cerca evento
scegli il giorno
Cerca eventi dal:
Come fare per Lettura in sede Sala di consultazione Manoscritti e rari e Gabinetto disegni e stampe Reference Chiedilo alla biblioteca Prestito Fotoriproduzioni Internet Pubblicazioni Doni Raccolte Cataloghi Cataloghi di libri e periodici Cataloghi dei manoscritti Cataloghi di disegni, stampe, fotografie, cartoline Guida ai Fondi Archiginnasio digitale Bibliografie Eventi Il palazzo
it / en
La biblioteca è aperta. Chiude alle 14:00.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab

Album "Le strade di Alphaville": immagini e documenti

Avvertenza preliminare. In questa gallery faremo costantemente riferimento a saggi di Evangelisti pubblicati in Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura, a cura di Alberto Sebastiani, Città di Castello, Odoya, 2022. Le citazioni che non contengono dati bibliografici completi si riferiscono quindi a questo volume.

Le citazioni saranno così strutturate: (Titolo del saggio [data originale di pubblicazione], pagina/e della raccolta del 2022 a cui si fa riferimento).

4 / 58
prec succ tutti
Salgari
Contenuto inserito il 12 mar 2023 — Ultimo aggiornamento il 20 mar 2023

Salgari

La figura di Emilio Salgari fa capolino più volte nei saggi di Evangelisti e diventa protagonista di un intervento centrale nella costruzione del discorso su come la critica accademica in italia abbia sempre ignorato o denigrato la paraletteratura (in particolare Perché Mompracem resiste ancora. Sui Pirati della Malesia di Emilio Salgari [2003], p. 181-188).

Invitiamo a rileggere Salgari citando un lavoro recentemente realizzato alla Biblioteca dell’Archiginnasio, una bibliografia di libri illustrati per l’infanzia pubblicati nella prima metà del Novecento e intitolata Cercare le figure. I romanzi di Salgari, arricchiti dalle opere delle migliori illustratrici e dei migliori illustratori del tempo, la fanno decisamente da padrone, a testimonianza di come la capacità immaginativa dello scrittore veronese - aiutata appunto dalle illustrazioni - abbia fatto sentire la sua influenza per decenni e continui ancora a farlo.

I libri in elenco nella bibliografia mostrano anche un altro elemento messo in luce da Evangelisti, cioè che i personaggi di Salgari - Sandokan e il Corsaro Nero in primis - sono poi stati “presi in prestito” (più o meno legalmente) da altri scrittori (più o meno bravi, a partire dai suoi stessi figli) per nuove avventure romanzesche, che continuavano a vendere migliaia di copie. Un’ulteriore conferma di come la “mitologia” salgariana - ma il discorso vale per molti altri personaggi paraletterari, e lo vedremo - fosse diventata nutrimento necessario dell’immaginario popolare.

Segnaliamo una recente biografia di Salgari: Felice Pozzo, La vera storia di Emilio Salgari, Città di Castello, Bologna, Odoya, 2022.

Condividi
La biblioteca è aperta. Chiude alle 14:00.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab