la circumnavigazione del globo compiuta tra il 1871 ed il 1873 da Giuseppe Tanari sulla corvetta Vettor Pisani.

Fondo Scuole tecniche Aldini e Valeriani

Il fondo è costituito da documentazione prodotta e ricevuta dalla Deputazione comunale di Pubblica Istruzione del Comune di Bologna, riguardante l’istituzione e il funzionamento delle “Scuole dell’eredità Aldini” di Fisica meccanica e Chimica applicata alle arti e della “Scuola dell’eredità Valeriani” di disegno applicato alle arti, che avevano sede nel palazzo dell’Archiginnasio. Sono state digitalizzate 2 cartelle di fotografie e un registro manoscritto.

Fondo Giovanni Capellini

7 fascicoli dal carteggio del geologo, paleontologo e senatore Giovanni Capellini con studiosi e personaggi illustri, italiani e non. Capellini fu professore di Geologia presso l'Università di Bologna, più volte nominato rettore della stessa negli anni tra il 1871 e il 1895, e promotore del Museo geologico.