cerca evento
scegli il giorno
Cerca eventi dal:
Come fare per Lettura in sede Sala di consultazione Manoscritti e rari e Gabinetto disegni e stampe Reference Chiedilo alla biblioteca Prestito Fotoriproduzioni Internet Pubblicazioni Doni Raccolte Cataloghi Cataloghi di libri e periodici Cataloghi dei manoscritti Cataloghi di disegni, stampe, fotografie, cartoline Guida ai Fondi Archiginnasio digitale Bibliografie Eventi Il palazzo
it / en
La biblioteca oggi apre alle 09:00 e chiude alle 19:00.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab

Valerio Evangelisti e la storia fatta dal popolo

Selezione per l’incontro “Valerio Evangelisti e la storia fatta dal popolo”, all’interno della Festa Internazionale della Storia.

Lunedì 23 ottobre pre 11.30 - Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater

16 / 16
prec tutti
Giuseppe Guidicini e Domenico Ramponi, Esecuzione della Giustizia di Forca
Contenuto inserito il 12 giu 2023 — Ultimo aggiornamento il 18 giu 2023

Giuseppe Guidicini e Domenico Ramponi, Esecuzione della Giustizia di Forca

Vale la pena per noi soffermarsi su Gli sbirri alla lanterna anche perché molte delle fonti utilizzate da Evangelisti sono documenti unici che fanno parte del patrimonio dell’Archiginnasio. Il primo che vediamo è il manoscritto B. 2329, in cui si trova l’acquarello dal quale è tratto il dettaglio utilizzato per la copertina dell’edizione DeriveApprodi vista nell’immagine precedente. Ecco una sintetica descrizione del manoscritto, acquistato nel 1873 dall’allora direttore dell’Archiginnasio Luigi Frati, tratta dall’introduzione di Pierangelo Bellettini al volume in cui il lavoro di Guidicini e Ramponi è stato pubblicato a stampa:

 

«Nel 1818, il cinquantacinquenne Giuseppe Guidicini affidava al pittore Domenico Ramponi [...] il compito di documentare col disegno i Vestiari, usi, costumi di Bologna cessati nell’anno 1796. Il suo intento era fondamentalmente storico [...] Lo muoveva l’esigenza [...] di fissare sulla carta il mondo in cui era cresciuto e vissuto fino ai suoi 33 anni [...], mondo che aveva dovuto subire profondi cambiamenti nel ventennio, prima giacobino, poi repubblicano, infine napoleonico, iniziatosi con l’ingresso a Bologna delle truppe rivoluzionarie francesi il 19 giugno 1796» (p. 9).

 

Nell’edizione a stampa il lavoro congiunto di Guidicini e Ramponi viene definito «Un eccezionale fotoreportage dal passato». Per la sua fondamentale importanza di fonte storica, l’Archiginnasio ha digitalizzato il manoscritto B. 2329, che può essere consultato integralmente online.

Questo disegno, dal titolo Esecuzione della Giustizia di Forca, in particolare nel dettaglio macabro del boia e del suo assistente che spingono e tirano verso il basso il corpo appeso per affrettarne la morte, fa pensare ai passi in cui Evangelisti si sofferma sulla crudeltà austriaca nelle esecuzioni capitali. Nel capitolo 11 di Gli anni del coltello si descrive un nuovo metodo di impiccagione:

 

«Il “paletto” era il modo di impiccare introdotto di recente dagli austriaci. A differenza della forca tradizionale, il condannato non era appeso a una trave parallela al suolo. Il cappio pendeva da un palo e veniva aggiustato al collo della vittima dal boia, salito in cima su una scaletta. Il resto del compito era eseguito dal “tirapiedi”, l’assistente del carnefice. Questi tirava il prigioniero per le caviglie, fino a strangolarlo» (p. 74).

 

Dalla scena disegnata da Ramponi al paletto descritto da Evangelisti sono passati più di 50 anni, ma la crudeltà con cui i governanti puniscono chi infrange la legge - in entrambi i casi si tratta di impiccagioni di prigionieri “politici” - non è mutata.

 

Vestiari, usi, costumi di Bologna cessati nell’anno 1796. Raccolti da Giuseppe Guidicini nel MDCCCVIII.

Collocazione: BCABo, ms. B. 2329

Condividi
La biblioteca oggi apre alle 09:00 e chiude alle 19:00.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 051276811 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab