SETTECENTO - OTTOCENTO
Il passaggio dal XVIII al XIX secolo vide parte degli italiani alle prese con il singolare calendario adottato nei territori occupati dai francesi. La nuova era repubblicana si fece iniziare dal 22 settembre 1792, che divenne il Capodanno dell’anno Primo. Il calendario conservò i dodici mesi (di trenta giorni ciascuno) ai quali fu cambiato il nome (Nevoso, Piovoso, Ventoso, etc.). Il 1 gennaio 1801, primo giorno del XIX secolo, corrispondeva quindi Nevoso anno IX dell’era repubblicana.
L’adozione del nuovo sistema non evitò la ripresa della “battaglia dei secoli”, anche perché in varie zone d’Italia si continuò ad usare il calendario tradizionale.
La questione della fine del secolo venne discussa con varie argomentazioni in tre opuscoli stampati nell’anno 1800, a Venezia (A qual secolo appartenga l’anno 1800...), a Parma (Lettera ... sulla questione a qual secolo appartenga l’anno 1800) e a Brescia (Dimostrazione teorico-astronomico-aritmetica del corrente anno 1800 compiementario del secolo decimottavo).