Mostre in rete

Scusi ... in che millennio siamo? 2001: odissea nella data

SETTECENTO - OTTOCENTO

Il passaggio dal XVIII al XIX secolo vide parte degli italiani alle prese con il singolare calendario adottato nei territori occupati dai francesi. La nuova era repubblicana si fece iniziare dal 22 settembre 1792, che divenne il Capodanno dell’anno Primo. Il calendario conservò i dodici mesi (di trenta giorni ciascuno) ai quali fu cambiato il nome (Nevoso, Piovoso, Ventoso, etc.). Il 1 gennaio 1801, primo giorno del XIX secolo, corrispondeva quindi Nevoso anno IX dell’era repubblicana.
L’adozione del nuovo sistema non evitò la ripresa della “battaglia dei secoli”, anche perché in varie zone d’Italia si continuò ad usare il calendario tradizionale. 

La questione della fine del secolo venne discussa con varie argomentazioni in tre opuscoli stampati nell’anno 1800, a Venezia (A qual secolo appartenga l’anno 1800...), a Parma (Lettera ... sulla questione a qual secolo appartenga l’anno 1800) e a Brescia (Dimostrazione teorico-astronomico-aritmetica del corrente anno 1800 compiementario del secolo decimottavo).

Lettera al molto rev.do padre il P.F. Fortunato da Modena minor cappuccino segret. di Monsig. Vescovo di Parma sulla questione a qual secolo appartenga l'anno MDCCC coll'aggiunta infine della storia del calendario della spiegazione de' cicli epatta ec. e del loro uso ad intelligenza comune 
Lettera al molto rev.do padre il P.F. Fortunato da Modena minor cappuccino segret. di Monsig. Vescovo di Parma sulla questione a qual secolo appartenga l'anno MDCCC coll'aggiunta infine della storia del calendario della spiegazione de' cicli epatta ec. e del loro uso ad intelligenza comune 
Parma, fratelli Gozzi, 1800
5-STORIA A 02,010
A qual secolo appartenga  l'anno 1800. Risposta all'opuscolo: quando compiasi il secolo XVIII ed abbia principio il secolo XIX. Con la ristampa in fine dell'opuscolo stesso
A qual secolo appartenga  l'anno 1800. Risposta all'opuscolo: quando compiasi il secolo XVIII ed abbia principio il secolo XIX. Con la ristampa in fine dell'opuscolo stesso

Venezia, Giovanni Zatta, 1800
5- STORIA A 02, 008

Dimostrazione Teorico - Astronomica - Aritmetica del corrente anno MDCCC complementario del secolo decimottavo
Dimostrazione Teorico - Astronomica - Aritmetica del corrente anno MDCCC complementario del secolo decimottavo

Brescia, Spinelli e Valotti, 1800
5- STORIA A 02, 009

Un colpo di coda della “battaglia dei secoli” si ebbe quaranta anni dopo, nei primi mesi del 1840. Ad un articolo pubblicato da Giovanni Plana sul periodico “Letture popolari", rispose Giuseppe Francesco Baruffi su “Messaggerie torinesi". Lo scambio di opinioni continuò con altri articoli che vennero raccolti nell’opuscolo Sulla quistione del principio dell’era cristiana e degli anni secolari ... Nella Appendice l’anonimo curatore della pubblicazione prese posizione per confermare le opinioni di Baruffi "... e il presente secolo XIX non cominciò se non col 1801”. L’augurio di chiusura rimase comunque inascoltato: “Faccia il progresso che non si torni da capo nel 1900 !"

 

Giovanni Plana

Sulla quistione del principio dell'era cristiana e degli anni secolari, lettere del sig. commendatore G. Plana al signor prof. G. F. Baruffi stampate nelle Letture popolari e relativi articoli raccolta con note ed illustrazioni, Torino, Mussano, 1840.