cerca evento
scegli il giorno
Cerca eventi dal:
Come fare per Lettura in sede Sala di consultazione Manoscritti e rari e Gabinetto disegni e stampe Reference Chiedilo alla biblioteca Prestito Fotoriproduzioni Internet Pubblicazioni Doni Raccolte Cataloghi Cataloghi di libri e periodici Cataloghi dei manoscritti Cataloghi di disegni, stampe, fotografie, cartoline Guida ai Fondi Archiginnasio digitale Bibliografie Eventi Il palazzo
it / en
La biblioteca è aperta. Chiude alle 14:00.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab

Album "Le strade di Alphaville": immagini e documenti

Avvertenza preliminare. In questa gallery faremo costantemente riferimento a saggi di Evangelisti pubblicati in Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura, a cura di Alberto Sebastiani, Città di Castello, Odoya, 2022. Le citazioni che non contengono dati bibliografici completi si riferiscono quindi a questo volume.

Le citazioni saranno così strutturate: (Titolo del saggio [data originale di pubblicazione], pagina/e della raccolta del 2022 a cui si fa riferimento).

20 / 58
prec succ tutti
H.G. Wells, Che avverrà? (1916)
Contenuto inserito il 14 mar 2023 — Ultimo aggiornamento il 21 mar 2023

H.G. Wells, Che avverrà? (1916)

La macchina del tempo dell’omonimo romanzo di Wells permette non solo di ripercorrere le ere passate, ma anche di esplorare ciò che il futuro riserva all’uomo e, dopo la sua estinzione, al pianeta. Non è un caso che nell’immagine qui presentata quelli che oggi definiremmo “romanzi di fantascienza” siano chiamati “romanzi profetici”. La capacità della science fiction di prevedere il futuro è il tema su cui si apre l’intervento pubblicato da Evagelisti il 19 settembre 2001 su «Liberazione» e che ha come tema i fatti dell’11 settembre. Il titolo di questo intervento cita in maniera esplicita Wells: War of the Worlds (p. 127-132). Ma una critica costante di Evangelisti è proprio quella che va a colpire «Chi scambia ancora [la fantascienza] per una banale anticipazione del futuro» (Philip K. Dick e il mosaico composto [2000], p. 250).

Il volume che qui presentiamo mostra come Wells, smessi i panni del narratore, vesta quelli di chi profetizza, questa volta senza il filtro della finzione romanzesca, Il domani del mondo. Si veda l’immagine successiva per conoscere il volto di Wells e soprattutto le tematiche toccate dal libro, collocate in bella vista sul frontespizio.

 

H.G. Wells, Che avverrà? Il domani del mondo, Firenze, R. Bemporad & figlio, 1916.

Collocazione: 12. I. II. 18

Condividi
La biblioteca è aperta. Chiude alle 14:00.
Leggi tutti gli orari.
Piazza Luigi Galvani, 1 - 40124 Bologna Tel: 0512196611 archiginnasio@comune.bologna.it
  • Contatti
  • Iscriviti alla newsletter
  • Archivio Archinews
logo facebook logo youtube logo instagram
Comune di Bologna
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Licenze e disclaimer
Biblioteche di Bologna
Chialab